In base alle disposizioni statutarie e alle disposizioni contenute nel nella Deliberazione di Consiglio Comunale 8 febbraio 1999 e ss.mm.ii. (c.d. Regolamento del Decentramento Amministrativo) le strutture di decentramento territoriale (Municipi) gestiscono, in particolar modo:
1. i servizi demografici;
2. i servizi sociali e di assistenza sociale;
3. i servizi scolastici e educativi;
4. le attività e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale;
5. le attività e i servizi di manutenzione urbana, gestione del patrimonio comunale, disciplina dell'edilizia privata di interesse locale;
6. le iniziative per lo sviluppo economico nei settori dell'artigianato e del commercio, con esclusione della grande distribuzione commerciale;
7. le funzioni di polizia urbana nelle forme e modalità stabilite dal Regolamento del Corpo della polizia municipale di Roma.
Principali fonti normative e regolamentari
Statuto del Comune di Roma (Approvato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013 ed entrato in vigore vigore il 30 marzo 2013)
Regolamento del Decentramento Amministrativo (estratto)
Delib. G.C. n. 261 del 07.08.2009 - Nuovo modello organizzativo della macrostruttura
Delib. G.C. n. 184 del 23.06.2010 - Modifiche e integrazioni alla Delib. G.C. n. 261 del 2009
Delib. G.C. n. 156 del 11.05.2011 - Modifiche e integrazioni alla Delib. G.C. n. 161 del 2010