Prevenzione incendi boschivi, campagna della Protezione Civile
Tematica: Sicurezza Urbana e Protezione Civile - A.I.B. - Anti Incendio Boschivo
13 luglio 2023

In concomitanza con il periodo di massima pericolosità per il “rischio incendi boschivi”, il 15 giugno è partita la Campagna Antincendio Boschivo (AIB), per prevenire incendi, che indica i divieti da rispettare a tutela delle aree verdi in vista del periodo estivo.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha disposto il divieto sul territorio comunale di tutte le azioni che, anche solo potenzialmente, possono provocare incendi boschivi. L’ordinanza 55 del 9 maggio 2023 è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre.
Nel provvedimento sono previsti una serie di divieti tra i quali: compiere azioni che possono arrecare pericolo anche immediato di incendio nelle zone boscate e cespugliate e in tutti i terreni condotti a coltura agraria; accendere fuochi per bruciare sterpaglie e residui di vegetazione provenienti da pascoli, prati, colture arboree e terreni abbandonati; usare apparecchi a fiamma o elettrici per bruciare metalli, motori e fornelli o inceneritori che producano braci; compiere altre operazioni che possono creare pericolo di incendio.
Previste anche alcune prescrizioni per enti e privati possessori di boschi, terreni agrari, prati, pascoli ed incolti, che devono effettuare operazioni di pulizia o realizzare apposite fasce parafuoco per prevenire l'insorgere e il propagarsi di incendi.
Per informazioni o richiesta di interventi contattare la sala operativa h/24 della Protezione Civile al numero 0667109200 o il numero verde 800854854
La Campagna Antincendio Boschivo 2023 della Protezione Civile capitolina
Consulta/scarica l'infografica sulla Campagna Antincendio Boschivo 2023
Scarica qui l'opuscolo sulle buone pratiche per evitare un incendio.
Il 13 luglio è stato convocato il tavolo sugli interventi per l'eliminazione dello stato di pericolo incendi al Parco del Pineto. per maggiori informazioni vedi qui
RED