Progetto "Vita Indipendente"
20-lug-2022
Ai sensi della D.G.R. n. 891/2020, si informa che è possibile aderire ai Progetti "Vita Indipendente", rivolti ad utenti con livello di disabilità medio-basso, usciti dal percorso scolastico. Il progetto prevede lo sviluppo di iniziative di inclusione socio-relazionale e di inserimento lavorativo, volte a sostenere e stimolare l'impiego delle potenzialità fisiche ed intellettive della persona con disabilità e funzionali a potenziare la piena integrazione dell'individuo nel proprio contesto sociale.
Per informazioni e approfondimenti riguardanti il progetto, contattare l’A.S. Grazia Busco allo 0633660455.
La domanda, allegata a fondo pagina, va inviata, in formato pdf, a due indirizzi di posta elettronica, indicando come oggetto della mail “Progetto Vita Indipendente - Nome e Cognome del beneficiario”. Alla domanda andrà allegata la seguente documentazione:
Certificato di Invalidità;
Riconoscimento Legge 104/92;
ISEE ordinario;
Documento d’identità e Tessera Sanitaria in corso di validità della persona disabile;
Documento d’identità e Tessera Sanitaria in corso di validità di chi presenta la domanda.
Gli indirizzi di posta elettronica a cui inviare la documentazione con le indicazioni sopra specificate sono:
servizisociali.mun15@comune.roma.it e giacomo.marini.ext@comune.roma.it.
Per ulteriori chiarimenti, per maggiori informazioni (anche inerenti la compilazione della modulistica) oppure se impossibilitati a presentare la domanda telematicamente, si prega di contattare il seguente numero 0668354611 (attivo il lunedì e martedì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 14.30), per fissare un appuntamento con l'ufficio P.U.A. - Punto Unico di Accesso.
Sarà cura del Servizio Sociale procedere alla valutazione del bisogno e stilare la graduatoria per l’accesso al progetto, secondo criteri ed indicatori strettamente collegati al livello di disabilità e dello stato di bisogno socio familiare:
Maggiore età a conclusione del percorso scolastico;
livello di disabilità medio-basso, compatibilmente con il progetto di inclusione sociale;
condizione di fragilità familiare;
condizione economia (ISEE);
carenza di rete istituzionale (servizi attivi);
carenza di rete informale, sociale ed amicale.