Biennale dello spazio pubblico, all'ex Mattatoio fino al 27

Tematica:

25 maggio 2023

 

Da oggi al 27 maggio la VII Edizione della Biennale dello Spazio Pubblico si tiene nei locali dell’ex Mattatoio a Roma. Dal 2011 la Biennale indaga sulle innovazioni attorno al tema dello spazio pubblico, secondo i punti di vista dei cittadini, delle amministrazioni, delle imprese e del mondo dell'università e della ricerca che anche in questa occasione saranno i protagonisti delle tre giornate. Il tema di quest’anno è la prossimità.

 

Il programma strutturato in 3 giorni parte oggi con un confronto internazionale per fare il punto sulle politiche adottate dai governi locali per creare delle città a misura delle persone. Segue una giornata di studio e dibattito con tavoli aperti anche alle associazioni e ai cittadini per affrontare vari temi: dalle politiche del benessere alle nuove centralità locali, dalle comunità energetiche e sostenibili ad una nuova idea di spazio pubblico, inclusivo, partecipato. Nella giornata finale di sabato 27 maggio, la lectio magistralis di Carlos Moreno, direttore scientifico della cattedra Imprenditorialità Territorio Innovazione presso l’Università Sorbona di Parigi, ricercatore noto in tutto il mondo per la sua mente innovativa e i lavori pioneristici sulla città dei 15 minuti. E a seguire l’evento “Roma- i 15 municipi e la città di prossimità”, un racconto della vision della Roma del futuro, una città fatta di contraddizioni con i suoi 310 quartieri, le diseguaglianze ma anche una città resiliente con i progetti già presentati per la città dei 15 minuti.

 

Oggi parte la VII° Edizione della Biennale dello Spazio Pubblico promossa da Roma Capitale. L’edizione di quest’anno esplora il tema della prossimità, un nuovo paradigma urbano che vede al centro della città il cittadino e i suoi bisogni. La città dei 15 minuti sta diventando l’unica strada percorribile per molte capitali con servizi sempre più a portata di mano e con un’attenzione particolare al bene pubblico come spazio di condivisione. Questo è al centro del mio intervento nel panel “Global City Dialogue on Proximity” in cui ci sarà un confronto con le altre città del mondo impegnate come Roma a realizzare politiche e interventi di rigenerazione urbana dettati dalla prossimità con l’obiettivo di individuare elementi comuni di indirizzo programmatico.” - così in una nota Andrea Catarci, Assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti.

 

La Biennale dello Spazio pubblico è promossa dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico, dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione regionale del Lazio, da Roma Capitale, dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, dall'Ordine degli Architetti di Roma, dall'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), da Inarch Lazio. Il partner internazionale è il Programma dell'Onu UN Habitat, collaborano il Consiglio degli architetti europei (CAE-ACE), la Biennale della prossimità, Union internationale des architectes (UIA) e il laboratorio progettuale Ri-Mediare.

 

RED

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie