Progetti
In questo spazio sono presentati progetti, iniziative, piani e/o programmi di particolare interesse, allo scopo di garantirne visibilità e conoscenza.
In questo spazio sono presentati progetti, iniziative, piani e/o programmi di particolare interesse, allo scopo di garantirne visibilità e conoscenza.
Iniziativa partecipata per la tutela della biodiversità e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente
Tematica: Ambiente
Durata del progetto: Sabato 17 Marzo
L'aumento e la tutela della biodiversità, prioritarie nell'attività di questa amministrazione, richiedono interventi finalizzati a garantire la sopravvivenza di tutte le specie endemiche.
Per questo il 17 marzo nella piazza di fronte alla Parrocchia San Gerardo Maiella, in Via Francesco Ferraironi, quartiere Villa De Sanctis, si terrà l'iniziativa "Il quartiere delle farfalle".
Obiettivo dell'iniziativa sarà mettere a dimora 100 piante, fornite dall'amministrazione, per attrarre le farfalle e per nutrire i bruchi: questi meravigliosi insetti difatti necessitano di piante idonee per potersi nutrire, riprodursi e permanere nell'areale cittadino.
QUALI PIANTE PER LE FARFALLE ADULTE?
Piante con fiori profumati e ricchi di nettare (piante nettarifere)
Piante erbacee: zinnie nane, primule, crisantemi, lavanda, verbena, valeriana rossa, origano, salvia, menta, timo, maggiorana, alisso giallo, sedum, facelia
Piante arbustive/rampicanti: buddleia, lantana, lillà, veigela, veroniche e caprifoglio
E QUALI PIANTE PER I BRUCHI?
Piante per allevare i bruchi (piante nutrici)
Piante erbacee: ruta, cavolo ornamentale, fiordaliso,
nasturzio, carota selvatica, finocchio selvatico
Piante arbustive/rampicanti: edera, coronille arbustive"