Portale Istituzionale
Translate

Use Google to translate the web site.
We take no responsibility for the accuracy of the translation.

ROMA_CAPITALE_H1

Cultura banner page

 

1 - PIU' FONDI PER LA CULTURA: 5 MILIONI AI BANDI PER OPERATORI INDIPENDENTI

Dal 2016 al 2020, le erogazioni di bandi per la cultura indipendente passano da 1,5 milioni a 5 milioni di euro.

 

2 - CULTURA DIGITAL: 56 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI PER #LACULTURAINCASA

#laculturaincasa: durante il lockdown, le istituzioni culturali di Roma Capitale hanno creato e offerto in streaming oltre 122.000 contenuti gratuiti, che solo nei primi 4 mesi hanno avuto oltre 56 milioni di visualizzazioni.

 

3 - LA CARTA DI ROMA 2020: PROTAGONISTI DI UNA RETE INTERNAZIONALE PER LA CULTURA

Roma protagonista internazionale: la Carta di Roma 2020, che promuove la partecipazione culturale per costruire cittadinanza, solidarietà e sostenibilità, viene adottata dal World Council di UCLG, l’organizzazione mondiale che rappresenta oltre 250.000 città e governi locali. Il sito 2020RomeCharter.org racconta la Carta e il progetto.

 

4 - NASCE IL POLO DEL CONTEMPORANEO, IL PIU' GRANDE IN ITALIA

Nasce il Polo del Contemporaneo: la più estesa realtà dedicata alle culture del presente e del futuro con Mattatoio, Palazzo Esposizioni, Macro, RIFMuseo delle Periferie.

 

5 - SPAZI CULTURALI: RIAPRONO TEATRI, ARENE

Spazi culturali: rinascono i Teatri di cintura (Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Villa Pamphilj, Ostia) con bando triennale e nuovi finanziamenti, riapre il Cinema Aquila, dopo 15 anni torna l'Arena del Teatro di Tor Bella Monaca.

 

6 - VILLA CAFFARELLI: UN NUOVO SPAZIO MUSEALE PER LA CITTA'

Dopo oltre 50 anni apre il nuovo spazio espositivo di Villa Caffarelli.

 

7 - NUOVO PROTAGONISMO DELLE BIBLIOTECHE: RIAPERTURE, EVENTI, GRANDI FESTIVAL

Riaprono le biblioteche Giovenale, Raffaello, Laurentina, il centro culturale Elsa Morante. Le Biblioteche civiche, presidi culturali diffusi su tutto il territorio, aumentano le attività: 7.633 eventi culturali organizzati nel 2018. Nel 2020, INSIEME a Roma è l'unico festival di editoria 'in presenza' d'Italia, e anche prima edizione del rinnovato Festival Letterature.

 

8 - GRANDE SUCCESSO DELLA MIC: OLTRE 150.000 CARD VENDUTE

Oltre 150.000 MIC vendute: la prima card che offre 12 mesi di musei civici illimitati per chi vive a Roma e nel bacino dell'Area Metropolitana, imitata in seguito da altre città italiane.

 

9 - FESTA DI ROMA: 300 MILA PRESENZE La Festa di Roma per Capodanno: 24h di evento internazionale, 300mila presenze nel 2019-2020.

 

10 - STRUMENTI INNOVATIVI PER CHI PRODUCE CULTURA Sostegno economico agli operatori culturali: Bando Programmi e nuovo Regolamento Contributi.

 

11 - culture.roma.it: NASCE UN UNICO SITO INSIEME AL NUOVO BRAND "CULTURE"

Prendono vita un nuovo brand e un nuovo sito per semplificare la comunicazione verso i cittadini delle attività culturali promosse da Roma Capitale. Si tratta del brand "Culture" - che identifica tutta la programmazione culturale cittadina promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale - e del nuovo sito culture.roma.it, dove si trovano tutte le iniziative delle istituzioni e dei progetti dei bandi cultura dell'Amministrazione.

 

12 - SUCCESSO PER IL CAPODANNO 2021 ONLINE: "OLTRE TUTTO"

"Oltre Tutto", il Capodanno 2021 in streaming organizzata da Roma Capitale con Gianna Nannini, Manuel Agnelli e Rodrigo D'Erasmo, Michela Murgia e Chiara Valerio, Diodato, Carl Brave, Elodie, Gemitaiz e tanti altri è diventata parte della serata per più di 280 mila persone. Il numero cresce sempre più e nei primi giorni di gennaio le visualizzazioni delle performance sono già 500 mila.

 

13 - MAUSOLEO DI AUGUSTO

Il 1 marzo 2021 ha riaperto il Mausoleo di Augusto, dopo molti anni di chiusura al pubblico: un gioiello del patrimonio dell’umanità, finalmente visitabile da cittadini e turisti di tutto il mondo. Per i residenti, l’accesso sarà gratuito per tutto l’anno. Questo traguardo importantissimo è stato raggiunto grazie all’impegno di Roma Capitale e al mecenatismo della Fondazione TIM. Contestualmente sono iniziati i lavori di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore. Nei primi giorni di apertura, il Mausoleo di Augusto ha stabilito il record del sold out di prenotazioni individuali per le visite in 24 ore: questo successo conferma l'attesa per la riapertura di un Monumento che finalmente torna a mostrarsi in tutta la sua bellezza.

 

 

Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine del Dipartimento Attività Culturali, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali e Zètema Progetto Cultura S.r.l.

 

BACK_TOTOP_TEXT
Gestione Preferenze Cookie