Legenda
- Consultazioni
- Convocazioni Consulte, Forum e Osservatori
- Cura beni comuni e spazi urbani
- Eventi Punti Roma Facile
- Incontri Pubblici
- Orti urbani e giardini condivisi
- Processi di Partecipazione
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio VIII Stato: Concluso
(sito web permanente)
"Memorie di cortile: le donne della Garbatella si raccontano"
25 maggio 2023
Il progetto "Memorie di cortile: le donne della Garbatella si raccontano" promosso e finanziato dal Municipio Roma VIII e realizzato dall'Associazione Go Tell Go nel mese di dicembre 2022 nell'ambito dell'Avviso pubblico "COOLtura e sport: esercizi per il mondo che verrà”, ha previsto, oltre ad incontri/interviste con i residenti del quartiere delle passeggiate gratuite nei luoghi più emblematici di Garbatella, la produzione di una mappa con la localizzazione delle storie al femminile e dei QR Codes che rimandano a pagine web con testi e podcast.
Sul sito web CityTelling sono riportate oltre quaranta storie di donne - alcune anche in podcast - che vivono o hanno vissuto alla Garbatella e che hanno consentito di attestare una realtà femminile molto variegata, incentrata su lavoro, famiglia e solidarietà. Grazie alla rete di soci dell’Associazione è stato possibile altresì raccogliere storie di donne molto anziane che sono state intervistate presso le loro abitazioni.
Le storie sono divise nelle sezioni Lavoro, Arte, Spettacolo, Letteratura e Cinema, Politica attiva, Vita vissuta, Solidarietà, Agiografia, Toponomastica e Odonomastica, Vittime della Shoah.
CONTATTI:
Tematica: Diritti e Pari Opportunità - Sociale Municipio: Municipio II
dal 17 maggio 2023 al 31 maggio 2023
Iniziative per la giornata internazionale contro l’Omofobia la Bifobia e la Transfobia
16 maggio 2023
Percorsi partecipativi per il coinvolgimento dei cittadini in proposte e iniziative contro l’omobitransfobia.
Tematica: Cultura - Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio III
dal 7 marzo 2023 al 19 marzo 2023
"Giornata Internazionale dei diritti della Donna" - iniziative dal 7 al 19 marzo 2023
3 marzo 2023
Dal 7 al 19 marzo 2023, in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti della Donna", il Municipio Roma III Montesacro, organizza le seguenti iniziative:
7 marzo, ore 10.00 - 13.00, presso l'Aula Magna del Liceo Nomentano: Laboratori scuole superiori. Evento a cura del Centro Antiviolenza di Via Titano, in collaborazione con l’associazione "Scosse". Obiettivo dell’incontro è fornire alle studentesse e agli studenti informazioni sul funzionamento del Centro Antiviolenza e del servizio del 1522, produrre strumenti di contrasto alla violenza con un particolare focus sulla violenza digitale di genere;
8 marzo, ore 12.00: firma protocollo d'intesa con "Zonta International", associazione impegnata nel riconoscimento dei diritti umani della donna, il pieno accesso alle risorse e la parità di genere nei processi decisionali;
11 marzo alle ore 15.00, presso la "Casa dei Diritti e delle Differenze" in Via Gerolamo Rovetta: incontro seminariale dal titolo “La lingua batte dove il maschile duole”, incentrato sul ruolo della lingua e dei linguaggi nella creazione di modelli di genere. L’incontro è promosso da "Donne in Genere onlus". Sarà presente la linguista Francesca Dragotto, docente presso L’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata";
11 marzo dalle ore 15.00 alle 19.00 e 12 marzo dalle 10.00 alle 13.00, presso la Sala Consiliare in Piazza Sempione, 15: mostra “Arte libera…mente”;
17 marzo dalle ore 17.00 alle 19.30, presso la Sala Consiliare in piazza Sempione, 15: presentazione del libro “L’altra metà del cielo. Donne” di Maria Laura Annibali, saggi di A. Montano, S. Mazza, A. Paolucci, A. Succi. Intervengono Joele, Pres. Ass.ne GenderX; Sandra Mazza, archeologa; Anna Segre, poeta; Elisabetta Papini e Marilena Grassadonia, Ufficio Diritti LGBT+ Roma Capitale;
18 marzo dalle 15.00 alle 20.00, presso la Casa dei Diritti e delle Differenze in via Gerolamo Rovetta: mostra “Colori di Donne”;
19 marzo dalle 17.00 alle 20.00, presso la sala consiliare in Piazza Sempione 15: prima del cortometraggio “L’Ultimo Saluto”, con Lea Mornar, Clizia Fornasier e la partecipazione di Stefano Antonucci. Regia di Vincenzo Palazzo.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio III Stato: In corso
dal 2 maggio 2019 al 31 dicembre 2028
Centri Antiviolenza Municipio Roma III Montesacro
13 ottobre 2022
I Centri Antiviolenza (CAV) svolgono attività di consulenza psicologica e legale, sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, orientamento e accompagnamento al lavoro. Grazie all’accoglienza telefonica e ai colloqui personali, le donne sono aiutate nel loro percorso.
