Municipio II. "Poetry Slam Poesia e Scienza al CNR"

Tematica: Cultura

16 marzo 2023

 

Promosso dal Municipio Roma II, all'interno del Centenario del CNR con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Patrocinio di Rai, il 21 marzo alle ore 18.30, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia, si svolgerà presso l’Aula Convegni del CNR - Consiglio Nazionale della Ricerca in P.le Aldo Moro 7 - un Poetry slam, una gara di poesia performativa a tema Poesia e Scienza dal titolo “Alla ricerca delle parole”.

 

Scienza e Poesia, due discipline unite dalla ricerca: di verità e parole. In occasione della Giornata Internazionale della Poesia che ricorre il 21 marzo, il Municipio II ha il piacere di presentare insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche una sfida di poesia performativa, un Poetry Slam a tema che unirà Scienza e Poesia, organizzata in collaborazione con la LIPS - Lega Italiana Poetry Slam e con l’associazione per la promozione internazionale della poesia performativa WOW - Incendi Spontanei.

 

La gara di poesia prevederà sei poeti e poete sfidarsi sul palco con i propri versi, presentati dai due performer italiani Giuliano Logos (Campione del Mondo di Poetry Slam 2021) e Lorenzo Maragoni (Campione del Mondo di Poetry Slam 2022), entrambi artisti di WOW - Incendi Spontanei. Si sfideranno sul palco nella gara di poesia Luca Bernardini, Max Di Mario, Martina Lauretta, Gloria Riggio, Claudia Salvatore, Vittorio Zollo.

 

Lo spettacolo sarà introdotto da un intervento di Alessandro Moriconi, matematico del CNR-INM e autore dei sonetti in romanesco "Matematica e poesia", nonché dai saluti istituzionali di Fabrizio Rufo, Assessore alla cultura del Municipio Roma II.

 

Nello specifico Il Poetry Slam è una competizione di poesia orale in cui i performer dispongono di tre minuti a testa per eseguire testi propri davanti a un pubblico, con il solo ausilio di corpo e voce. Le modalità di esecuzione del testo spaziano dal leggere al recitare, declamare, rappare. Dal pubblico vengono estratte casualmente 5 persone come giuria, che vota le performance e decreta un solo vincitore o vincitrice, rendendo l'atto poetico altamente partecipativo.

 

Chi vince la serata si qualifica alle finali regionali e, se vince ancora, alle nazionali, poi il campione o campionessa nazionale rappresenta il proprio Paese agli Europei e poi ai Mondiali. Il format (inventato negli anni ‘80 da Marc Kelly Smith a Chicago) è ora diffuso in oltre 60 nazioni, tra cui quasi 30 nel continente europeo.

 

Ingresso con prenotazione obbligatoria a questo link: https://registrazioneeventi.cnr.it/event/6/

 

Scarica la locandina

 

RED

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie