Consulta Cittadina Permanente per la salute mentale
Istituita con la Deliberazione del Consiglio Comunale n.155 del 29 luglio 1997, la “Consulta Cittadina Permanente per la salute mentale” svolge incontri periodici con l'Amministrazione a favore delle persone con disagio mentale, al fine di stimolare l'apertura di nuovi Centri Diurni, vigilare sulla corretta attuazione delle linee programmatiche per i soggiorni estivi e sollecitare il superamento degli ex Ospedali Psichiatrici.
La Consulta è composta dai rappresentanti delle Associazioni operanti sul territorio cittadino più rappresentative, che abbiano finalità statutarie senza fini di lucro, iscritte all'albo Regionale del volontariato e che forniscano ai cittadini con disagio mentale strumenti di autotutela.
Attualmente i membri effettivi sono:
- per i familiari: ARAP, ARESAM (associazione regionale salute mentale); DIAPSIGRA, FINALMENTELIBERA, OLTRE LE BARRIERE, SOLARIS, PROMO ASSOCIAZIONE, FENICE LAZIO, VOLONTARI IN ONDA;
- per gli Utenti: INSIEME CON TE, L’AURORA, PROGETTO ITACA ROMA;
- Società Scientifiche: PSICHIATRIA DEMOCRATICA (PD), SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA (SIP), SOCIETA’ ITALIANA DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (SIRP);
- Difesa dei Diritti e Volontariato: CARITAS, CONSORZIO SOCIALE CO.IN.
Invitati permanenti sono:
- i Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL Roma 1, 2 e 3
- i Presidenti delle Consulte Dipartimentali per la salute mentale delle ASL Roma 1, 2 e 3
- i Delegati del Sindaco presso le ASL Roma 1, 2 e 3.