Impresa e innovazione, al via la terza edizione di Rome Startup Week
Tematica: Formazione e Lavoro - Innovazione e Smart City
1 aprile 2019
Presentata in Campidoglio l’edizione 2019 di Rome Startup Week (#rsw19), il festival dell’imprenditoria 4.0 che per il terzo anno consecutivo accende i riflettori sui protagonisti dell’innovazione. L’iniziativa – promossa dall’associazione Roma Startup e dall’Istituto per il Commercio Estero (ICE), con il patrocinio di Roma Capitale – è aperta a startupper, investitori, imprenditori ma anche istituzioni e poli del sapere.
Scopo dell’evento, quello di catalizzare il dibattito su una necessaria “cultura d’impresa” a supporto dell’ecosistema startup, dando vita a un network di università, centri di formazione, grandi aziende, professionisti e istituzioni. Al centro dell’iniziativa i progetti dei talenti emergenti che potranno incontrare esperti, investitori, grandi gruppi, in grado di indicare la giusta strada per concretizzare un’idea nascente, anche in considerazione dei mutamenti del sistema imprenditoriale globale. Il tutto, attraverso un ricchissimo calendario di appuntamenti che dall’8 al 12 aprile alternerà workshop, conferenze, masterclass e competizioni fra startup, nei locali del PratiBus District (lo spazio culturale realizzato all'interno dell'ex deposito Atac di piazza Bainsizza).
Rome Startup Week 2019 – in virtù della sua vocazione internazionale – coinvolge imprenditoria 4.0, investitori e speaker provenienti da oltre 20 diversi paesi del mondo, che si confronteranno sull’intero iter imprenditoriale di una startup: dall'idea iniziale al lancio del progetto sul mercato.
E’ stato sottolineato, nel corso della presentazione alla stampa, che il successo delle startup dipende dal matching tra investimenti e progetti di qualità. Di qui la mission: assicurare che il talento incontri l’occasione, creando continue sinergie fra poli universitari, gruppi aziendali e centri della ricerca. L’imprenditoria 4.0 vede in Roma il suo habitat naturale in presenza del più grande campus universitario d’Europa, dei maggiori centri dell’hi-tech, di laboratori specializzati in cui sviluppare test e progetti. Tutte potenzialità per costruire una nuova economia che premi i giovani creativi, riattivando il comparto incubazione-accelerazione con lo sguardo rivolto all’esterno.
“Apertura” – è stato detto – è la parola chiave per attrarre investimenti e consentire a Roma di trattenere e mettere a frutto i suoi creativi. Si sperimentano nuove policy a supporto di innovazione e sburocratizzazione, si dedicano spazi pubblici a fablab e coworking, si rimette al centro l’implementazione delle startup fornendo strumenti utili a chi si approccia a questa dimensione. In questo senso, Rome Startup Week 2019 è una grande opportunità per tutti: una vetrina importante per le startup partecipanti, che possono presentare i rispettivi progetti agli investitori e agli attori di filiera nel corso della cinque giorni dedicata.
Il calendario degli appuntamenti da lunedì 8 a venerdì 12 aprile.
RED