Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal 1 febbraio 2019 al 29 febbraio 2020
27 maggio 2019
Giovani volontari del servizio civile in campo per sostenere le persone in condizioni di maggiore fragilità: è “Roma Volontaria”, progetto realizzato da Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, in collaborazione con CSV -Lazio con l'obiettivo di promuovere e coordinare gli interventi di cittadinanza attiva sul territorio, per la creazione di una vera e propria “comunità solidale”.
Tematica: Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal 1 febbraio 2019 al 31 gennaio 2021
CGS – Comunicazione Globale per Sordi
6 febbraio 2019
E’ attivo a Roma il nuovo servizio multimediale CGS Comunicazione Globale per Sordi, pensato per le barriere comunicative delle persone sorde in modo “hi-tech”. Il sistema di video-interpretariato ITA-LIS viaggia su Sms, WhatsApp, DTS, Chat, E-mail e può essere facilmente utilizzato da tutti. Un servizio gratuito che prevede un'innovativa piattaforma web e una APP dedicata. La persona sorda, dopo la registrazione, potrà comunicare con l'udente scegliendo lo strumento più idoneo alle proprie esigenze (computer, tablet o smartphone) grazie a interpreti LIS professionisti.
Tematica: Sociale - Scuola - Formazione e Lavoro Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal 31 gennaio 2018 al 31 gennaio 2019
GET UP - Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione
5 ottobre 2018
Giunto alla seconda edizione per l'anno scolastico 2018 - 2019, "GET UP" è un progetto sperimentale che ha come target gli adolescenti, in particolare le ragazze e i ragazzi del III e IV anno di scuola secondaria di II grado di Roma. GET UP vuole spingerli a mettersi in gioco realizzando le loro idee e proposte di utilità sociale e civile, con l'obiettivo di sostenerne l’autonomia, anche tramite il dialogo con le istituzioni.
Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal 31 ottobre 2016 al 30 giugno 2018
ROMunicare. L’integrazione, oltre i luoghi comuni
18 dicembre 2017
“ROMunicare” ha lo scopo di incoraggiare e sostenere una convergenza fra i Rom che usufruiscono dei servizi e gli operatori che lavorano presso il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, nei Segretariati Sociali dei 15 Municipi di Roma Capitale e nelle Associazioni aderenti al CESV (Centro Servizi per il Volontariato del Lazio). Obiettivo finale è produrre un modello di accoglienza standardizzato, rispettoso della legislazione in materia di antidiscriminazione, efficiente e trasparente, e sostenere i Rom in un approccio informato e corretto ai servizi pubblici di cui hanno bisogno.
Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
15/09/2015
INSPIRE INnovative Services for fragile People In RomE
15 dicembre 2017
INSPIRE è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale in coerenza con il percorso avviato dall’Amministrazione Capitolina. È promosso da Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, in qualità di capofila, in partenariato con: Studio Come s.r.l., Consorzio Mipa, IASI-CNR, DiAP Sapienza-Università di Roma, Comunità Capodarco di Roma onlus, Coop. Manser, Coop. Il Grande Carro e il Forum del Terzo Settore del Lazio.
Tematica: Sociale Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni
15/09/2015
14 dicembre 2017
“INSPIRE” è un progetto di Roma Capitale finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale. Tra le attività è stato realizzato un questionario online che ha l’obiettivo di creare una mappatura dei servizi innovativi realizzati o in corso d’opera sul territorio di Roma, per valorizzare le risorse e le capacità innovative del volontariato, del Terzo Settore e delle reti sociali informali.
Tematica: Sociale Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni
15/09/2015
14 dicembre 2017
“INSPIRE” è un progetto di Roma Capitale finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale. Tra le attività è previsto un questionario per valutare gli effetti delle azioni implementate dal progetto in termini di efficacia dei servizi sperimentali ed efficienza e sostenibilità degli interventi, per considerare sia il profilo dei costi finanziari correlati ai servizi sperimentali, sia gli aspetti organizzativi e procedurali e le azioni di cambiamento necessarie.
Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni - Incontri pubblici - Processi di partecipazione
31/1/2017
13 dicembre 2017
Si è svolta, dal 31 gennaio al 16 maggio 2017, #RomaAscoltaRoma, la campagna lanciata dal Campidoglio per giungere alla redazione di un Piano Sociale Cittadino attraverso la partecipazione e la consultazione dei cittadini, su tutti i territori. Un piano che manca nella Capitale da 13 anni.
Quindici in tutto gli incontri pubblici svolti, per scrivere il programma di azione dell’amministrazione capitolina a favore dei soggetti più fragili e discutere dei temi su cui deve svilupparsi una comunità solidale: povertà, inclusione, questione Rom, politiche educative e scolastiche, violenze, disabilità, dipendenze patologiche, rapporti con gli organi giudiziari, casa, gravi marginalità, persone minorenni, famiglie, persone anziane.
Tematica: Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal al
6 dicembre 2017
La “Casa dei papà” una struttura d’accoglienza articolata in 20 piccoli alloggi autonomi, che accoglie padri separati o che abbiano interrotto la convivenza, temporaneamente in difficoltà socio-economica e residenti sul territorio della città di Roma.
Il progetto dà la possibilità ai papà separati di permanere per un periodo massimo di 12 mesi e di ospitare ciascuno i propri figli minori secondo gli accordi di separazione, in un ambiente fornito di tutto l’arredo necessario per abitarvi.
Tematica: Da: Dipartimento Politiche Sociali Stato: Concluso
dal 1 agosto 2017 al 30 giugno 2019
Home Care Premium: prestazioni socio-assistenziali per dipendenti e pensionati pubblici
30 novembre 2017
Prestazioni sociali (contributi economici e interventi socio assistenziali a domicilio) in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari non autosufficienti e fragili: è quanto prevede il Progetto “Home Care Premium”.
In quanto aderente all’Accordo INPS ai sensi dell’art.15 della Legge n. 241/1990, per l’erogazione di prestazioni sociali il Dipartimento ha infatti aderito con funzioni di sussidiarietà per il progetto sui Municipi IV, V,VI,VII,VIII, IX, XIII,XIV,XV.
Pagina 1 di 2
Ti è stata utile questa pagina?
Il sito capitolino utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso consulta la pagina Privacy e cookie. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.