Portale Istituzionale
Translate

Use Google to translate the web site.
We take no responsibility for the accuracy of the translation.

ROMA_CAPITALE_H1

URBANISTICA  banner page

 

1 - ROMA METROPOLI FUTURA, L’ANELLO VERDE COME SISTEMA STRATEGICO DELLA CITTÀ

Roma metropoli futura, l’Anello Verde come sistema strategico della città. Il Programma dell’Anello Verde punta a creare una rete naturalistica e ambientale che riconnetta la città con il paesaggio e i suoi spazi pubblici attraverso i nodi dell’anello ferroviario per uno sviluppo sostenibile del territorio. Dalla Riserva Naturale della Valle dell’Aniene al Parco dell’Appia Antica passando dai parchi Casilino, Tiburtino, Centocelle, Serenissima. Anello Verde è una visione di insieme che propone una strutturale continuità tra paesaggi, sistemi ambientali e nuove accessibilità dal sistema dell’Anello ferroviario, potenzialità mai pienamente attuata del territorio della nostra città.

 

2 - REINVENTIAMO SAN LORENZO, UN PROGETTO PUBBLICO PER VIA DEI LUCANI

ReinvenTIAMO San Lorenzo, un progetto pubblico che prevede l’esproprio delle aree per riqualificare l’area di via dei Lucani e trasformare gli spazi abbandonati in nuovi luoghi di aggregazione e di crescita capaci di rispondere ai bisogni di chi abita i luoghi e ne vive la quotidianità. Entro l’estate l’approvazione del progetto pubblico.

 

3 - DOPO ANNI AL VIA COMPLETAMENTO OPERE NEI PIANI DI ZONA

Dopo anni al via completamento opere nei piani di zona con l’avvio già dei primi cantieri. L’obiettivo è completare le opere di urbanizzazione nei piani di zona. Una strategia complessiva che prevede il recupero di risorse economiche e la selezione di opere strategiche mai completate attraverso l’unica strada possibile per la risoluzione di uno dei temi più complessi del territorio ovvero lo scambio di informazioni e la collaborazione tra istituzioni portando finalmente ai cittadini i servizi fondamentali da troppi anni attesi.

 

4 - REINVENTING CITIES PER IL RECUPERO DI SPAZI ABBANDONATI, NEL 2021 I PROGETTI VINCITORI

Reinventing Cities per il recupero di spazi abbandonati, nel 2021 i progetti vincitori. Un bando internazionale per il recupero di spazi abbandonati. L’obiettivo è individuare le funzioni migliori per la trasformazione dei luoghi, condivise e sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Si punta a promuovere un’azione coordinata di trasformazione urbana anche attraverso il coinvolgimento di enti pubblici e organizzazioni rappresentative del mondo dell’imprenditoria. Entro l’estate saranno nominati i vincitori dei siti in gara che avranno presentato le migliori proposte di trasformazione dei luoghi.

 

5 - AVVIATI NUOVI CONCORSI PER RESTITUIRE NUOVI SPAZI AI CITTADINI

Avviati nuovi concorsi. Nei mesi scorsi sono stati banditi da Roma Capitale tre nuovi concorsi di progettazione per la realizzazione del nuovo Polo civico Flaminio, del nuovo mercato San Giovanni di Dio e del nuovo Centro Culturale popolare polivalente nel quartiere di Tor Marancia con l’obiettivo di restituire ai cittadini spazi pubblici e servizi per la collettività garantendo la qualità architettonica degli interventi. Conclusi i primi due, a breve anche i risultati di Tor Marancia. Roma Capitale insieme al Gruppo FS Italiane ha bandito il concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma Termini.

 

6 - HOUSING SOCIALE, FIRMATA LA PRIMA CONVENZIONE SOCIALE PER NUOVE FORME INTEGRATE DI ABITARE CON QUOTE DESTINATE ANCHE ALL’EMERGENZA ABITATIVA

Dopo l’approvazione dello schema di convenzione approvato in Assemblea Capitolina, è stata firmata la prima convenzione sociale per nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa. A Santa Palomba nel IX municipio quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie.

 

7 - DOPO ANNI RIPARTITI I PROGRAMMI INTEGRATI PRINT IN CITTÀ

Dopo anni sono ripartiti i Programmi integrati Print (Pietralata, Tor Tre Teste, Alessandrino, Ciampino) ed è stata avviata la conferenza dei servizi per il Print Pietralata. Restituire centralità a questo strumento significa guardare alla qualità dello spazio in cui vivono i cittadini, alla scala intermedia tra i singoli interventi e un Piano regolatore che riguarda un territorio vasto come quello della capitale, tenendo insieme l’interesse pubblico e quello privato attraverso un obiettivo comune che è la città riaffermando il diritto dei cittadini a viverne pienamente i luoghi e gli spazi.

 

8 - SNELLIMENTO PROCEDURE PRATICHE DI AFFRANCAZIONE

Snellimento procedure pratiche di affrancazione. Sono state attivate nuove modalità di gestione delle procedure per accelerare e smaterializzare le pratiche favorendo la semplificazione. I cittadini potranno effettuare autonomamente il calcolo per la determinazione del corrispettivo di affrancazione, anche avvalendosi della modalità esemplificata dal simulatore di calcolo già presente sul portale di Roma Capitale, inserendolo poi in una relazione tecnica che dovrà essere sottoscritta da un professionista abilitato sotto la propria personale responsabilità. Questo provvedimento completa una serie di attività di semplificazione attese da lungo tempo che finalmente portiamo in attuazione.

 

9 - RIQUALIFICAZIONE NODO STAZIONE TIBURTINA COME AREA STRATEGICA DELLA CITTÀ

Riqualificazione nodo Stazione Tiburtina come area strategica della città. Prosegue il programma dell’amministrazione che punta a migliorare il sistema pedonale di accesso alla città arrivando alla Stazione Tiburtina e aumentando la dotazione di verde intorno alla stazione. Sono previste la creazione di uno spazio pedonale davanti alla stazione al posto di parcheggi, strade e corsie per taxi, bus privati. Si tratta di un’opera attesa da anni per il bene dei cittadini che abitano in quell’area e per tutti coloro che ogni giorno passano dalla stazione. Tutto nell’interesse della città. Entro l’estate sarà approvato il progetto per la realizzazione di un albergo e di un parcheggio pubblico multipiano. Il nodo Tiburtina, con la Stazione passante di Alta Velocità per vocazione è il portale di accesso alla rete delle città europee. L’obiettivo strategico è quello di dotare la città di un sistema di mobilità competitivo con le altre capitali europee e mondiali.

 

10 - NUOVI CANTIERI IN CITTÀ

Nuovi cantieri in città. Sono diversi gli interventi in corso di attuazione tra cui la nuova sede Istat, la sede generale Enel, riqualificazione edificio viaggiatori della Stazione Termini, Casa Angelini, Student Hotel.

 

11 - OPERE PUBBLICHE E NUOVI SERVIZI

Opere pubbliche e nuovi servizi. Sono diverse le opere pubbliche che si stanno realizzando sul territorio attesi da anni, ottenuti grazie al dialogo e all’ascolto dei territori ed alla determinazione dell’amministrazione. Tra i nuovi servizi: centri polifunzionali, mercati pubblici, centri civici.

 

12 - ATTIVITÀ DI VERIFICA E DECADENZE NEI PIANI DI ZONA

Attività di verifica, decadenze e annullamenti di convenzioni nei piani di zona con l’obiettivo di ripristinare le regole e tutelare i cittadini. Prosegue l’attività di verifica sui casi di truffa nei confronti dei cittadini e di decadenza delle convenzioni dove necessario. Un sistema di abitare nato a tutela dei cittadini ma che invece ha portato negli anni a non rispondere ai bisogni di una comunità rivelando alcuni profili spesso preoccupanti su cui abbiamo agito da subito attraverso verifiche e a volte decadenze per evitare sfratti.

 

13 - UNA “CITTÀ PARCO” PER LA RINASCITA DI SAN BASILIO

Accessibilità, mobilità sostenibile, spazio pubblico e recupero del patrimonio abitativo. Sono le parole chiave del programma di rigenerazione urbana per la rinascita di una delle aree periferiche con una maggiore presenza di edilizia pubblica. Il processo di rigenerazione urbana, il cui presupposto principale è il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico esistente, punta al miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso l’arricchimento culturale, lo sviluppo del tessuto socio-economico, la coesione sociale in un’ottica di innovazione e sostenibilità. Il programma di rigenerazione urbana, nel suo complesso, sarà definito insieme alla cittadinanza attraverso un percorso di partecipazione sul territorio.

 

 

Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine di Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

BACK_TOTOP_TEXT
Gestione Preferenze Cookie