Con i progetti di Servizio Civile, sin dal 1997, il Comune di Roma ha offerto un'alternativa ai giovani (obiettori di coscienza) chiamati ad assolvere gli obblighi di leva. Si trattava già da allora, di un’importante opportunità di crescita e di formazione culturale e professionale per i giovani che potevano contribuire in forma attiva allo sviluppo della nostra città.
Con la legge 64 del 2001 il servizio civile diventa volontario e aperto alle ragazze (le ragazze rappresentano una percentuale tra il 60 e il 70 per cento), ma mantiene il valore di difesa della patria senza armi (art.52 della costituzione) attraverso attività a servizio della patria intesa come la comunità dei cittadini.
Dal 1997 al 2015, circa 4.000 giovani hanno svolto il servizio civile presso il Comune, dando concreta attuazione a valori fondamentali sanciti nella Costituzione e nello Statuto di Roma Capitale. Il loro impegno ha consentito e consente ancora oggi: la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico, monumentale, archeologico ed ambientale, la promozione della solidarietà, la tutela dei diritti sociali ai servizi alla persona, all’educazione ed alla lotta all’esclusione sociale.
Per ulteriori informazioni consulta i cenni storici e la normativa di riferimento del Servizio Civile Nazionale
SERVIZIO CIVILE PRESSO ROMA CAPITALE
Per informazioni sui progetti di Servizio Civile realizzati da Roma Capitale consulta le seguenti sezioni:
Bandi in corso: Progetti Servizio Civile 2017
Elenco ammessi ai colloqui di selezione "Progetto Servizio Civile 2017" divisi per progetto
Calendari dei colloqui di selezione "Progetto Servizio civile 2017" divisi per progetto
GRADUATORIE DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DEL BANDO 2017, DIVISE PER PROGETTI
Archivio Bandi : Progetti Servizio Civile 2016
Ufficio Servizio Civile Contatti