Legenda
- Consultazioni
- Convocazioni Consulte, Forum e Osservatori
- Cura beni comuni e spazi urbani
- Eventi Punti Roma Facile
- Incontri Pubblici
- Orti urbani e giardini condivisi
- Processi di Partecipazione
Tematica: Innovazione e Smart City - Cultura - Opere e manutenzione della Città - Ambiente Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 16 ottobre 2023 al 1 novembre 2023
Cittadinanza attiva nei quartieri: online due avvisi pubblici per Tor Bella Monaca e Quarticciolo
19 ottobre 2023
Il Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 Minuti – U.O. Partecipazione, ha pubblicato due Avvisi per manifestazioni di interesse per la progettazione, promozione e organizzazione di iniziative di natura partecipativa e di animazione territoriale, funzionali al rilancio e alla riqualificazione culturale dei quadranti territoriali di Tor Bella Monaca (Municipio Roma VI) e Quarticciolo (Municipio Roma V). Gli Avvisi sono rivolti a operatori economici, organismi ed enti no profit, in forma singola o associata, che siano già attivamente impegnati nei territori interessati. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali è l’1 novembre alle ore 23.59
Tematica: Ambiente - Opere e manutenzione della Città - Cultura Municipio: Municipio VII Stato: In corso
dal 1 maggio 2023 al 31 maggio 2025
PATTO DI COLLABORAZIONE - Agorà - Largo Don Orione
21 settembre 2023
Il Patto di Collaborazione, avviato tra il VII Municipio, Retake Roma, AssemblAbili GlobAli, l'Associazione dei genitori della Garibaldi A.N.I.T.A. e la libreria Ponteponente, è uno strumento aggiuntivo, molto potente, che l'Amministrazione può mettere in campo per rispondere alle richieste del territorio. Alla base del Patto di Collaborazione c'è il concetto di co-progettazione, ovvero la possibilità che tutti i soggetti interessati possano fornire il loro contributo affinché vengano messe in pratica azioni condivise di valorizzazione di un particolare bene comune e non solo con una valenza urbanistica ma anche, e soprattutto, con una forte connotazione sociale.
Il Patto di Collaborazione risponde proprio a questi requisiti, migliorare un luogo degradato e farlo ritornare a vivere dalla Comunità di riferimento. Per riuscire nell'intento abbiamo dato gambe e strumenti ad un percorso di Cura e Cultura proposto dalle associazioni che consenta di poter usufruire - in maniera libera e del tutto gratuita - di spettacoli artistici, appuntamenti culturali, attività per bambini e percorsi salutari, e di farlo in un ambiente pulito e decoroso.
Per questa esperienza c’è stato il sostegno e il supporto di Labsus che ha formato i cittadini e i dipendenti municipali grazie ad un Corso di Cittadinanza svolto nel maggio 2022 che aveva come caso studio proprio la costruzione del Patto di collaborazione di Largo Don Orione. Inoltre questo patto di collaborazione è risultato vincitore (1° in graduatoria) dell’Avvisio Pubblico della Regione Lazio per la concessione di contributi per la realizazzione di interventi di amministrazione condivisa dei ben comuni, ai senso dell’art. 9 della L.R. 10/2019 grazie al quale il progetto e le attività presenti sono state finanziate per la prima annualità, assieme alla Fondazione Charlemagne che, sposando da subito il progetto, l'ha co-finanziato permettendoci cosi di metterlo subito in pratica.
Tematica: Innovazione e Smart City - Cultura - Patrimonio - Sociale - Opere e manutenzione della Città - Ambiente
dal 6 luglio 2023 al 6 luglio 2023
Beni Comuni, approvato il Regolamento
6 luglio 2023
Roma Capitale, al termine di un percorso partecipato con le principali associazioni di settore, si è ufficialmente dotata di un proprio Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni materiali e immateriali. Approvato dall’Assemblea Capitolina lo scorso 23 maggio, ed entrato in vigore il 22 giugno, questo innovativo strumento facilita e promuove la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni comuni della città.
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale Stato: Concluso
dal 31 agosto 2021 al 10 febbraio 2023
Parco della Fotografia (Municipio VIII)
16 maggio 2023
Nell’ambito di questa iniziativa, per il Municipio VIII, il Dipartimento Tutela Ambientale ha recepito e dato risposta alla forte richiesta dei cittadini riguardante la riqualificazione dello spazio verde compreso tra via di Grotta Perfetta e via della Fotografia.
