#8marzodiRoma, le iniziative nel III Municipio
Tematica: Iniziative ed Eventi
3 marzo 2023
Il III Municipio ospiterà un ricco calendario di eventi in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti della Donna". Di seguito il dettaglio delle iniziative:
7 marzo ore 10 -13 - Aula Magna Liceo Nomentano Laboratori scuole superiori - Evento a cura del Centro Antiviolenza di Via Titano in collaborazione con l’associazione Scosse. Obiettivo dell’incontro è fornire alle studentesse e agli studenti informazioni sul funzionamento del Centro Antiviolenza e del servizio del 1522, produrre strumenti di contrasto alla violenza con un particolare focus sulla violenza digitale di genere
8 marzo ore 12 - Firma protocollo d'intesa con l'associazione Zonta International, associazione che si occupa delle donne affinché i loro diritti siano riconosciuti come diritti umani cosicché le donne abbiano accesso a tutte le risorse e siano rappresentate nei processi decisionali in condizioni di parità con gli uomini
11 marzo ore 15 presso la Casa dei Diritti e delle Differenze in Via Gerolamo Rovetta si terrà un incontro seminariale dal titolo “La lingua batte dove il maschile duole”, incentrato sul ruolo della lingua e dei linguaggi nella creazione di modelli di genere. L’incontro è promosso da Donne in Genere onlus con la linguista Francesca Dragotto docente presso L’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
11 marzo dalle ore 15 alle 19 e 12 marzo dalle 10 alle 13 a Piazza Sempione, 15 aula consiliare mostra “Arte libera…mente”
17 marzo dalle ore 17 alle 19.30 a Piazza Sempione, 15 aula consiliare presentazione libro “L’altra metà del cielo. Donne” di Maria Laura Annibali, saggi di A. Montano, S. Mazza, A. Paolucci, A. Succi. intervengono Joele, Pres. Ass.ne GenderX, Sandra Mazza, archeologa, Anna Segre, poeta, Elisabetta Papini e Marilena Grassadonia, Ufficio Diritti LGBT+ Roma Capitale
18 marzo dalle 15 alle 20 Casa dei Diritti e delle Differenze via Gerolamo Rovetta mostra “Colori di Donne”
19 marzo dalle 17 alle 20 a piazza Sempione, 15 aula consiliare prima del cortometraggio “L’Ultimo Saluto” con Lea Mornar, Clizia Fornasier e la partecipazione di Stefano Antonucci, regia di Vincenzo Palazzo
RED