Servizio di trasporto collettivo gratuito per i tifosi in possesso di regolare biglietto per l'evento
Roma Capitale, in occasione dello svolgimento della manifestazione sportiva degli Europei di calcio - UEFA Euro 2020 - ha organizzato un servizio gratuito di trasporto collettivo riservato ai tifosi in arrivo e in partenza dall’Aeroporto di Fiumicino, in possesso di regolare biglietto per le partite dell’evento, costituito da n. 10 bus complessivi per ogni giornata (match day), di cui almeno n. 2 accessibili per media/bassa incidenza dalle persone con ridotta mobilità, come di seguito meglio specificato:
servizio di trasporto pre-partita, con una flotta di n.10 bus attiva dalle prime ore del mattino fino a 3 ore prima del fischio d’inizio (kick off), per agevolare il raggiungimento della città di Roma da parte dei tifosi provenienti dalle rispettive nazioni estere e in arrivo presso l’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino, con partenza dagli stalli collocati presso l’area Arrivi (Polo bus) del Terminal T3 aventi numerazione progressiva rispettivamente 16-17-18-19, e arrivo presso lo stallo dedicato sul piazzale di capolinea ATAC antistante gli accessi della Stazione della Metropolitana di Roma, linea B, denominata EUR-Fermi, nei seguenti giorni ed orari:
11 giugno dalle ore 07.00 alle ore 18.00;
16 giugno dalle ore 07.00 alle ore 18.00;
20 giugno dalle ore 07.00 alle ore 15.00;
03 luglio dalle ore 07.00 alle ore 18.00
servizio di trasporto post-partita, con una flotta di n.10 bus attiva dal termine della partita, per agevolare il deflusso dei tifosi in partenza a mezzo volo di linea/charter, mediante un collegamento diretto verso l’aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci, con partenza dagli stalli di Piazza Antonino Cascino (adiacente piazza Maresciallo Giardino), nei seguenti giorni ed orari
11 giugno dalle ore 22.00 alle ore 02.00;
16 giugno dalle ore 22.00 alle ore 02.00;
20 giugno dalle ore 19.00 alle ore 24.00;
03 luglio dalle ore 22.00 alle ore 03.00
Frequenza: partenza di n. 1 bus ogni 20 minuti, per un totale massimo di circa 50 corse totali giornaliere, nelle fasce orarie sopra riportate.
Per tutte le altre informazioni relative agli eventi o al piano mobilità e per scaricare la mappa con tutte le indicazioni utili si può consultare la pagina dedicata al seguente link