Parte a giugno la prima fase di un programma formativo per l'aggiornamento delle competenze digitali del personale della Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro (COL) di Roma Capitale, nato dalla collaborazione tra Fondazione Mondo Digitale e Dipartimento Turismo Formazione Professionale e Lavoro.
Si è ritenuto opportuno favorire lo sviluppo di azioni sinergiche tra diversi enti istituzionalmente preposti alla formazione e alle azioni sul territorio, per dare risposte sempre più adeguate alla cittadinanza, in questo delicato momento storico.
Il percorso formativo si inserisce nel quadro del rafforzamento e della riorganizzazione della rete COL e dei cambiamenti che l’emergenza sanitaria ha già determinato e ancor di più determinerà nel mondo del lavoro e nella strutturazione dei servizi di orientamento professionale.
Stiamo infatti assistendo e partecipando ad una straordinaria accelerazione del processo di apprendimento e utilizzo di strumenti multimediali, che sta cambiando e cambierà in modo radicale le modalità di comunicazione a tutti i livelli, e in particolar modo nelle interlocuzioni tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.
Obiettivo del percorso formativo è l’aggiornamento professionale sugli strumenti digitali e social media per l’erogazione dei servizi, l’informazione al cittadino e la comunicazione, per essere pronti a fornire servizi più efficaci anche in situazione di emergenza.
I moduli mirano a sviluppare nei partecipanti una conoscenza approfondita e un uso consapevole degli strumenti digitali nell’orientamento, nella ricerca del lavoro e nell’auto-promozione e intende fornire elementi per esplorare un mondo in cambiamento: nuovi scenari professionali, nuove opportunità e modalità di lavoro, che si integreranno a quelle tradizionali anche oltre l’emergenza.
Successivamente la formazione verrà erogata anche agli utenti della rete dei Centri di Orientamento al Lavoro con percorsi dedicati per l’acquisizione delle competenze digitali, utili nella ricerca del lavoro e nell’autopromozione.
La formazione sarà erogata su piattaforma web in 6 appuntamenti online per un totale di 13 ore di lezione.