Portale Istituzionale
Translate

Use Google to translate the web site.
We take no responsibility for the accuracy of the translation.

ROMA_CAPITALE_H1

sviluppo-economico

 

1 - SVILUPPO ECONOMICO

Agrifood, il Piano strategico per il rilancio del comparto agroalimentare

Agrifood è un progetto partecipato, nato dal confronto con gli stakeholder di settore, che delinea le strategie e le azioni da mettere in campo nel medio e lungo termine per dare valore aggiunto al comparto agroalimentare, un driver di sviluppo sostenibile nei prossimi decenni. Tra le finalità: affermare l’identità competitiva della Capitale, attrarre investimenti nell’area urbana e rurale, identificare una food policy per Roma, promuovere specificità territoriali legate al cibo.

E-commerce, campagna per imprese romane verso mercati esteri

Avvio di una campagna di internazionalizzazione del Made in Italy promossa da Roma Capitale coordinata da ICE per la promozione di prodotti di imprese romane sulle principali piattaforme digitali mondiali di marketplace. Gli aderenti al progetto possono beneficiare di una formazione specializzata e di visibilità verso i maggiori mercati esteri.

Bandi “Made in Roma” a sostegno delle pmi e startup in periferia

Tra il 2019 e il 2021, stanziato 1.100.000 euro a vantaggio di attività mediopiccole esistenti e startup in aree metropolitane di potenziale degrado urbano e sociale tra cui San Basilio, Centocelle, Torre Angela, Torre Spaccata, Serpentara e Lunghezza.

Istituzione Distretto dell’artigianato artistico a Tor di Nona

Piano di tutela e sviluppo della professione artigiana cui saranno dedicati 30 immobili di proprietà comunale. L’area interessata, ricompresa nel rione Ponte fra via di Tor di Nona, via dei Coronari, via dell'Arco di Parma, via Lancellotti e via della Rondinella, sarà consacrata all’artigianato artistico, con percorsi formativi e didattici per conservare e trasmettere i saperi tra maestri d’arte e allievi sul modello della “bottega scuola”.

Negli spazi della ex CAE nascerà la Città delle Arti applicate

Il processo di valorizzazione e rigenerazione urbana per il recupero dell’ex Mattatoio di Testaccio va avanti con il bando per la concessione degli spazi della ex Città dell’Altra Economia dove nascerà la Città delle Arti applicate. Un’area coperta di circa 2.355 mq, suddivisa in moduli, raccoglierà attività economiche declinate secondo una visione alternativa di spazio pubblico, concepito come un luogo deputato all’incontro, alla formazione, alla contaminazione di saperi, alla condivisione di mestieri, tecniche tradizionali e sperimentazione.

 

2 - COMMERCIO

Ampliamento OSP per bar e ristoranti

Per favorire la ripartenza di bar e ristoranti e compensare le limitazioni dovute alle misure anticontagio, è stata concessa l’occupazione di suolo pubblico fino a un massimo del 50% in più all'interno del centro storico, del 70% nel resto del territorio capitolino e arredi temporanei fronte vetrine per tutto il 2021, con procedure di richiesta e rilascio rapide e semplificate. Esenzione del pagamento fino a dicembre.

Rilancio mercati, tra rigenerazione, filiera corta e identità

Oltre 25 milioni di euro già stanziati e altri 12 in arrivo per lavori di riqualificazione degli spazi e iniziative di valorizzazione e promozione culturale e sociale per restituire alla comunità la dimensione originaria e identitaria dei mercati romani. Dopo anni di abbandono, i rionali tornano a essere importanti presidi territoriali per la città, i suoi abitanti e il tessuto produttivo, all’insegna di un nuovo patto tra consumatori e operatori basato su sostenibilità, tracciabilità, tradizione, innovazione ed esperienze solidali.

Macchinette mangiaplastica nei mercati

Dopo l’esperienza positiva in otto stazioni della metropolitana, nuovi ecocompattatori per la raccolta delle bottiglie in PET sono stati installati nei mercati rionali su tutto il territorio urbano. L’obiettivo è favorire la diffusione della cultura del riciclo attraverso meccanismi di premialità coinvolgendo attivamente i romani che si impegneranno a conferire nelle macchinette mangiaplastica, all’insegna della sostenibilità e tutela ambientale.

e-LOV, libri gratis nei mercati

Le biblioteche virtuali del progetto “e-LOV. Leggere Ovunque” sono arrivate anche nei mercati rionali per ampliare la platea dei potenziali lettori e per sostenere la crescita culturale della comunità. Da Monteverde alla Magliana, dal Laurentino a Ostia, fino a Pietralata e Torre Spaccata passando per Tiburtina, Cinecittà e Ponte Milvio, sono 22 i rionali dove trovare circa 40 pannelli raffiguranti copertine di libri, audiolibri e brani musicali scaricabili gratuitamente tramite 1600 QRCode che possono essere letti da smartphone o tablet. Un altro valore aggiunto ai nostri mercati come luoghi polivalenti dove poter migliorare l'esperienza di acquisto per gli utenti con servizi aggiuntivi.

Delocalizzazioni: più decoro e sicurezza per i cittadini, postazioni più idonee agli operatori

Prosegue il lavoro di riordino del commercio ambulante su strada per restituire decoro e sicurezza ai cittadini e offrire condizioni lavorative migliori agli operatori. In poco più di due anni, nei Municipi I, II, IV, V, VII, IX, X, XI e XII, sono state spostate quasi 170 bancarelle in aree più idonee per le attività di vendita che rappresentano nuove opportunità commerciali per la comunità. Nuove delocalizzazioni sono previste nel Municipio VI.

 

3 - AFFISSIONI

Pubblicità: arrivano gli impianti LED in città

Via libera all’installazione di impianti pubblicitari LED per ridurre l’impatto ambientale, nonché lo smaltimento del PVC e di ogni altro materiale sin qui adoperato dai concessionari, e veicolare, senza oneri aggiuntivi, anche messaggi istituzionali e di interesse pubblico. Un progetto che riesce a coniugare decoro, innovazione e servizi al cittadino.

 

4 - FORMAZIONE/LAVORO

Rete COL, potenziate le politiche attive del lavoro

La rete dei COL è stata rafforzata per sostenere le politiche attive del lavoro e offrire maggiori opportunità occupazionali con attività di orientamento e formazione sempre più personalizzate e innovative, erogate anche da remoto. Nell’ultimo anno 7mila servizi individualizzati, 400 partecipanti a webinar, 700 tirocini extracurriculari, 2mila studenti e 60 scuole coinvolti. In corso la riorganizzazione territoriale delle sedi in MacroCol per coprire tutti i Municipi e offrire assistenza ancora più specializzata.

Inclusione, avviato progetto socio-professionale per detenuti

Percorsi di reinserimento socio-professionale destinati a detenuti o ex detenuti individuati dai Centri di Orientamento Lavoro e dalla Garante dei diritti delle persone private della libertà presso associazioni e cooperative convenzionate. I tirocini prendono attività di manutenzione del verde, piccoli lavori edili, pulizie, artigianato e pelletteria. La produzione di marmellate e succhi di frutta avviene nel laboratorio alimentare “Papa Francesco” gestito da Isola Solidale all’interno del Centro Agroalimentare di Roma.

Sostegno a imprenditori, occupazione e contrasto alla criminalità: si riparte dalle periferie con “Il tuo quartiere ti dà lavoro”

Il piano vuole creare una rete imprenditoriale a servizio dei quartieri periferici di Roma, per contrastare situazioni di marginalità socio-economica e il potere della criminalità organizzata sul territorio. Alcuni locali non utilizzati del patrimonio di Roma Capitale saranno assegnati a coloro che si impegneranno a creare nuovi posti di lavoro in luoghi dove si registrano alti tassi di disoccupazione, realizzando attività commerciali, ludico-ricreative o nuovi servizi per il quartiere in cui si inseriscono. I primi locali considerati idonei al progetto sono nove: sette si trovano in X Municipio, di cui sei in largo Capelvenere e uno in via delle Baleari, altri due sono stati individuati a San Basilio nel IV Municipio, uno in via Luigi Gigliotti e l’altro in via Carlo Tranfo.

 

 

Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive

 

BACK_TOTOP_TEXT
Gestione Preferenze Cookie