Il primo contatto avviene con operatrici qualificate che, dopo una prima valutazione telefonica, possono fissare un colloquio individuale per studiare, insieme a delle esperte, un percorso personalizzato.
I centri antiviolenza attivi sul territorio del Municipio Roma II Montesacro:
- Il Centro Antiviolenza Titano con sede in via Titano 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Garantisce la reperibilità h24 al numero 0669604434 email cav.titano@gmail.com
- Il Centro Antiviolenza Donna L.I.S.A. con sede in via Rosina Anselmi 41-43, attivo ai numeri 3286967602 e 06 87141661 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.00; il martedì la mattina dalle 9.00 alle 13.00.
Per le urgenze la segreteria telefonica è attiva 24 ore su 24. Lasciate un messaggio con il recapito telefonico e verrete richiamate al più presto.
Per chi non è in condizione di telefonare è possibile anche scrivere a: info@centrodonnalisa.it
È sempre attivo il numero antiviolenza e stalking gratuito 1522 e dal sito www.1522.eu è possibile chattare con un’operatrice. Inoltre è scaricabile, direttamente sul proprio cellulare, l’applicazione gratuita per smartphone, denominata “1522“, per essere in contatto diretto e veloce con le operatrici e, in caso di emergenza, attivare segnali sonori e luminosi di avviso.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio III Stato: In corso
dal 2 maggio 2019 al 31 dicembre 2028
Servizi di Supporto Psicologico Municipio Roma III Montesacro
13 ottobre 2022
Gli interventi di sostegno psicologico sono finalizzati ad alleviare il disagio in situazioni di vita specifiche come un periodo particolarmente delicato, eventi che generano ansia o stress, problemi legati alla genitorialità.
Nel Municipio Roma III Montesacro sono attivi:
- Il Servizio di Prossimità Farmacap – Tufello di Via Dina Galli 13, che svolge la sua attività attraverso il servizio di Telecompagnia e di Supporto psicologico in presenza. I cittadini appartenenti al Municipio III possono contattare il numero 0687200937 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00, il venerdì dalle 9.00 alle 15.00.
- Servizio di sostegno psicologico rivolto a minori in condizione di fragilità e situazioni di disagio sociale, gestito dalla Cooperativa sociale Sinapsy, tutti i lunedì dalle 10 alle 12 presso la Casa dei Diritti e delle Differenze in via G. Rovetta. Per info e appuntamenti: cooperativasocialesinapsy@gmail.com
- Sportello di ascolto, rivolto ad adolescenti, preadolescenti e genitori del Municipio, presso la sala Regeni della sede municipale di piazza Sempione 15.
Lo sportello è attivo il mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00 L'accesso è gratuito, previo appuntamento, attraverso l'indirizzo email sportelloascolto.mun03@gmail.com
- Sportello di ascolto, rivolto ad adolescenti, preadolescenti e genitori del Municipio, presso il Centro Aggregazione Giovanile Muncraft, in via Tofano 90. Laccesso è gratuito, previo appuntamento da concordare attraverso i seguenti contatti: Mobile 320.8942760 - email muncraft.cag@gmail.com
E' attivo inoltre il servizio di supporto psicologico gratuito della Croce Rossa Italiana, che offre sostegno e ascolto a chiunque stia affrontando un momento di difficoltà o un disagio legato alla sfera psicologica, emotiva e relazionale con l’obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria qualità di vita.
Il servizio è completamente gratuito e accessibile a tutti (+18 anni). Per iniziare il percorso di supporto psicologico basta chiamare il numero di pubblica utilità 1520. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
Tematica: Innovazione e Smart City - Diritti e Pari Opportunità - Casa e Urbanistica - Ambiente - Opere e manutenzione della Città Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 19 maggio 2022 al 31 ottobre 2022
Amministrazione condivisa dei beni comuni: verso il Regolamento
6 ottobre 2022
Un percorso partecipato tra l’Amministrazione Capitolina e il mondo dell’associazionismo romano per la definizione di un testo condiviso di Regolamento sui Beni Comuni
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio III Stato: In corso
dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2099
Attivo il Servizio multimediale CGS - Comunicazione Globale per Sordi
10 dicembre 2021
Continua presso gli uffici del Municipio Roma III in Via Fracchia, 45 il servizio multimediale CGS Comunicazione Globale per Sordi, pensato per le barriere comunicative delle persone sorde in modo "Hi-tech". Il sistema di video-interpretariato ITA-LIS viaggia su Sms, WhatsApp, DTS, Chat, E-mail e può essere facilmente utilizzato da tutti.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Da: Dipartimento Pari Opportunità Tipologia: Processi di partecipazione
25 novembre di ogni anno
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
17 maggio 2021
Roma Capitale celebra il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Da: Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Stato: In corso
dal 10 ottobre 2016 al 31 dicembre 2025
Roma Capitale: comune cardio protetto
2 aprile 2021
Il fenomeno delle morti cardiache improvvise è un problema socialmente rilevante, in particolare, quelle che si verificano in ambiente extraospedaliero, che colpiscono ogni anno quasi 1 persona su 1000 abitanti (circa 55.000 eventi/anno in Italia, di cui 3000 a Roma). Ma come numerosi studi hanno dimostrato, grazie ad un corretto e precoce intervento di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione praticato tempestivamente sul luogo dell’evento, si potrebbero salvare oltre il 40% delle vittime altrimenti destinate a morte certa.
Per questo motivo, il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane – Direzione Disciplina e Tutela del Lavoro, ha deciso di dare il proprio contributo sottoscrivendo un protocollo d’intesa con ARES118 (Azienda Regionale Emergenza Sanitaria) per la realizzazione di un progetto di distribuzione mirata e capillare di defibrillatori sul territorio capitolino ed il conseguente addestramento all’uso.
Grazie a questo protocollo di intesa, Roma Capitale, già dal mese di luglio 2016, ha in uso 25 defibrillatori, collocati negli uffici anagrafici dei Municipi, nei Dipartimenti che ricevono il pubblico e nelle strutture di grande interesse turistico (mappa ed elenco dettagliato). Inoltre, sempre grazie al protocollo di intesa, sono stati formati, da ARES 118, ben 79 operatori abilitati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e all’ uso del defibrillatore semiautomatico esterno (BLSD). Gli operatori formati sono stati individuati, a titolo volontario, tra il personale capitolino delle sedi che hanno aderito al progetto PAD (Defibrillazione Accessibile al Pubblico).
Infine, sempre la Direzione Disciplina e Tutela del Lavoro, quale coordinatore del progetto, si è impegnata a mantenere i defibrillatori efficienti ed in condizione operative, prevedendo l’acquisto, ogni 2 anni, di piastre di ricambio e, ogni 4 anni, delle batterie, nonché a mantenere aggiornata l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) degli operatori formati.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio III Stato: In corso
dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2099
Registro della Partecipazione - Municipio III
11 marzo 2021
Il Registro della Partecipazione è uno strumento con cui le diverse realtà associative e di volontariato presenti nel territorio del nostro Municipio possono iscriversi per collaborare con le Commissioni Consiliari Permanenti, partecipando ai lavori e favorendo il rapporto diretto con l'Istituzione.
Possono iscriversi i Comitati di Quartiere (*), le Cooperative del Terzo Settore e del Volontariato, le Associazioni Culturali, Ambientali e Onlus, le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità - Cultura Municipio: Municipio I Stato: Concluso Tipologia: Processi di partecipazione
dal 30 ottobre 2019 al 30 novembre 2019
30 ottobre 2019
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Da: Dipartimento Pari Opportunità
dal 22 novembre 2018 al 25 novembre 2018
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
16 novembre 2018
Roma Capitale celebra il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità - Sociale - Disabilità - Scuola Municipio: Municipio XIII Stato: Concluso
Triennale
Piano Sociale Municipio XIII Roma Aurelio 2018/2020
10 maggio 2018
Il Piano Sociale ha ottenuto la congruità tecnica, dal Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute e l’approvazione dal Distretto 13 della ASL Roma 1 relativamente ai servizi socio-sanitari, condizione necessaria per procedere ai successivi adempimenti. Nell’ottica della condivisione con tutti gli attori sociali che hanno contribuito alla costruzione del Piano si intende procedere al costante confronto con gli stessi nel corso dei tavoli di coprogettazione che diventeranno permanenti.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio VI
dal al
#DonneDavvero - incontro di riflessione su condizione femminile, emancipazione e giustizia sociale.
6 marzo 2018
In occasione della Giornata Internazionale della donna, la commissione delle Elette del Municipio Roma VI delle Torri in collaborazione con l'Università di Tor Vergata, ha organizzato un incontro di riflessione con gli studenti del Municipio e dell' Ateneo su: condizione femminile, emancipazione e giustizia sociale.
I docenti universitari racconteranno la storia di tre donne del passato che si sono contraddistinte per meriti e personalità: Ipazia di Alessandria, Artemisia Gentileschi e Anna Magnani. Contestualmente, donne contemporanee di diversa appartenenza culturale che vivono sul territorio testimonieranno le loro esperienze di vita e le difficoltà che riscontrano nel quotidiano.
Questo appuntamento sancisce l'inizio di una stretta collaborazione fra Municipio VI ed Università Tor Vergata per quanto riguarda la programmazione di progetti di studio ed iniziative culturali di promozione delle Pari Opportunità rivolte a tutta la cittadinanza.
L'evento si svolgerà l'8 marzo 2018 presso l'Auditorium dell' Università degli Studi di Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia), Via Columbia,1 a partire dalle ore 10:00
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Da: Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Stato: In corso
dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2021
Piano triennale azioni positive 2019-2021 2016-2018 2013-2015
23 gennaio 2018
Le azioni positive, così come previsto dall’art. 42 del D.Lgs. 198/2006, sono misure “temporanee” e “speciali” che, in deroga al principio di uguaglianza formale, mirano a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità tra uomini e donne nel lavoro.
Sono misure “speciali” - in quanto non generali ma specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto al fine di eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta - e “temporanee”, in quanto necessarie sino a che si rilevi una disparità di trattamento tra donne e uomini. Tali misure devono essere articolate in piani, di durata triennale, predisposti da ogni Amministrazione.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio IV Stato: In corso
dal 17 novembre 2017 al 31 dicembre 9999
Diretta Streaming delle sedute del Consiglio del Municipio
17 novembre 2017
Si può assistere in diretta streaming alle sedute del Consiglio del Municipio Roma IV.
Per ricercare le convocazioni, è possibile consultare la sezione Deliberazioni e Atti.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio IX Stato: In corso
04/04/2017
La città nella città, decentramento & partecipazione
31 marzo 2017
Incontro partecipativo con i cittadini, per costruire insieme un percorso articolato su proposte che affrontino i temi del decentramento amministrativo e della democrazia effettiva.
Tematica: Disabilità - Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio XI Stato: Concluso
dal al
Giornata Mondiale sulla Disabilità al Municipio XI
3 dicembre 2016
In occasione della celebrazione della Giornata internazionale sulla disabilità la relativa Consulta municipale, con il sostegno del Municipio, organizza un evento nella stessa giornata del 3 dicembre, dalle 9.30 e per tutta la mattinata, presso la sala consiliare a via Mazzacurati 75, a Corviale.
Tematica: Diritti e Pari Opportunità Municipio: Municipio IX Stato: Concluso
22/09/2014
Concorso d'idee: "Roma Nove. Il Logo del tuo Municipio"
22 settembre 2014
Concorso di idee finalizzato alla scelta di uno stemma che rappresenti ed identifichi il Municipio Roma IX Eur