Banner_Sportello_microcredito

Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito hanno realizzato un nuovo progetto di promozione del microcredito a sostegno della ripresa economica e dell’inclusione sociale e finanziaria.

L’iniziativa, frutto del Protocollo d’Intesa siglato tra gli enti, prevede una serie di misure destinate a persone e famiglie che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e a micro imprese o aspiranti imprenditori interessati all’avvio o allo sviluppo di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

Il microcredito è una forma di finanziamento assistito, con tassi di interesse calmierati, che consente l’accesso al credito ai cosiddetti soggetti non bancabili ossia a coloro che hanno difficoltà a rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste.

 

Sono previste le seguenti opportunità di finanziamento:

  • Microcredito Sociale garantito dal Fondo di Roma Capitale
    Finanziamento con importo massimo di 5.000 / 10.000 euro, da restituire entro 5 anni.
    Beneficiari: Persone fisiche, residenti nel territorio di Roma Capitale, che si trovano in condizioni di difficoltà economica o sociale.
    Finalità: I finanziamenti sono destinati all'acquisto di beni o servizi legati ai bisogni primari del richiedente o di un membro del suo nucleo familiare (ad esempio spese per l’alloggio, spese mediche, spese per l’istruzione, spese straordinarie per eventi particolari della propria vita, ecc.).
    Requisiti: Il microcredito potrà essere concesso valutando la situazione economica personale e familiare del richiedente e la sostenibilità del prestito. È richiesta la residenza nel territorio di Roma Capitale.
  • Microcredito Imprenditoriale garantito dal Fondo di Roma Capitale
    Finanziamento con importo massimo di 40.000 / 50.000 euro, da restituire entro 7 anni, garantito dal Fondo di Roma Capitale.
    Beneficiari: Soggetti che non hanno i requisiti per accedere al finanziamento assistito dalla garanzia del Fondo per le PMI e in particolare:
    • lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
    • imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
    • società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti;
    • aspiranti imprenditori o aspiranti lavoratori autonomi.
    Finalità: Le spese ammissibili possono essere legate, a titolo esemplificativo, all’acquisto di beni o servizi connessi alla propria attività, al pagamento delle retribuzioni di nuovi dipendenti, al sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale, ecc.
    Requisiti: Oltre a quelli sopra elencati, sono previsti ulteriori requisiti specifici. È richiesto che l’attività abbia sede legale o operativa nel territorio di Roma Capitale.
  • Microcredito Imprenditoriale garantito dal Fondo PMI
    Finanziamento, con importo massimo di 40.000 / 50.000 euro, da restituire entro 7 anni, garantito dal Fondo PMI.
    Beneficiari: Soggetti che hanno i requisiti per accedere alla garanzia assistita dal Fondo PMI e in particolare:
    • lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
    • imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
    • società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti;
    • aspiranti imprenditori o aspiranti lavoratori autonomi.
    Finalità: Le spese ammissibili possono essere legate, a titolo esemplificativo, all’acquisto di beni o servizi connessi alla propria attività, al pagamento delle retribuzioni di nuovi dipendenti, al sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale, ecc.
    Requisiti: Oltre a quelli sopra elencati, sono previsti ulteriori requisiti specifici. Il Fondo PMI assiste attività con sede legale o operativa nel territorio italiano.

 

Assistenza e tutoraggio

Tutte le misure previste si avvalgono dell’assistenza di tutor appositamente selezionati che orienteranno e accompagneranno i beneficiari del microcredito, verificando la sostenibilità del prestito e seguendo l’iter dalla fase istruttoria all’erogazione del finanziamento nonché durante il successivo periodo di restituzione.

 

Come accedere

Per informazioni, orientamento e per presentare domanda di microcredito, occorre rivolgersi allo Sportello Territoriale per il Microcredito di Roma Capitale, chiamando il contact center ChiamaRoma 060606. Lo Sportello provvederà a ricontattare i cittadini nel più breve tempo possibile. I servizi di informazione e orientamento sono gratuiti per gli utenti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Microcredito.gov.it.

Nell’area Servizi del portale di Roma Capitale è inoltre possibile consultare le schede dedicate al microcredito ai seguenti link:

 

Storie di Microcredito di Roma Capitale

Le persone oltre i numeri, le storie di vita oltre i volti. Questo raccontano le esperienze quotidiane che trovano soluzione nella soddisfazione dei bisogni e nella realizzazione dei progetti di impresa. In un periodo economico difficile a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria e in un contesto storico dove la pandemia ha segnato un solco profondo nel tessuto socioeconomico del Paese e conseguentemente della nostra Città, è possibile ritrovare la speranza e la forza di ripartire assieme anche grazie alle parole dei primi beneficiari dei finanziamenti assistiti promossi da Roma Capitale e dall'Ente Nazionale per il Microcredito.
Per scoprire nel dettaglio le testimonianze dei cittadini beneficiari del microcredito, visitare la pagina Storie di Microcredito di Roma Capitale sul sito dell’Ente Nazionale per il Microcredito o visionare i video nella Galleria multimediale in questa pagina.

Dalle testimonianze dei cittadini è nata anche la mostra fotografica interattiva “Storie di Microcredito di Roma Capitale”. Inaugurata a fine luglio 2021 in piazza del Campidoglio, l’esposizione è diventata itinerante. Fino al 15 settembre è stata presente a San Basilio, all’interno del Parco della Balena, in via Recanati. Dal 15 al 27 settembre si è spostata a Tor Bella Monaca, a largo Ferruccio Mengaroni, per concludersi a Primavalle, in piazza Capecelatro, dal 27 settembre al 4 ottobre 2021. 

Galleria multimediale

 
Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie