Pubblicato nel sito turistico di Roma Capitale, l'itinerario "I luoghi della musica" prodotto da cinque studentesse del Liceo Classico e Linguistico "Aristofane" nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (P.C.T.O.).
La quinta edizione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) coordinata dal Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale di Roma Capitale, si è conclusa con ottimi risultati.
I circa 1500 studenti e studentesse, provenienti da 42 istituti secondari di secondo grado, hanno partecipato a 16 percorsi progettuali, proposti per l’anno scolastico 2021/2022. Gli ambiti approfonditi nel corso di questa edizione sono stati: l’orientamento scolastico e professionale, le abilità sociali, la legalità e la sicurezza sul lavoro, la promozione occupazionale e l’inclusione socio-lavorativa, il “Fare impresa” e la comunicazione.
L’Ufficio Comunicazione e siti Web del Dipartimento Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda ha offerto il supporto per la realizzazione del progetto “la comunicazione turistica sui social network di Roma Capitale” al quale hanno preso parte cinque studentesse del Liceo Classico e Linguistico Statale “Aristofane”.
Il percorso formativo, supervisionato dai tutor, ha permesso alle allieve di realizzare uno stimolante itinerario turistico, tradotto anche in lingua inglese, nel quale viene raccontata la bellezza della Capitale partendo dalla musica come elemento di interesse. Il progetto ha comportato attività redazionali, fotografiche e grafiche, compresa l’ideazione del logo dell’account Instagram dedicato (“noteromane”) e dei post che ripercorrono i luoghi della musica di Roma: la Chiesa anglicana, il Teatro Argentina, il Conservatorio di Santa Cecilia, l’Auditorium “Parco della musica – Ennio Morricone” e la Casa del Jazz.