Avviso pubblico Contributo straordinario per il pagamento degli affitti anno 2020

27-apr-2020

Con tale misura, Roma Capitale sostiene i cittadini che hanno subito una riduzione, almeno del 30%, del reddito del nucleo familiare, a causa dell’emergenza COVID – 19.

 

Con il presente Avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi, sia di proprietà pubblica sia di proprietà privata, condotti in locazione.

La presentazione della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente, a pena di inammissibilità, mediante il modello predisposto dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative in forma editabile, sulla piattaforma on-line, oppure, in forma cartacea, da ritirare presso le edicole che sono indicate sullo stesso sito Web del Comune di Roma Capitale.

La domanda dovrà essere presentata a partire da lunedì 27 aprile 2020 ed entro e non oltre il termine del 18 maggio 2020 esclusivamente con le seguenti modalità:

  • on line, sul Portale di Roma Capitale, seguendo le istruzioni ivi riportate. (link all’applicativo)
  • a mano, presso gli sportelli degli Uffici protocollo dei Municipi, oppure presso l'Anagrafe dei Municipi se si opta per il modello cartaceo di 4 pagine reperibile nelle edicole convenzionate.

Alla domanda potranno essere allegati i seguenti documenti:

  •  copia del documento di identità in corso di validità;
  •  copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
  •  n. 3 ricevute di pagamento del canone mensile;

Fatta eccezione per la copia del documento d’identità, che deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda, in caso di impossibilità a produrre la copia del permesso di soggiorno e delle ricevute di pagamento, le stesse potranno essere inviate anche successivamente all’invio della domanda, ai fini dell’erogazione del contributo, presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative – Direzione Politiche Abitative U.O. Assistenza Alloggiativa Ufficio Contributo Affitto, avendo cura di indicare il numero di  protocollo della domanda.

 

ATTENZIONE:

 

La procedura on line consente di completare l’invio della domanda solo se viene allegato anche il modello di autocertificazione firmato e generato dal programma. Nel caso non si possieda la stampante occorre pertanto premunirsi del modello di autocertificazione da compilare a mano, reperibile presso le edicole convenzionate o scaricabile dalla presente pagina.

Le domande incomplete non saranno ritenute valide.

Le domande inviate precedentemente alla data del 27 aprile 2020 non sono valide e pertanto dovranno essere ripresentate seguendo le modalità sopra descritte.

Nella domanda i beneficiari dovranno indicare l’importo annuo del canone di affitto e riportare gli estremi della registrazione presso l’Ufficio del Registro. Nel caso di locazione di alloggio di proprietà di gestori pubblici non sono necessari gli estremi della registrazione e sarà sufficiente dichiarare che viene regolarmente pagato il canone.

 

REQUISITI

 

Sono ammessi al contributo i richiedenti, che alla data di presentazione della domanda, possiedono i seguenti requisiti

  • cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, in possesso di regolare titolo di soggiorno. I titoli di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020;
  • residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro o di studio, nel Comune di Roma e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo;
  • titolarità di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9). Per i contratti di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal regolare pagamento dei canoni;
  • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (non inferiore a 38 mq. al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; vedi riferimento alloggio adeguato: art. 20 del Regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di Roma. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
  • non avere ottenuto per l’annualità 2020 indicata nell’avviso, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della stessa Regione Lazio, di Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; 
  • reddito complessivo familiare pari o inferiore a € 28.000,00 lordi per l’anno 2019 e una RIDUZIONE SUPERIORE al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel periodo 23 febbraio 2020 - 31 maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo).

 

CONTRIBUTO

 

L’ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell’anno 2020, nei limiti delle risorse disponibili.

Per chiarimenti o informazioni saranno a disposizione i seguenti contatti telefonici:

06 6710 6227 - 06 6710 6333 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 

Inoltre, è stata attivata la mail contributoaffitto2020@comune.roma.it a cui esclusivamente potranno rivolgersi istanze ed integrazioni indicando il protocollo dell'istanza già presentata

DOMANDA on line (link all’applicativo)

Guida per il cittadino

Elenco delle edicole covenzionate

 

D.D. n. 576 del 24/04/2020

 

Allegato A - Avviso

 

Allegato B - Modello di domanda

 

Autocertificazione   
 

 

F.A.Q.

 

1. Come posso comunicare con il Dipartimento Patrimonio se ho dubbi o voglio fare integrazioni?

Sulle pagine del Portale ROMAAIUTAROMA Bonus Affitto 2020 potrà trovare le informazioni relative al contributo affitto. Se deve invece comunicare con il Dipartimento Patrimonio può scrivere entro il 18 maggio alla casella email: contributoaffitto2020@comune.roma.it.

Attenzione: Per le integrazioni, deve sempre essere indicato il numero di protocollo che è stato attribuito alla domanda. Dopo il 18 maggio l'Amministrazione può chiedere integrazioni o effettuare controlli.

 

2. Non ho allegato alcun documento di quelli facoltativi alla domanda cartacea, ma potrei inviarli?

Se si tratta dei documenti facoltativi (ricevute di pagamento dell’affitto, permesso di soggiorno) può inviarli entro il 18 maggio anche per raccomandata a/r o email a contributoaffitto2020@comune.roma.it, allegando copia del documento di identità ed indicando il numero di protocollo della domanda.

Se invece si è dimenticato di inserire il documento di identità occorre ripresentare una domanda cartacea al Municipio sempre entro il 18 maggio. Se ancora non ha fatto la domanda, può anche inserirli alla domanda online (si veda la sezione "requisiti" per il permesso di soggiorno, oppure " allegati" per le ricevute di pagamento dell’affitto).

 

3. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se non ho la residenza nell’immobile per cui chiedo il contributo?

No, la residenza nell'immobile è un requisito necessario. La residenza deve essere posseduta al momento in cui viene presentata la domanda. Può avere la residenza in altro comune solo chi ha stipulato un contratto di locazione a Roma per motivi di studio e di lavoro. A tal proposito, l'Amministrazione si riserva controlli.

 

4. La mia situazione è particolare (es. cointestatario, separato) e quindi non so come fare la domanda e se essa è ammessa.

Ha 2 possibili alternative:

a. presentare la domanda cartacea allegando la documentazione della quota o della sua situazione.

b. nel caso abbia già presentato domanda, scrivere alla email: contributoaffitto2020@comune.roma.it, spiegando la specifica situazione, che sarà valutata dall'Amministrazione ai fini dell'ammissibilità.

Attenzione: deve essere obbligatoriamente indicato il numero di protocollo attribuito alla domanda e allegata la documentazione della situazione descritta.

 

5. Devo necessariamente indicare le coordinate bancarie?

Sì, certo.

 

6. Si deve considerare, ai fini del calcolo del reddito, quello del nucleo del domicilio o della residenza?

Della residenza.

 

7. Ho un regolare contratto registrato il 1/02/2020 come subentro al precedente inquilino. Quale numero di registrazione devo indicare?

E’ sufficiente dichiarare gli estremi della registrazione del subentro.

 

8. Invece delle ricevute cartacee ho pagato l’affitto con un bonifico. E' valido?

Sì, purché la ricevuta indichi la causale di pagamento di rata dell'alloggio per cui chiede il contributo. Se ritiene, può mandarla come integrazione alla email contributoaffitto2020@comune.roma.it purché entro il 18 maggio indicando il numero di protocollo della domanda.

 

9. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se ho percepito il buono spesa alimentare?

Sì, il contributo è compatibile con la percezione di altri contributi non attribuiti per l'affitto del 2020.

 

10. Sono titolare di un contratto di affitto per motivi di studio o di lavoro, ma posso dimostrare la perdita di reddito del mio nucleo familiare in altro modo non contemplato nel modello?

Può provare la perdita di reddito in qualsiasi modo ritenga sufficiente e idoneo. Pertanto nel presentare domanda (on line o cartacea) compilerà il relativo campo “altro” con la motivazione che ritiene sufficiente. Dovrà inoltre inviare la relativa documentazione entro il 18 maggio all'indirizzo email: contributoaffitto2020@comune.roma.it facendo riferimento al protocollo della domanda presentata. L'amministrazione esaminerà il caso.

 

11. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se percepisco forme di sostegno al reddito (RDC, ecc.)?

Sì, il contributo è compatibile con la percezione del reddito di cittadinanza o anche con gli ammortizzatori sociali. 

 

12. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se possiedo una sola ricevuta affitto 2020, in quanto è la sola che sono riuscito a pagare?

Sì, può allegarla alla email: contributoaffitto2020@comune.roma.it entro il 18 maggio indicando il protocollo della domanda (cartacea o online) già presentata.

ATTENZIONE nella sezione " allegati" del modello online si possono allegare fino a 3 ricevute.

 

13. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se ho smarrito il documento d’identità?

Sì, dovrà allegare alla domanda copia di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall’art. 35 del DPR 445/2000 (per esempio: patente di guida elettronica, passaporto ed altri).

 

14. Posso inoltrare la domanda per il contributo straordinario canoni di locazione anno 2020 se sono un cittadino extra UE?

Sì, se Lei è titolare di un regolare e valido titolo di soggiorno,che potrà essere richiesto prima del pagamento; può anche allegarlo alla domanda; alla domanda online lo allega nella sezione " requisiti".

Se ha già fatto la domanda, può inviarlo entro il 18 maggio alla e mail: contributoaffitto2020@comune.roma.it, indicando il numero di protocollo della domanda presentata, , oppure con PEC all’indirizzo: protocollo.patrimonio@pec.comune.roma.it oppure con raccomandata r/r. alla sede del Dipartimento in piazza g. da Verrazzano 7.

 

15. Sono impossibilitato a presentare la domanda cartacea e quella online; posso delegare un’altra persona?

Sì, il delegato dovrà presentare una delega scritta firmata dell'interessato e presentarsi con un proprio documento di identità valido.

 

16. Dopo aver inviato la domanda online è possibile annullare la stessa?

No,in tal caso per chiedere l' annullamento dell'istanza e la rinuncia al contributo, può inviare entro il 18 maggio una comunicazione, via PEC oppure via mail contributoaffitto2020@comune.roma.it o raccomandata r/r, con allegata copia del documento d’identità.

 

17. Una volta compilato il modulo online, come posso firmarlo?

Il modulo online non richiede firma.

La firma autografa però va apposta sul MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE da allegare obbligatoriamente alla procedura online,

  • FIRMATO 
  • unitamente alla fotocopia del documento d'identità (anch'essa è allegato obbligatorio)

e reperibile nei seguenti modi

  1.  già compilato in quanto generato e scaricabile dal sistema informatico utilizzato, se ha una stampante,
  2. ritirato presso le edicole convenzionate
  3. oppure scaricato al link seguente https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC575181

 

18. Il reddito per il 2019 inferiore ai € 28.000,00 si deve tener conto di tutti i redditi delle persone che si trovano nel medesimo stato di famiglia ?

Sì (ad esempio non vi rientra il convivente di fatto non inserito).

 

19. Si può chiedere il contributo se si ha il contratto d'affitto e la residenza in luoghi diversi a Roma ?

No, il contratto di affitto e la residenza devono riguardare lo stesso alloggio.

 

20. Per reddito del richiedente, che si definisce “lordo” e che non deve superare i € 28.000,00 nel 2019, si intende il reddito imponibile? Oppure va tenuto conto del fatturato?

Il limite di € 28.000,00 va riferito soltanto al reddito imponibile.

 

21. Quali sono i campi obbligatori del modello online che non mi consentono di proseguire se non li compilo?

Il sistema richiede obbligatoriamente: la residenza, i recapiti (tel. e mail), i dati relativi all'alloggio oggetto di richiesta contributo, l’Iban. Devono essere” valorizzati con una spunta ” tutti i campi dei requisiti e le dichiarazioni previsti dall'Avviso pubblico. Sono modificabili i dati relativi a luogo di nascita e lo stato civile. Per rientrare nel sistema occorre aver conservato il Pin oppure recuperarlo secondo le istruzioni riportate nella guida.

 

AGG. 06/05/2020

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie