Vai alle sezioni correlate

Commissioni Capitoline

Le Commissioni Capitoline, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei  Gruppi consiliari, contribuiscono al più incisivo svolgimento delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo attraverso l’approfondita e specifica trattazione delle materie di competenza dell'Assemblea.

Il Regolamento del Consiglio Comunale (oggi Assemblea Capitolina) prevede dodici Commissioni Capitoline Permanenti a ciascuna delle quali, nella materia di propria competenza, sono attribuite funzioni referenti, redigenti, ispettive, di controllo e di indirizzo. Sono previste anche la Commissione delle Pari Opportunità, la Commissione di Controllo Garanzia e Trasparenza, la Commissione Roma Capitale e la possibilità di istituire Commissioni Speciali.

Le sedute delle Commissioni sono pubbliche salvo i casi in cui, per la tutela della riservatezza di persone, gruppi o imprese, decidano di adunarsi in seduta segreta.

Commissione I - Bilancio

Bilancio - Politiche economiche, finanziarie e di bilancio - Tributi - Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni capitoline - Modalità di gestione dei Servizi Pubblici Locali - Politiche dell'industria - Indirizzi Gestionali a Le Assicurazioni di Roma, Aequa Roma S.p.A. e Risorse per Roma - Politiche di attuazione e vigilanza sul programma degli interventi per Roma Capitale di cui alla legge 15 dicembre 1990, n. 396 - Politiche in materia di Fondi Europei

Commissione II - Lavori pubblici

Lavori Pubblici - Indirizzi gestionali ACEA - Efficientamento energetico - Dissesto idrogeologico - Vulnerabilità sismica del patrimonio di Roma Capitale - Attuazione delle opere pubbliche dei Piani di Zona

Commissione III - Mobilità

Mobilità e trasporti - Mobilità sostenibile - Indirizzi gestionali ATAC , Roma Servizi per la Mobilità e Roma Metropolitane - Autoparco

Commissione IV - Ambiente

Ambiente - Verde Pubblico - Protezione Civile - Indirizzi gestionali AMA - Tevere - Litorale - Attività agricole - Diritti degli animali - Indirizzi gestionali al Bioparco

Commissione V - Politiche Sociali e della Salute

Politiche Sociali e Servizi alla persona - Politiche a favore della famiglia - Politiche della disabilità - Politiche per la terza età - Politiche di contrasto alla povertà - Politiche dell'immigrazione e dell'accoglienza - Politiche per l'integrazione dei servizi socio-sanitari - Indirizzi gestionali a Farmacap - Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze

Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro

Cultura - Arte e Spettacolo - Eventi culturali - Istituzioni Biblioteche e Archivio Capitolino - Indirizzi gestionali ad Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Musica per Roma e Zètema - Toponomastica - Politiche giovanili - Formazione Professionale - Tempi e Orari della Città - Comunicazione - Statistica e Censimento

Commissione VII - Patrimonio e Politiche Abitative

Politiche del patrimonio - Politiche abitative - Federalismo Demaniale - Politiche in materia di Beni Confiscati alla Mafia - Edilizia Residenziale Pubblica

Commissione VIII - Urbanistica

Politiche della programmazione e della pianificazione del Territorio - Attuazione strumenti urbanistici ad eccezione dell'attuazione delle opere pubbliche dei Piani di Zona - Condono edilizio - Politiche delle periferie - Espropri

Commissione IX - Commercio

Commercio e Artigianato - Servizi Pubblicitari - Attività produttive, servizi e infrastrutture - Indirizzi gestionali al CAR S.p.A. - Sportello unico per le imprese

Commissione X - Sport, Benessere e Qualità della Vita

Politiche dello Sport e della qualità della vita - Sviluppo e valorizzazione dell'impiantistica sportiva - Promozione del benessere dei cittadini - Promozione degli eventi sportivi - Politiche di sostegno e di promozione delle Società e delle Associazioni in ambito sportivo - Sviluppo di manifestazioni e iniziative per il tempo libero - Servizi al Territorio per la città dei 15 minuti

Commissione XI - Scuola

Scuola - Politiche Educative Scolastiche - Politiche per l'Infanzia - Asili Nido - Diritto allo studio - Rapporti con le istituzioni universitarie

Commissione XII - Turismo, Moda e Relazioni Internazionali

Politiche del Turismo e delle attività turistico-ricettive - Politiche promozionali nel settore della moda - Relazioni internazionali - Grandi Eventi - Indirizzi gestionali e strategici delle Società Municipalizzate e/o Partecipate di Roma Capitale per le attività di supporto e promozione del Turismo e della Moda - Collaborazione con organismi internazionali e Istituzioni Religiose

Commissione delle Pari Opportunità

Svolge una azione di promozione di politiche di pari opportunità; vigila, collaborando con il Sindaco, sulla corretta attuazione nell'Amministrazione comunale, negli enti, aziende ed istituzioni partecipate a maggioranza dal Comune o da esso istituiti, della legislazione statale e regionale nonché dello Statuto Capitolino in materia di pari opportunità; promuove la presentazione di candidature femminili per le nomine e le designazioni di competenza di Roma capitale.

Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza

Attività in materia di tutela e garanzia delle prerogative del Consiglio e dei singoli suoi componenti, anche in relazione ai rapporti dell'Assemblea con l'Esecutivo e al controllo dell'attuazione, da parte della Giunta, dei suoi indirizzi.

Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica

La Commissione esercita in forma permanente funzioni istruttorie, referenti, redigenti e di controllo per le seguenti competenze: Ordinamento di Roma Capitale, Statuto, Assetti organizzativi, Decentramento e Nuove Municipalità, Decentramento amministrativo e coordinamento metropolitano, Attuazione Decreti Roma Capitale, Riforme Istituzionali, Personale, Semplificazione amministrativa, Partecipazione ed iniziativa popolare, Qualità della regolamentazione, Pubblica Amministrazione Digitale, Agenda Digitale, Smart City, E-Government, Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale.

Commissione Elettorale di Roma Capitale

A norma del combinato disposto dell’art. 41 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L.), approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, e s.m.i., e dell’art. 12 e ss. del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223, e s.m.i.

Commissione Speciale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Proporre all'Assemblea Capitolina la formulazione di indirizzi su progettazione e partecipazione ai bandi del P.N.R.R.; costruire momenti di partecipazione alle scelte e ai progetti inerenti al P.N.R.R., per individuare priorità temporali e ambiti territoriali di intervento; accompagnare, con riferimento alle scelte di indirizzo politico, l'attività della Direzione P.N.R.R.; monitorare e valutare le attività di progettazione e attuazione dei progetti del P.N.R.R. presentati da Roma Capitale - Comune di Roma in tutte le sue articolazioni, comprese le Società Partecipate; promuovere momenti di confronto culturale, su temi e questioni relative al P.N.R.R., con il mondo delle rappresentanze sociali, accademiche e culturali.

Commissione Speciale Expo 2030

Sottoporre all'Assemblea Capitolina la formulazione di indirizzi ed orientamenti in merito alle opere da proporre; Monitoraggio sullo stato di avanzamento delle attività e degli adempimenti connessi alla candidatura; Favorire il processo partecipativo di cittadini e Associazioni al progetto di costruzione della candidatura della Capitale.

Commissione Speciale Giubileo 2025

Sottoporre all'Assemblea Capitolina la formulazione di indirizzi ed orientamenti attuativi in merito alla progettazione e realizzazione delle opere; Monitorare e valutare le attività di progettazione e attuazione dei progetti previsti per il Giubileo 2025; Favorire il processo partecipativo di cittadini e associazioni rispetto all'organizzazione dell'evento religioso.

Ti potrebbe interessare anche
 
Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie