1 - VERDE
Verde verticale, operativo appalto da 60 milioni di euro
Verde verticale, operativo appalto da 60 milioni di euro. Garantita cura e manutenzione di circa 165mila alberi stradali e nelle aree verdi, incluse Villa Ada, Villa Borghese, Villa Pamphilj e Pineta di Castelfusano. Gli interventi di cura saranno rivolti anche al contrasto del parassita dei pini Toumeyella Parvicornis.
Alberi nuovi, 2500 nuovi alberi con appalto da 1,4 milioni
Alberi Nuovi, 2500 nuovi alberi con appalto da 1,4 milioni. Iniziati i lavori per mette a dimora entro l’anno le nuove piante in tutti i Municipi della capitale: 500 alberi piantati nelle prime 3 settimane.
Servizio giardini, assunti altri 112 nuovi giardinieri
Servizio Giardini, assunti altri 112 nuovi giardinieri. Sono 41 i nuovi operatori del verde che si sommano ai 71 entrati in servizio lo scorso anno. Dal 2017 ad oggi sono in totale 148 i nuovi giardinieri al lavoro nei parchi i Roma.
Tutela del patrimonio ambientale, approvato il nuovo regolamento del verde
Tutela del patrimonio ambientale, approvato il nuovo Regolamento del verde. Strumento fondamentale che definisce competenze, norme di salvaguardia e fruizione di parchi e giardini, partecipazione attiva e gestione del sistema arboreo.
Aree verdi, investiti 12,5 milioni per 36 appalti riqualificazioni
Aree verdi, investiti circa 12,5 milioni per 36 appalti riqualificazione. Sono 5 i progetti realizzati, 10 i cantieri in corso,12 gli appalti in affidamento, 9 le gare in via di conclusione per interventi di restyling di ville e giardini.
Parchi e giardini, stanziati 11 milioni per ulteriori 14 progetti
Parchi e giardini, stanziati 11 milioni per ulteriori 14 progetti. Dal Parco della Serenissima al Parco della Cellulosa, i progetti di riqualificazione interesseranno aree verdi in tutta Roma.
Catasto del verde, dopo 20 anni l'aggiornamento il Data Base delle aree verdi
Catasto del Verde, dopo 20 anni l’aggiornamento il data base delle aree verdi. Un’operazione di verifica delle aree di competenza del Dipartimento Tutela Ambientale, fondamentale per calibrare investimenti e programmare interventi di manutenzione e riqualificazione. Dati online sul sito dipartimentale.
Servizio giardini, riqualificate 12 sedi municipali
Servizio Giardini, riqualificate 12 sedi municipali. L’investimento di circa 1 milione di euro ha reso possibile la riqualificazione e messa in sicurezza di alcuni luoghi di lavoro dei giardinieri operativi nei municipi della capitale.
Verde orizzontale, iniziati i lavori con maxi-investimento di 48 milioni di euro
Verde orizzontale, iniziati i lavori con maxi-investimento di 48 milioni di euro. Si tratta dell’Accordo quadro triennale per la manutenzione del verde orizzontale. Interventi di sfalcio dell’erba e potatura di cespugli e siepi in corso in tutta la città.
Servizio giardini, investiti 2 milioni per acquistare nuovi mezzi
Servizio Giardini, investiti 2 milioni per acquistare nuovi mezzi. I fondi sono stati utilizzati per 14 trattori, 27 nuovi autocarri e 2 piattaforme aeree, 23 trinciatrici, 88 motoseghe, 46 decespugliatori, 20 potatori, 22 soffiatori, 40 tosasiepi.
Aree ludiche, aggiudicato appalto da 3 milioni per riqualificazione
Aree Ludiche, aggiudicato appalto da 3 milioni per riqualificazione. Sarà operativo a breve consentendo la ricostruzione ex novo di 72 aree gioco.
Proseguono anche i lavori realizzati con l’appalto da 1 milione per mettere in sicurezza decine di aree ludiche all’interno dei parchi romani.
Benessere animale. approvato il regolamento botticelle
Benessere animale, approvato il Regolamento Botticelle dall’Assemblea Capitolina. Spostate nei parchi di Roma le carrozze trainate da cavalli che prima circolavano nelle strade del centro. Garantita agli operatori la possibilità di convertire gratuitamente l’attività in licenza taxi.
Restyling di villa Borghese, lavori in corso per 2 milioni di euro
Restyling di Villa Borghese, lavori in corso per 2 milioni di euro. Investiti circa 500mila euro per i lavori in corso a viale Washington e viale Fiorello La Guardia più 1,5 milioni per riqualificare il Giardino del Lago e altre aree verdi interne al parco.
Villa Doria Pamphili, investiti 1,5 milioni per la riqualificazione
Villa Doria Pamphilj, investiti 1,5 milioni per la riqualificazione. Interventi strutturali su caditoie, sentieri e cunette e di cura, recupero e rigenerazione del patrimonio botanico.
Campagna anti-abbandono, ogni anno nuove iniziative
Campagna anti-abbandono, ogni anno nuove iniziative. Ogni estate l’amministrazione capitolina si fa promotrice della campagna di sensibilizzazione sul triste fenomeno dell’abbandono estivo degli animali d’affezione. Tanti gli attori e i volti noti coinvolti.
2 - AMBIENTE
Amariparte: approvati bilanci, piano industriale e piano risanamento AMA SPA #AMARIPARTE
Approvati bilanci, piano industriale e piano di risanamento di Ama spa. L’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera con cui vengono chiusi i bilanci 2017, 2018 e 2019 di Ama S.p.A. Contestualmente, è stato dato via libera al Piano di risanamento e al nuovo Piano industriale pluriennale. Previsto il rifinanziamento della società da parte di Roma Capitale per 256,4 milioni di euro, che vanno anche a ripianare il gigantesco buco di bilancio lasciato dalle precedenti amministrazioni. L’azienda è stata salvata dal fallimento e resta saldamente in mano pubblica. Il piano pluriennale industriale fissa al 65% l’obiettivo di crescita della raccolta differenziata con una riduzione della produzione dei rifiuti del 4% al 2024. Prevede investimenti per 340 milioni di euro, 300 nuovi posti di lavoro, 41 mila nuovi cassonetti, 88 nuove spazzatrici, 298 nuovi mezzi per la raccolta stradale e 459 mezzi leggeri per il servizio porta a porta, nuovi centri di raccolta, 2 nuovi centri di compostaggio per il trattamento della frazione organica, 2 impianti di selezione del multimateriale (carta, plastica, metalli) di cui uno a Rocca Cencia con la riconversione del TMB, 4 stazioni di trasferenza e 1 nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti indifferenziati.
Al via il nuovo piano assunzionale di AMA
Partono le selezioni per circa 300 nuovi operatori: 225 operatori ecologici, 40 meccanici, 20 operatori cimiteriali e 15 operatori impianto vanno a rimpiazzare, tramite concorso pubblico, le numerose uscite registrate in AMA nel corso degli ultimi anni.
Al via i lavori e le progettazioni dei nuovi centri raccolta
Sono 17 le nuove aree individuate per la realizzazione dei centri di raccolta, meglio note come 'isole ecologiche'. I centri di raccolta sono semplici aree attrezzate con cassoni per la raccolta di ingombranti, RAEE, legno, vernici, batterie, sfalci e altri materiali che non possono essere conferiti nei normali cassonetti. Si tratta di servizi essenziali per i cittadini che consentono di incrementare notevolmente la percentuale di raccolta differenziata arrivando a realizzare 1 centro ogni 70.000 abitanti.
Roma accede ai contributi regionali per centri di raccolta e autocompostaggio
Roma accede ai contributi regionali per 5 centri di raccolta da realizzare e/o ristrutturare entro l’anno. Grazie alla proroga concessa dalla Regione Lazio e a un accordo quadro di circa 26 milioni di euro, aggiudicato nei mesi scorsi da AMA S.p.A., verranno cofinanziate gli interventi per la realizzazione del centro di raccolta in Via del Casale Cerroncino, l’ampliamento del centro di raccolta Olgiata e la manutenzione straordinaria di altre 3 isole ecologiche quali Corviale, Laurentina e Acqua Acetosa. Un intervento per territorio che ha coinvolto i Municipi II, VI, IX, XI e XV. Previste inoltre 15 compostiere da 80 t/anno da destinare a ospedali, università, associazioni e scuole.
Al via nuovo regolamento rifiuti ROMA CAPITALE
Al via il nuovo Regolamento rifiuti di Roma Capitale. Si tratta di uno strumento strutturale per la città che recepisce tutte le più importanti normative intervenute in materia ambientale. Tra le novità più rilevanti l’istituzione degli ispettori ambientali, le ‘ecofeste’, il divieto di sacchi neri, la nuova gestione dei centri di raccolta, il riutilizzo dei beni all’interno delle isole ecologiche, la campagna ‘plastic free’, azioni di contrasto allo spreco alimentare, il divieto di abbandono delle mascherine.
Estesa raccolta oli esausti per le utenze domestiche
Estesa raccolta degli oli esausti per le utenze domestiche. Saranno 7, in totale, i Municipi di Roma ad essere raggiunti dal servizio, dopo il progetto sperimentale avviato nel Municipio V. Il nuovo protocollo di intesa firmato con AMA e CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti) ha voluto estendere, in maniera capillare, la raccolta degli oli esausti in tutto il territorio di Roma Capitale. L’iniziativa è partita dai municipi IV, VI, IX, XIII, XIV e XV e ed ha raggiunto ora i mercati rionali e le sedi istituzionali di tutti i Municipi di Roma. Un servizio capillare su tutti i territori che si aggiunge alle postazioni già attive presso i centri di raccolta AMA. Tale attività permette ritorni ambientali ed economici per tutti i cittadini che, grazie al corretto conferimento, contribuiscono a tutelare l’ambiente e ad abbassare la TARI.
Approvato il PAESC, -51% di CO2 entro IL 2030
L'Assemblea Capitolina ha approvato il PAESC, il piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima attraverso il quale Roma Capitale si impegna ad abbattere di oltre il 50% le emissioni climalteranti al 2030. Roma si pone in prima linea nel contrasto ai cambiamenti climatici ridisegnando tutti i settori della vita urbana in termini di sostenibilità e grandezza.
Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine del Dipartimento Tutela Ambientale