Nuovi appuntamenti alla Casa della Memoria e della Storia, lo spazio istituzionale di Roma Capitale che affronta le tematiche della memoria e della storia anche contemporanea.
In programma:
Dal 23 gennaio al 28 febbraio 2018
Mostra "Georges de Canino – La notte è scura. Collage contro il terrore 1978-1983"
Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 17.00
In occasione del Giorno del ricordo è in programma l’incontro FIUME DALLE TRAGEDIE DEL ’900 AL DIALOGO EUROPEO, idee e riflessioni dal libro di Giovanni Stelli STORIA DI FIUME (Edizioni Biblioteca dell’immagine 2017). Intervengono Marino Micich-direttore Archivio Museo storico di Fiume, Ester Capuzzo-docente Università "La Sapienza" di Roma, Damir Grubisa-docente The American University of Rome, già Ambasciatore di Croazia in Italia. E’ presente l'autore del libro Giovanni Stelli.
Coordina Anna Balzarro direttore Irsifar.
Iniziativa a cura di Irsifar e la Società di studi fiumani, Museo storico di Fiume
Giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 17.00
E’ in programma il seminario e la presentazione del libro DONNE DI ROMA di Michela Ponzani e Massimiliano Griner (Rizzoli 2017), un testo dedicato alle donne e alla loro città di origine. Si racconta la vita di più di cento donne "nella lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna".
Iniziativa a cura di ANPI
Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 16.00
E’ in programma la tavola rotonda DONNE PROMOTRICI DI PACE - VIOLENZA OGGI COME IERI
Saluti: Stefano Caccialupi, Vice Presidente A.N.E.I
Introduzione: Bettina Giordani, Presidente Sezione Roma FIDAPA BPW Italy con La Storia della FIDAPA BPW Italy – 89 anni di impegno al femminile
Laura Giannuzzi, Presidente Sezione Roma Campidoglio FIDAPA BPW Italy con Le iniziative della FIDAPA contro la violenza
Modera Maria Giovanna Fidone, Sezione Roma FIDAPA BPW Italy, UNHCR Italy
Interventi: Lorena Fiorini, Sezione Roma FIDAPA BPW Italy, Presidente Premio Letterario “Donne tra Ricordi e futuro” con Testimonianze di vita e di storia; l’importanza della riscoperta e della memoria
Antonino Zarcone, Già Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito con La guerra teatro di violenza
Luciana Esposito, scrittrice con Racconto La storia di Rusella
Elisabetta Nistri, Presidente WFWP Italia con L’impegno delle Donne per la Pace nel Mondo
Guido Cenni, Portavoce Peace Brigades International con Approcci educativi: non violenza e cultura contro il conflitto
Simona Pianese, Sezione Roma Campidoglio FIDAPA BPW Italy, Vicepresidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana con L'azione educativa contro la violenza e l'importanza del linguaggio
Oria Gargano, Presidente Coop Be Free con Violenza di genere: esperienze della rete regionale dei centri antiviolenza e per la protezione delle vittime di tratta nel Lazio
Donatina Persichetti, Sezione Roma Campidoglio FIDAPA BPW Italy, Presidente di “Donna e Società” con Esperienze di prevenzione e recupero dalla violenza
Francesca Carpentieri, Avvocato esperta in diritto di famiglia con Come e perché il Vademecum “Capire per salvarsi”
Katia Mascia, Avvocato, Sezione Roma FIDAPA BPW Italy con Un quadro giuridico e alcuni casi significativi
Fiorella Ialongo, Addetta stampa
Iniziativa a cura di ANEI e delle Sezioni Roma e Roma Campidoglio della FIDAPA BPW Italy
Casa della Memoria e della Storia
via San Francesco di Sales, 5 Roma (Trastevere) - 00165
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 20.00
Ingresso libero
Tel: 06.6876543
Info: 060608
agg 1 feb 2018