L’intervento è stato, quindi, realizzato tenendo conto le indicazioni e dei desiderata dei residenti, i quali hanno partecipato alla riqualificazione dell'area verde.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio III
dal 31 marzo 2023 al 31 marzo 2023
Rigenerazione Urbana: incontro pubblico - 31 marzo 2023
28 marzo 2023
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma III Montesacro in Piazza Sempione 15, avrà luogo un nuovo evento nell'ambito del processo Incubatori di rigenerazione urbana. L’incontro, organizzato dal Municipio Roma III Montesacro in collaborazione con LABSUS, illustrerà percorsi di cittadinanza attiva che è possibile avviare per il riuso e la gestione condivisa dei beni dismessi.
Tematica: Innovazione e Smart City - Diritti e Pari Opportunità - Casa e Urbanistica - Ambiente - Opere e manutenzione della Città Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 19 maggio 2022 al 31 ottobre 2022
Amministrazione condivisa dei beni comuni: verso il Regolamento
6 ottobre 2022
Un percorso partecipato tra l’Amministrazione Capitolina e il mondo dell’associazionismo romano per la definizione di un testo condiviso di Regolamento sui Beni Comuni
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 20 ottobre 2021 al 20 ottobre 2022
Pon Metro - Recupero parco urbano con valenza archeologica Parco Caffarella
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 18 marzo 2021 al 14 luglio 2022
Pon Metro - Risarcimento Foresta Urbana
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2022
Pon Metro - Parco Urbano Quartiere Spallette
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio VIII
dal 26 luglio 2022 al 25 agosto 2022
Al via il sondaggio sulle comunità energetiche solidali
26 luglio 2022
Online fino al 25 agosto la consultazione pubblica promossa dal Municipio VIII per sondare la disponibilità di cittadini e imprese a costituire Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio VIII Stato: In corso Tipologia: Convocazioni di Consulte, Forum e Osservatori
dal 24 giugno 2022 al 30 giugno 2026
6 luglio 2022
La strategia “Rifiuti Zero” rappresenta un approccio innovativo ad ampio spettro alla gestione dei rifiuti, considerandoli non come un mero scarto di cui sbarazzarsi destinandolo alle discariche o agli inceneritori, ma come una risorsa da riutilizzare minimizzando così l’impatto dell’uomo sull’ambiente e il depauperamento delle preziose risorse naturali.
Da circa una decina d’anni vari comuni italiani hanno già messo in atto ufficialmente questa strategia; a Roma, invece, il percorso verso “Rifiuti Zero” inizia nel 2011 con la proposta di una delibera di iniziativa popolare e viene formalmente riconosciuto con la deliberazione nr.129 del 16 dicembre 2014 (nota anche come “Roma verso Rifiuti Zero”) che si prefigge vari obiettivi, tra cui la creazione di un “Osservatorio Comunale verso Rifiuti Zero” che coordina gli “Osservatori Municipali verso Rifiuti Zero”, composti da una rappresentanti delle istituzioni e dei cittadini in misura paritaria.
Nell’anno successivo un comitato promotore formato da associazioni attive sul territorio del Municipio VIII si prodiga (con il supporto della Presidenza/Giunta Municipale) con varie iniziative aperte a tutta la cittadinanza per arrivare alla costituzione dell’Osservatorio del Municipio VIII.
Nell’attesa della formalizzazione dell’Osservatorio Municipale secondo le linee guida della predetta deliberazione, il comitato promotore costituisce con atto di repertorio nr. 3717/16 il comitato di volontariato “Osservatorio del Municipio VIII verso i Rifiuti Zero” al fine di potere condurre alcune iniziative di sensibilizzazione alla corretta gestione dei rifiuti. Questo comitato di volontariato verrà sciolto, in accordo con i principi definiti nel suo statuto, all’atto della formalizzazione dell’“Osservatorio Municipale verso Rifiuti Zero”.
16 ottobre 2018: L'istituzione formale dell'“Osservatorio Municipale verso Rifiuti Zero” si è avviata con la memoria di Giunta del 6 agosto 2018 prot. CM/88557 "Osservatorio verso rifiuti zero municipale", con la Delibera n. 14 del 16 ottobre 2018 del Consiglio del Municipio Roma VIII basandosi sulla Delibera n. 129 del 16 dicembre 2014 dell'Assemblea Capitolina.
I cittadini e le associazioni interessati, a far parte dell'Osservatorio Rifiuti Zero del Municipio Roma VIII, potranno far pervenire, entro il 30 agosto 2022, la loro adesione, corredata da un curriculum associativo o personale e da una lettera di presentazione e motivazione della richiesta, inviando una e-mail all'indirizzo osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it.
