Inaugurati in sede circonvallazione Trionfale sportelli Europa e per Comunità energetiche

Tematica: Ambiente

31 gennaio 2023

 

Un nuovo sportello per favorire la nascita delle comunità energetiche. Ed un altro, chiamato 'Progeu', per aiutare cittadini e imprese ad accedere ai fondi comunitari. Queste le novità appena aperte al pubblico e avviate all’interno della sede del Municipio Roma I Centro di circonvallazione Trionfale 19

 

"Abbiamo deciso, nella visione della città dei 15 minuti- spiega il Municipio- di ridare servizi e ripopolare la nostra sede di circonvallazione Trionfale che prima ospitava l'ex XVII Municipio. Oggi apriamo questi due nuovi servizi: lo sportello Europa, dedicato a David Sassoli, servirà per avvicinare l’Ue ai cittadini e alle imprese, offrendo loro tutte le informazioni relative alle opportunità che offre l’Europa. Le comunità energetiche, vere e propria comunità costituite da enti privati, singoli cittadini, associazioni ed enti pubblici che decidono di associarsi per produrre sul loro territorio energia pulita, per poi condividerla tra loro, sono una grandissima sfida di questa amministrazione e di questo territorio. Il I Municipio vuole essere all'avanguardia, vogliamo dare un'impronta importante di sostenibilità".

 

I due sportelli potranno essere utilizzati dai cittadini di tutta Roma, non solo dai residenti del I Municipio. Quello per le comunità energetiche sarà aperto tutti i mercoledì dalle ore 10 alle 12 e sarà gestito da Federconsumatori Lazio. Lo si può contattare alla seguente mail: cer-municipio1@federconsumatori.lazio.it. Lo Sportello Europa "David Sassoli " sarà aperto tutti i lunedì dalle ore 10 alle ore 13 e sarà gestito dall'Associazione Progeu. L'Associazione si potrà contattare alla seguente mail: info@progeu.org

 

Lo sportello per le comunità energetiche arriva dopo che, poche settimane fa, è stata inaugurata proprio sul territorio la prima comunità energetica del Municipio Roma I Centro, “Le Vele”, presente in viale Angelico, accanto all’istituto Leonarda Vaccari. Un impianto da 90 Kw che produrrà circa 120 mila kWh di energia pulita l’anno e abbatterà l’emissione nell’atmosfera di circa 41 tonnellate di CO2, equivalenti a 1.365 alberi piantati.

 

 

RED


 

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie