Manutenzione delle strade del Municipio

27-mar-2018

 

Il Presidente del Municipio, Dario D’Innocenti, informa:

“Siamo nel pieno di un'emergenza generata dal maltempo che ha devastato le strade del nostro Municipio, che in verità, già prima di questi eventi, non godevano di ottima salute a causa della pluriennale inadeguata manutenzione.

 

Al momento sulle strade del IX Municipio sono operative quattro squadre che si alternano, garantendo sempre due squadre in attività durante il giorno ed una durante la notte per le emergenze.

 

Piano buche e voragini 

Gli interventi prioritari riguardano quelli sulle buche e sulle voragini da colmare; in particolare, la Polizia Locale di Roma Capitale, che raccoglie le segnalazioni dei cittadini e acquisisce dati dalla presenza sul territorio, fornisce indicazioni su dove e come intervenire, tenuto conto dell’utilità pubblica e dell'incolumità dei cittadini.

Da parte sua, l’Ufficio Tecnico del Municipio, definisce le priorità d'intervento secondo criteri oggettivi: a parità di ammaloramento, hanno la precedenza le strade più trafficate, dove c’è passaggio del TPL (Trasporto Pubblico Locale) e dove ci sono edifici pubblici come scuole, ospedali, ASL, ecc...

Gli interventi che erano stati programmati, sono stati ostacolati dalle avverse condizioni metereologiche successive alla nevicata di Febbraio. I più efficaci e duraturi sono quelli eseguiti con bonifica della voragine ed asfaltatura a caldo, ma se c’è molta umidità o pioggia, è possibile solo l’intervento con asfalto a freddo, la cui durata purtroppo è di pochi giorni. A quest’ultima attività si ricorre solo dove è urgente rimuovere il pericolo, consci della necessità di dover reintervenire successivamente con asfalto a caldo e sigillatura.

Dato l'elevato numero di interventi da effettuare, per completare il lavoro è necessario un po' di tempo, ma in considerazione che le squadre hanno già all’attivo oltre 300 interventi eseguiti, ottenuti con una media giornaliera piuttosto alta, pensiamo di uscire dall’emergenza buche entro dieci / quindici giorni al massimo, sempre che le condizioni metereologiche non siano di ostacolo.

Ulteriori interventi stradali 

Il piano emergenziale descritto fin qui, se da una parte risolverà il problema dei pericoli per la pubblica incolumità, dall’altra non risolve il problema del diffuso ammaloramento stradale, dovuto principalmente alla pluriennale mancata manutenzione.

Le strade devono essere manutenute, rifatte periodicamente e in certi casi, per esempio dove passano autobus e mezzi pesanti, è necessario intervenire sullo strato di sottofondo.

Nel 2017 sono stati affidati quattro appalti per la manutenzione delle strade:

1) Appalto di Sorveglianza, pronto intervento e manutenzione ordinaria stradale per un importo indicativo  di € 670.000,00, affidato a Luglio;

2) Appalto manutenzione della viabilità per un importo indicativo di € 780.000,00, affidato a Settembre.

3) Due appalti di manutenzione con l’utilizzo dei ribassi d’asta per entrambe le precedenti procedure di gara, rispettivamente di circa € 250.000,00 ed  € 350.000,00 con i quali si sono rifatti completamente alcuni tratti di strada.

Sempre nel 2017 è stata messa a bando per € 1.350.000,00, la manutenzione straordinaria stradale. Attualmente sono in corso le procedure di gara ed anche questi lavori riguardano rifacimenti completi di asfalto e parte del sottofondo.

Nel 2018 è in esecuzione un primo appalto per la manutenzione ordinaria delle strade di circa € 700.000,00; per un secondo appalto di pari importo è in corso la preparazione del bando; inoltre, per la manutenzione straordinaria, dopo anni che questo non avveniva, è stato assegnato dal Campidoglio l’importo aggiuntivo di € 1.500.000,00.

Infine, nell’ottica di un impiego ottimale delle risorse, è stato avviato un meccanismo virtuoso, preferendo, per le zone più ammalorate, il rifacimento di tratti di strada anziché la sola colmatura delle buche. Così facendo, nel tempo, diminuiranno le strade su cui intervenire in emergenza e aumenteranno i tratti di strada rifatti e ben manutenuti”.

 

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie