Portale Istituzionale
Translate

Use Google to translate the web site.
We take no responsibility for the accuracy of the translation.

ROMA_CAPITALE_H1

MOBILITA banner page

 

1 - ATAC NUOVA FLOTTA BUS E TUTELA 12MILA POSTI DI LAVORO

Risanamento Atac: tutela per 12 mila posti di lavoro, più bus per Roma, nuove assunzioni, chiusura dei bilanci di esercizio in positivo, stop a nuovi debiti e pagamento dei vecchi.

 

2 - “+BUSXROMA” NEL 2021 OLTRE 900 MEZZI SU STRADA

Nuova flotta bus per le periferie: oltre metà del parco vetture completamente rinnovato. Sono oltre 800 i nuovi mezzi già entrati in servizio a partire dal 2016 e saranno più di 900 entro fine anno. Tra questi anche 100 mezzi ibridi acquistati da Atac in autofinanziamento.

 

3 - METRO C. SBLOCCATO ITER, OPERA ANDRÀ AVANTI

Presentato progetto al ministero delle Infrastrutture (Mims) della tratta T2 fino a piazzale Clodio, e della futura stazione Venezia, dove sono già concluse prove tecniche per definizione costi e tempi realizzazione. La sindaca ha chiesto e ottenuto dal ministero la nomina di un commissario straordinario per velocizzare i lavori. Completamento della terza Linea metropolitana collegherà periferie al centro.

 

4 - A ROMA OLTRE 700 MILIONI DI EURO PER NUOVE TRANVIE E FUNIVIE

Il Piano urbano della mobilità sostenibile prende forma. In finanziamento dal Mims risorse per la realizzazione dei nostri progetti: tranvie Togliatti, Tiburtina, Termini-Tor Vergata e per le funivie Eur Magliana-Villa Bonelli e Casalotti-Battistini. Ottenuti fondi anche per l'acquisto di oltre 90 nuovi tram. Presentati inoltre progetti al Mims per tranvia Vittorio-Venezia e Termini-Vaticano-Aurelio (Tva).

 

5 - NUOVI SERVIZI ELETTRICI IN SHARING. ROMA SEMPRE PIÙ ‘GREEN’

La Capitale attrae investimenti e lavoro, mercato aperto a operatori di monopattini e bike sharing. Roma è la prima città in Italia per lo sharing di monopattini elettrici e bici a pedalata assistita: parliamo di oltre 2,8 milioni di corse effettuate fino a maggio 2021, con un servizio esteso anche nelle periferie, come a Ostia. Realizzati oltre 100 nuovi parcheggi riservati al car sharing.

 

6 - PIANO STRAORDINARIO DA 150 KM DI CICLABILI TRANSITORIE

Più corsie bici e monopattini. Nuovi cantieri in emergenza Covid per estendere rete ciclabile, più mobilità dolce in sicurezza dalle periferie al centro.

 

7 - PUMS UNA RETE PER ROMA, 105 KM DI METRO E TRAM, 293 KM CICLABILI

Una mappa per Roma: 38 km di nuove metro, 67 km nuovi tram e 293 km di ciclabili. Città più accessibile, obiettivo rete zone 30 e aree pedonali diffuse, drastica riduzione veicoli privati e maggiore sicurezza in strada.

 

8 - OLTRE 65 KM DI NUOVE CICLABILI SU STRADA

Roma ha sempre più piste ciclabili. Realizzati oltre 65 km di nuovi percorsi anche su grandi arterie della città: dalle ciclabili della Nomentana e della Tuscolana a quelle su Lungotevere Testaccio, Castro Pretorio, all'Eur e in via Gregorio VII, solo per citarne alcune. Completati progetti spesso rimasti nel cassetto per anni, anche ricongiungendo molti itinerari della rete esistente.

 

9 - PIÙ SICUREZZA SULLE STRADE CON NUOVI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI E STRISCE A LED

In funzione in città nuovi attraversamenti pedonali luminosi (APL) per la sicurezza di pedoni e automobilisti. Sono 29 quelli nuovi, tra cui 6 sperimentali con le strisce a led. Roma è stata tra le prime città a sperimentare questo nuovo sistema utile nelle ore serali e notturne, soprattutto nelle strade di quartiere dove non sono presenti semafori. Strisce a led attive in: via Tuscolana (altezza metro Anagnina, progetto realizzato da Mun VII), Largo dell'Amba Aradam, via di Pietralata (angolo via Pan), viale Isacco Newton, via Casilina (altezza metro Borghesiana) e via della Consolata (incrocio con via degli Amodei).

 

10 - SBLOCCATI ITER PER I PARCHEGGI DI SCAMBIO

Sbloccati iter per ultimare i parcheggi di scambio di Annibaliano, dove i lavori sono già in corso, e Conca d'Oro (metro B1). Progetti finanziati con fondi europei, oltre 6 milioni di euro. Inoltre, saranno riqualificati e ampliati i parcheggi al capolinea della metro A Anagnina e alla stazione Villa Bonelli sulla ferrovia Fl1. Sbloccati iter anche per la sistemazione della parte superficiale dei Pup di via Como (dove sorgerà un impianto sportivo) e via Giulia (dove sarà realizzato un giardino barocco).

 

11 - PIÙ SPAZIO PER LA MOBILITÀ DOLCE E SOSTENIBILE CON NUOVE ISOLE AMBIENTALI E PEDONALI

Aumentano le aree pedonali in città, libere da auto e smog. Più alti standard di sicurezza stradale e interventi di riqualificazione e valorizzazione degli spazi per residenti e cittadini. Avviati cantieri per isola ambientale di Ostia Antica, Casal Bertone e Quadraro Vecchio.

 

12 - NUOVO PIANO BUS TURISTICI

Approvato il nuovo regolamento per i bus turistici che dal primo gennaio del 2019 vieta l’ingresso di questi mezzi nel Centro storico, prevedendo appositi stalli vicino ai siti di maggiore interesse. Una misura importante per tutelare lo straordinario patrimonio storico e archeologico della città.

 

 

Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine del Dipartimento Mobilità e Trasporti e Roma Servizi per la Mobilità

 

BACK_TOTOP_TEXT
Gestione Preferenze Cookie