È attivo il canale unico delle segnalazioni inerenti al mancato rispetto del contratto di servizio di AMA e per altre segnalazioni legate a criticità sui rifiuti inviando e-mail all'indirizzo osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it
CONTATTI:
osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it
Tel. 0669611220
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Ciclo dei Rifiuti Prevenzione e Risanamento dagli Inquinamenti Tipologia: Processi di partecipazione
dal 27 luglio 2021 al 31 dicembre 2023
Contrasto allo spreco alimentare
21 luglio 2021
Combattere lo spreco alimentare è considerato non solo un obiettivo a livello mondiale, sancito dal documento “Agenda 2030” ma anche una priorità della strategia europea per l’economia circolare. Da tempo infatti la rilevanza del fenomeno viene quantificata sia in termini di milioni di tonnellate di cibo sprecato, sia stimando gli impatti ambientali, sociali ed economici del cibo prodotto e mai consumato, per esempio: emissioni di gas climalteranti, scarsità di acqua, erosione del suolo, rischi per la biodiversità, aumento del rischio di conflitti, effetti sulla salute dovuti all’uso di pesticidi, ecc.
Roma Capitale, nell’ambito della Food Policy, con Determinazione Dirigenziale n. 1895/2021 - integrata dalla Determinazione Dirigenziale n. 187/2022 - incentiva coloro che - entro il 31 dicembre di ogni anno - presentano progetti, anche già in essere, di donazione delle eccedenze, alimentari ai bisognosi riconoscendo una riduzione della tariffa rifiuti.
Tematica: Mobilità e Trasporti - Opere e manutenzione della Città - Ambiente Municipio: Municipio II
dal 12 maggio 2021 al 11 giugno 2021
Processo Partecipativo Zone 30 Km/h Quadrante Piazza Alessandria - Prima fase di intervento
12 maggio 2021
A seguito di un protocollo d'intesa con Legambiente - Mondi Possibili e Dipartimento Architettura e Progetto - Sapienza Università di Roma, si avvia oggi un processo partecipativo, un percorso di condivisione e confronto con la cittadinanza, le associazioni e gli operatori economici con lo scopo di arricchire migliorare e, ove necessario, integrare lo Studio Preliminare per giungere alle successive fasi di progettazione, capaci di esprimere le aspettative e la necessità del quartiere.
Per partecipare si dovrà compilare il modulo di richiesta e il modulo di consenso al trattamento dei dati personali da inviare via mail entro l'11 giugno 2021, a: sara.rizzo@comune.roma.it - indicando nell'oggetto "Processo Partecipativo piazza Alessandria".
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale Stato: Concluso
dal 1 ottobre 2018 al 31 marzo 2022
9 dicembre 2020
Lo scopo del progetto è promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life, Soil4Life coinvolge partner italiani, francesi e croati, con l'obiettivo di preservare il suolo con azioni e politiche concrete, in linea con l’impegno sottoscritto dai Paesi Europei al tavolo delle Nazioni Unite, attraverso l’adesione agli obiettivi globali di sostenibilità (Sustainable Development Goals – SDG).
Tematica: Opere e manutenzione della Città - Ambiente Municipio: Municipio VIII Stato: Concluso Tipologia: Cura beni comuni e spazi urbani
dal 29 maggio 2020 al 31 marzo 2021
Patto per la salvaguardia del verde del Municipio Roma VIII
18 giugno 2020
Il Municipio Roma VIII ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione di Volontariato di Protezione Civile Millennium ampliando la collaborazione in essere alla tutela del verde del territorio Municipale. Scopo della nuova collaborazione è di allargare tale cooperazione anche alle realtà che in maniera del tutto volontaria contribuiscono al buon mantenimento e alla fruibilità degli spazi verdi.
Il progetto si rivolge ad Associazioni, Comitati di quartiere e cittadini che hanno ricevuto in adozione aree verdi o che volessero attivarsi per iniziative singole.
CONTATTI:
pattoperilverde.mun08@comune.roma.it
millenniumprotezionecivile@gmail.com
La richiesta di autorizzazione al Dipartimento Tutela Ambientale che si trova negli allegati, va inviata a:
Dipartimento Tutela Ambientale
Direzione Gestione Tutela Ambientale e del Verde
Ufficio Progetti di Volontariato
c.a Daniela Bruni
daniela1.bruni@comune.roma.it
Tematica: Ambiente - Opere e manutenzione della Città - Sociale - Innovazione e Smart City Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti Tipologia: Processi di partecipazione
dal 10 giugno 2019 al 21 ottobre 2019
#RomaDecide - Bilancio Partecipativo 2019 di Roma Capitale
17 dicembre 2019
Venti milioni di euro per la tutela del decoro urbano. Pubblicato l’elenco delle opere vincitrici.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio XII Tipologia: Incontri pubblici
dal 10 giugno 2019 al 31 ottobre 2019
Bilancio Partecipativo 2019 - 2021
17 giugno 2019
Martedì 18 giugno 2019 alle ore 16,30 presso la Sala Commissioni del Municipio sita in Via Fabiola n. 14 - 2° piano
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale Stato: Concluso Tipologia: Orti urbani e giardini condivisi
dal 4 maggio 2020 al 15 febbraio 2021
"Coltiviamo la città: un orto urbano per quartiere”. Progetto partecipativo n° 63
1 febbraio 2019
Il progetto n. 63 prevede un processo finalizzato alla partecipazione dei cittadini - con un proprio progetto di orto urbano - scegliendo tra le aree verdi che verranno messe a bando per la realizzazione di orti urbani.
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Ciclo dei Rifiuti Prevenzione e Risanamento dagli Inquinamenti Tipologia: Processi di partecipazione
dal 1 settembre 2018 al 31 gennaio 2019
22 ottobre 2018
Il percorso, che si snoda da settembre 2018 a gennaio 2019 con diversi appuntamenti nei due municipi, è progettato e coordinato da Ascolto Attivo, società che si occupa da anni di progettazione partecipata e facilitazione. Le facilitatrici di Ascolto Attivo – Agnese Bertello, Stefania Lattuille e Marianella Sclavi – svolgono un ruolo di garanti, figure autonome e indipendenti rispetto a tutti gli attori coinvolti nel processo.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio X Stato: Concluso
dal 22 ottobre 2018 al 22 ottobre 2018
Assemblea pubblica Osservatorio Permanente Ambientale
18 ottobre 2018
Osservatorio Permanente Ambientale è un nuovo Organismo attraverso il quale l’Amministrazione del Municipio X si propone di sviluppare alcune attività specifiche con la collaborazione dei cittadini.
Tematica: Ambiente - Mobilità e Trasporti - Opere e manutenzione della Città Municipio: Municipio VIII Tipologia: Processi di partecipazione
dal 25 giugno 2018 al 27 settembre 2018
#Roma Decide: riqualificazione di Piazza dei Navigatori e viale Giustiniano Imperatore
9 luglio 2018
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella scelta di interventi e opere pubbliche da realizzare nel territorio del Municipio Roma VIII.
I punti principali della nuova convenzione per la riqualificazione dell’area di piazza dei Navigatori e viale Giustiniano Imperatore, sono la realizzazione da parte dei costruttori dei servizi pubblici previsti; un aumento di aree verdi e di parcheggi pubblici.
Sono tre le modalità di partecipazione alla decisione su come investire i 17 milioni di euro di risorse derivanti dall’accordo raggiunto tra Amministrazione Capitolina e società proponenti per la riqualificazione di Piazza dei Navigatori e Viale Giustiniano Imperatore.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio I Tipologia: Processi di partecipazione
21/04/2017
18 giugno 2018
Il Consiglio del Municipio Roma I Centro - con la deliberazione n.2 del 16.02.2017 - ha approvato l’istituzione dell’Osservatorio Municipale “Verso Rifiuti Zero“ ed avviato il percorso di partecipazione finalizzato alla sua costituzione.
L’Osservatorio e’ previsto dalla deliberazione dell’Assemblea capitolina 129 del 2014, che oltre a dettare le linee di indirizzo per il raggiungimento dell’obiettivo ‘Rifiuti zero’ attraverso una sostanziosa riduzione della produzione di rifiuti pro/capite entro il 2020, stabilisce il principio innovativo della partecipazione dei cittadini attraverso una Rete di Osservatori Rifiuti zero municipali e di un Osservatorio comunale di coordinamento, per verificare il rispetto dell’attuazione degli impegni previsti dalla delibera e le criticita’ che si presentassero nei vari territori.
ATTIVITA' DELL'OSSERVATORIO
Venerdì 23 novembre 2018 si è riunito il primo TAVOLO TECNICO DELL'OSSERVATORIO RIFIUTI del MUNICIPIO I.
L'Osservatorio Verso Rifiuti Zero Municipio Roma I ha organizzato un tavolo tecnico al quale hanno partecipato le associazioni, condomini, comitati semplici cittadini, che parte dall'analisi della situazione dei rifiuti nei Rioni Testaccio, San Saba e Ripa. Si tratta dell'inizio di una collaborazione costruttiva con AMA finalizzata ad evidenziare le criticità emergenti della raccolta delle utenze domestiche e non domestiche attualmente presenti sui territori di riferimento.
_______________________________________
Giovedì 27 settembre 2018 ore 17.30, presso città dell'Altra Economia, incontro pubblico “Quale raccolta per il futuro del Centro Storico?”
L’Osservatorio verso Rifiuti Zero del Municipio Roma I Centro, ha promosso un incontro pubblico aperto alla cittadinanza tramite le Associazioni del territorio e di categoria interessate per ascoltare, alla presenza dei rappresentanti di AMA, gli aspetti più urgenti della raccolta rifiuti nei Rioni Testaccio, San Saba e Ripa nel territorio del I Municipio.
L’incontro ha avviato il FORUM, previsto dal regolamento, come contributo essenziale che viene apportato dalle Rappresentanze del territorio, indispensabile per l’avvio di un nuovo modello di raccolta più efficiente ed efficace.
Lo scopo dell’incontro è quello di costruire il percorso per un dialogo diretto con l’AMA e l’amministrazione di Roma Capitale, sulle molteplici e differenti problematiche del territorio, che rappresentano un carattere di emergenza per il decoro e la vivibilità dell’intera città.
All’ incontro hanno partecipato la Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi e il Presidente dell'Osservatorio Verso i rifiuti Zero Jacopo Fedi, e sono stati invitati l’ Assessore Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani; l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Comune di Roma Capitale, Pinuccia Montanari; ed il Presidente di AMA, Lorenzo Bagnacani.
________________________________________
Il 18 giugno 2018, nella Sala Conferenze della sede ENPAM di Via Torino si è svolto l'incontro pubblico
"L’Osservatorio Rifiuti del Municipio Roma I Centro incontra AMA - Verso un nuovo modello di raccolta differenziata. Problemi attuali, prospettive e proposte per un servizio più efficiente" al quale hanno partecipato, oltre ai membri dell'Osservatorio e ai rappresentanti delle Associazioni del territorio, anche la Presidente del Municipio Sabrina Alfonsi e il Presidente di A.M.A. S.p.A. Lorenzo Bagnacani.
Locandina dell'inizativa - il resoconto dell'incontro
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio I Tipologia: Cura beni comuni e spazi urbani
Triennale
Contratto di Fiume Tevere nel tratto urbano compreso tra Ponte Milvio e Ponte Sublicio
22 aprile 2018
La Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi e la Presidente del Municipio Roma II, Francesca Del Bello, lo scorso 21 aprile, allo Spazio WEGIL di Largo Ascianghi, hanno sottoscritto il Contratto di Fiume riguardante il tratto urbano del Tevere compreso tra Ponte Milvio e Ponte Sublicio, nei Municipi Roma I Centro e Roma II.
Il Contratto ha la sua genesi nell’attività di volontariato svolta a partire dal 2007 dall’Associazione Amici del Tevere e del Consorzio Tiberina e dall’interesse politico-istituzionale manifestato dai due Municipi di Roma I e II, il cui territorio comprende la maggior parte del tratto urbano del fiume Tevere, compreso tra ponte Milvio e ponte Sublicio.
La firma del Contratto è stata preceduta il 6 febbraio scorso dalla sigla di un accordo preliminare con il quale è stata prevista l’istituzione di un tavolo tecnico permanente e la predisposizione di apposite schede contenenti una illustrazione delle azioni che ogni soggetto si impegna a portare avanti.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio X Stato: Concluso
10/03/2018
5 marzo 2018
Sabato 10 marzo saranno messi a dimora 100 nuovi alberi in due aree verdi del territorio: Parco di via Viner e via Francesco Gesualdi. Il Municipio X aderisce così alla Giornata Mondiale della Natura.
L’iniziativa segue quella promossa da Roma Capitale che ha per titolo "Alberi per il futuro" e la risoluzione è stata approvata in sede di Consiglio municipale lo scorso 22 febbraio.
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio I Tipologia: Cura beni comuni e spazi urbani - Incontri pubblici
dal al
3 febbraio 2018
Incontro pubblico organizzato dal Primo Municipio con i cittadini del quartiere Della Vittoria sul rischio di chiusura dell'area giochi e del campetto sportivo interni al giardino di Via Sabotino
Pagina 1 di 2