Via Appiani: il progetto è indirizzato alla ristrutturazione di parte di un edificio scolastico, situato nella periferia est di Roma, da destinare a residenza sociale con attrezzature pubbliche. Sono previsti 17 alloggi per un totale di 59 abitanti e uno spazio, al piano terreno, destinato sia a laboratorio per la valorizzazione dei localismi urbani, sia a osservatorio con funzioni sociali, ricreative e di formazione-informazione. Il modello energetico-ambientale ha individuato soluzioni di recupero e trasformazione dell'edificio in grado di trovare una declinazione in relazione alle condizioni meteo-climatiche, di assetto e strutturazione urbana e ai caratteri tipo-morfologici dell'edificio. È stato creato un nuovo involucro ad alta coibentazione termica, caratterizzante anche dal punto di vista dell'immagine, in grado di mitigare e/o ottimizzare il rapporto ambientale interno-esterno.
Sono stati utilizzati camini solari, un sistema di raffrescamento mediante condotti interrati e impianti che utilizzano il solare-termico e il fotovoltaico. L'edificio, inoltre, è stato dotato di sistemi di recupero e di riutilizzo delle acque piovane per l'irrigazione dei giardini e del verde condominiale, mentre gli alloggi, a partire dalle cucine, disporranno di un sistema di razionalizzazione e di riciclaggio dei rifiuti e di raccolta differenziata.
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo: Prof. Arch. Marcello Marocco
Collaboratori: Arch. Luigia Zoli (sicurezza), Massimo Campari (impiego di tecnologie
innovative in campo energetico), Stefano D'Angelo (comfort termoigrometrico),
Matteo Fortini (life cycle ed ecocompatibilità dei materiali)