Premio Simpatia, l'edizione 2018 assegnata all'ambasciatore degli Stati Uniti Lewis Eisenberg

Tematica: Cultura

22 maggio 2018

 

In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Roma ad opera dell’esercito americano, la giuria della 48esima edizione del Premio Simpatia assegna la prestigiosa rosa dello scultore Assen Peikov, simbolo del Premio, all’ambasciatore Usa in Italia, Lewis Eisenberg.

Il prossimo 4 giugno, alle 18, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, il particolare riconoscimento sarà anche per tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della ricerca e della solidarietà.

 

Il Premio Simpatia, ideato dal celebre studioso della romanità Domenico Pertica, è diventato oramai uno dei simboli della Città Eterna e per questo definito “l’Oscar Capitolino”. In giuria nomi come Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Athos De Luca, Christian De Sica, Marisela Federici, Renzo Gattegna, Carlo Gianni, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Bruno Piattelli, Gigi Proietti, Carlo Verdone.

 

Durante la manifestazione, presentata da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, verranno premiate le Forze dell’Ordine: l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco di Roma, la Polizia Locale di Roma Capitale. Per letteratura e giornalismo Umberto Galimberti; Franca Leosini, per le sue interviste in “Storie maledette”; Carlo Marroni Sole 24 Ore e Stefania Pinna SKY TG24. Per medicina, ricerca e università il professor Franco Locatelli, del Bambino Gesù di Roma, per l’innovativa terapia cellulare e genica; il professor Ezio Adriani, ortopedico e il sociologo Domenico De Masi. Per l’arte Dicò, l’artista pop romano; Francesca Fabbri Fellini, curatrice del patrimonio dello zio Federico; Alfonsina Russo, direttrice del parco archeologico del Colosseo; e la storica dell’arte Maria Teresa Benedetti. Per la musica premiata la cantautrice Paola Turci. Per lo spettacolo, premi a Nicoletta Braschi, Michela Andreozzi, Lunetta Savino, Michele La Ginestra, Fabrizio Giannini. Per le storie, la chef stellata Cristina Bowerman e il giovane eroe Valerio Catoia.

 

Per la solidarietà Don Pietro Sigurani, Rettore della Basilica di Sant’Eustachio, Sara Manfuso, presidente #IOCOSI’, Francesca Medolago, vice presidente Medicinema Italia Onlus e l’associazione Volontari del Capitano Ultimo. Per il management, Maurizio Sandri, Progetto Acea Scuola - acqua, ambiente ed energia. Per le tradizioni, premio a Franco Palermo, maestro panettiere e poeta urbano e a Nonna Nerina di Palombara Sabina che insegna l’antica arte della pasta.

 

Tra le varie categorie del Premio c’è anche quella del “Simpatico d’Italia”, riconoscimento che quest’anno andrà al giovane Andrea Saccone, 19 anni, vincitore della trasmissione L’Eredità e guinness dei primati per 14 giorni di consecutiva presenza. Uno degli ultimi, inoltre, ad aver abbracciato Fabrizio Frizzi.

 

La manifestazione, che sarà aperta dalla fanfara degli Sbandieratori del “Leone Rampante" di Cori, ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale e del Consiglio Regionale. 

 

RED

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie