Casa Digitale del Cittadino
La Casa Digitale del Cittadino si propone quale unico canale attraverso il quale, previa autenticazione, è possibile usufruire in maniera personalizzata dei servizi on-line offerti da Roma Capitale. I cittadini possono dialogare con l'Amministrazione capitolina, conoscere l’avvio di eventuali procedimenti amministrativi che li riguardano, monitorare lo stato delle pratiche in corso e partecipare ai processi in cui sono coinvolti, facendo le operazioni necessarie in pochi e semplici passaggi.
Tematica: Innovazione e Smart City Stato: In corso
Durata del progetto: Giugno 2017 - Giugno 2021
Responsabile:
Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale
Descrizione del progetto
Il progetto intende soddisfare la richiesta dei cittadini di una Pubblica Amministrazione più vicina, semplice e aperta alle loro esigenze: l’obiettivo dell’iniziativa è stato facilitare l’utilizzo dei servizi digitali pubblici, definendo sia i requisiti per la realizzazione dei siti web della PA che modalità di interazione basate sull’accessibilità attraverso il Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID) e l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). In coerenza con il programma nazionale, vengono agevolati gli accessi ai servizi delle altre PA, attraverso le API rese disponibili dalle Amministrazioni, con un'estensione progressiva a tutti i principali Service Provider in una logica di configurabilità personalizzata della Casa Digitale.
Oltre a divenire l’interfaccia unica di accesso profilato ai servizi online attualmente già esistenti e disponibili, la Casa Digitale diventa il vettore attraverso cui progressivamente si rendono fruibili anche una serie di servizi in corso di sviluppo, come ad esempio lo Sportello Unico del Contribuente. La realizzazione della Casa Digitale del Cittadino è stata tra le Azioni prioritarie di Roma Semplice incluse nell’Agenda Digitale di Roma Capitale 2016-2021, ed è altresì coerente con la Strategia pluriennale 2016-2018 di sviluppo e di razionalizzazione delle risorse ICT di Roma Capitale, nel cui contesto è stata prevista la realizzazione di piattaforme abilitanti lo sviluppo e l’erogazione dei servizi, concepite in una logica trasversale e citizen driven.
Anagrafica Progetto![]() |
|
Asse 1 - Agenda digitale metropolitana
|
|
Codice progetto | RM1.1.1.f |
CUP | J89J17000320006 |
Area intervento | Roma Capitale |
Beneficiario / Attuatore | Roma Capitale / Dipartimento Trasformazione Digitale |
Costo totale | € 1.160.000,00 |
Data di aggiornamento 13/04/2023
Fonti di finanziamento
Il costo totale del progetto € 1.160.000,00 è finanziato da risorse PON Metro.
Data di aggiornamento 13/04/2023