DELIMITAZIONE TERRITORIALE DEI MUNICIPI DI ROMA CAPITALE
L’Assemblea Capitolina con l’approvazione del nuovo Statuto di Roma Capitale, deliberazione n.8. del 7 marzo 2013, ha fissato in quindici il numero dei Municipi in cui si articola il territorio romano in luogo delle preesistenti diciannove circoscrizioni di decentramento e, con successiva deliberazione n.11 del’11 marzo 2013, ne ha determinato i nuovi confini territoriali. Tale nuova configurazione è delineata in attuazione delle disposizioni legislative riguardanti l’ordinamento transitorio di Roma Capitale, un percorso iniziato con la legge n.42 del 5 maggio 2009 e s.m.i. - In particolare, il Decreto Legislativo n.156/2010 stabilisce che “..lo statuto disciplina, nei limiti stabiliti dalla legge, i Municipi di Roma Capitale, quali circoscrizioni di decentramento, in numero non superiore a quindici, favorendone l'autonomia amministrativa e finanziaria”.
La Giunta Capitolina, con deliberazione n. 392 del 8 novembre 2013, in esecuzione della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 11/2013, ha precisato i confini dei 15 Municipi, definendone i rispettivi territori.
ELEZIONE DEI NUOVI ORGANI MUNICIPALI
Le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei Municipi si sono tenute domenica 5 giugno 2016 con turno di ballottaggio domenica 19 giugno 2016, ad esclusione del Municipio Roma X.
LA GIUNTA DEL MUNICIPIO
La Giunta del Municipio è composta dal Presidente del Municipio- che la presiede, ne promuove e coordina l’attività, procede alla sua convocazione fissandone l’ordine del giorno – e da un numero massimo di Assessori, di cui uno con funzioni di Vice Presidente, pari ad un quarto dei Consiglieri assegnati. Il Presidente del Municipio nomina gli Assessori dandone comunicazione al Consiglio del Municipio nella prima seduta successiva I Componenti della Giunta possono essere nominati dal Presidente anche al di fuori del Consiglio del Municipio purché non siano Consiglieri Capitolini.
La Giunta collabora con il Presidente del Municipio, in attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, nel governo del Municipio, e opera attraverso deliberazioni collegiali.
(Statuto di Roma Capitale, art.27 “Ordinamento dei Municipi”)
IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO
Il Consiglio del Municipio è l’organo di indirizzo e di controllo politico - amministrativo del Municipio. E’ composto dal Presidente del Municipio e da 24 Consiglieri. Il Consiglio del Municipio è presieduto da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta. Per l’assolvimento delle proprie funzioni, il Presidente del Consiglio del Municipio è coadiuvato da un Ufficio di Presidenza composto dallo stesso Presidente e da due Vice Presidenti - di cui uno con funzioni vicarie - parimenti eletti tra i Consiglieri nella prima seduta del Consiglio.
(Statuto di Roma Capitale, art.27 “Ordinamento dei Municipi”)
GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO – AMMINISTRATIVO NEI MUNICIPI
CONSULTA IL VIARIO E INDIVIDUA IL MUNICIPIO:
PER LA CONSULTAZIONE DEL VIARIO DI ROMA (S.I.T.O. SISTEMA INFORMATIVO TOPONOMASTICA) E L'INDIVIDUAZIONE DEL MUNICIPIO DI RIFERIMENTO, NON E' NECESSARIO IDENTIFICARSI.
Costituzione dell’Osservatorio sul Decentramento con Ordinanza della Sindaca n. 86 del 27/10/2016
Carta di identità elettronica
Dal mese di novembre 2016, a tutti i cittadini e le cittadine che chiedono la Carta d’identità o rinnovano quella scaduta, sarà consegnata la nuova carta elettronica in luogo del vecchio documento cartaceo.