1200x350-citta-educante.jpg
 

Roma Scuola Aperta – La Città Educante

 

"Roma Scuola Aperta” è il nome che l'Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e il Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale di Roma Capitale hanno scelto per racchiudere una serie di iniziative, progetti e azioni volte a fare di Roma una città educante.

In questa sezione quindi troverete tutti gli aggiornamenti e le novità in questa direzione. 

SCUOLE APERTE NATALE 2023-2024

Roma Capitale realizza il progetto “Scuole Aperte” nel periodo di sospensione delle attività didattiche per le vacanze di Natale 2023-2024, per offrire nuove opportunità di crescita culturale, di socialità e di condivisione, e fornire un sostegno alle famiglie, coniugando l’esigenza di impegnare i bambini/e durante le vacanze scolastiche con un’offerta di attività educative di qualità.

6 dicembre 2023 Approvazione elenco Istituti ammessi

Consulta il contenuto dedicato nelle pagine del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale

MAPPA DELLA CITTA' EDUCANTE – a.s. 2023/2024 promossa da Roma Capitale per le scuole della città

Invito ai soggetti istituzionali a presentare Proposte progettuali didattico-formative e culturali gratuite per le scuole di ogni ordine e grado della città

Al fine di consentire un pieno e attivo coinvolgimento delle strutture invitate, è stato organizzato un incontro ad hoc, che si terrà in data 15/05/2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la sala riunioni sita al piano terra del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, in via Capitan Bavastro, 94 – 00154 Roma, in occasione del quale sarà presentata la Mappa e ne saranno approfonditi gli aspetti tecnici e le modalità operative di realizzazione.

 

31 maggio 2023 Proroga termini presentazione proposte progettuali.

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è stato prorogato alla data ultima di giovedì 15 giugno 2023, pena l’esclusione.

Consulta l'avviso completo

 

PROGETTO SCUOLE APERTE ESTATE 2023

Roma Capitale intende finanziare, per il periodo di sospensione delle attività didattiche in estate, il progetto “Scuole Aperte Estate 2023”, mettendo a disposizione un importo di € 400,00 al giorno di apertura per Istituzione Scolastica.

Le attività di “Scuole Aperte Estate 2023” potranno essere realizzate dal 9 giugno al 31 luglio e dal 28 agosto all’8 settembre 2023, nei giorni feriali per un minimo di 20 fino ad un massimo di 42 giornate, anche non consecutive, con un orario minimo dalle ore 08:00 alle ore 16:00. Le attività saranno a titolo completamente gratuito per almeno n. 30 bambini/e (minimo dei partecipanti richiesto per l’apertura).

PER ADESIONI:

Le famiglie interessate possono rivolgersi direttamente agli Istituti ammessi, utilizzando i recapiti presenti nei file di seguito allegati.

I progetti  prevedono l’accoglienza non solo dell’utenza dell’Istituto Comprensivo ammesso ma anche quella dei bambini/e delle Scuole dell’infanzia e degli Istituti Comprensivi della stessa zona. Le attività sono suddivise per fasce di età (3-5 anni, 6-9 e 10-13).

Istituti ammessi

Istituti ammessi suddivisi per Municipi

 

 

PROGETTO “SCUOLE APERTE IL POMERIGGIO, LA SERA E NEI WEEKEND a.s. 2023-2024”

Roma Capitale - Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale – intende  dare un supporto alle Scuole per la realizzazione di interventi diretti all’ampliamento e al potenziamento  dell’offerta formativa, al supporto agli studenti e studentesse a rischio di insuccesso e dispersione scolastica e alle loro famiglie, alla creazione di momenti di incontro e di cittadinanza attiva, alla realizzazione di iniziative  artistiche, nell’ottica di valorizzare le Scuole Aperte e partecipate come poli civici e culturali di comunità.

 

2 ottobre 2023- Graduatorie municipali ed elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento

 

A conclusione dei lavori della Commissione di valutazione, si pubblicano le graduatorie municipali e l’elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento, in considerazione delle risorse finanziarie disponibili - cofinanziamento tra fondi di bilancio comunale e fondi stanziati dalla L.285/97- e delle prescrizioni contenute nell’avviso pubblico, di seguito elencate:

-saranno finanziati gli Istituti Scolastici e/o reti di Scuole di cui fino a 1/3 (un terzo) di Istituti Secondari di II grado fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione dall’Amministrazione Capitolina;

-potranno essere finanziate le proposte progettuali che abbiano raggiunto un punteggio non inferiore a 48/81 nei limiti dei fondi messi a disposizione dall’Amministrazione Capitolina;

-al fine di garantire una più articolata offerta di servizi per le famiglie e i bambini/e sul territorio, l'Amministrazione procederà laddove possibile, al finanziamento degli Istituti scolastici per ciascun Municipio, in proporzione alla popolazione in età scolare municipale.

 

17 ottobre 2023 - Pubblicazione graduatorie aggiornate

 

Con riferimento all'avviso di Scuole Aperte il pomeriggio, la sera e nei weekend, prot. n. QM 17273 del 16.05.2022, si pubblicano le nuove graduatorie aggiornate con le proposte progettuali di 6 Istituti Scolastici che, per un disguido tecnico nella protocollazione elettronica delle PEC, non erano state valutate.

 

Graduatorie per Municipi

Elenco ammessi finanziamento

____________________________________________________________________________________________________________

 

Nelle edizioni precedenti:

  • “Scuole Aperte il pomeriggio, la sera e nei weekend” - 114 scuole aperte oltre l'orario ordinario, con attività volte al contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica e alla costruzione di comunità: attività artistiche, culturali, di supporto scolastico e innovazione didattica, promozione delle STEM, prevenzione della violenza di genere, sostenibilità ambientale. L'avviso rivolto alle scuole è stato pubblicato da Roma Capitale prima dell'estate 2022 e prevedeva risorse per 60 progetti, ma, a fronte della straordinaria risposta delle scuole, si è riusciti a garantire maggiori risorse e ad aprire quasi il doppio delle scuole preventivate. L'elenco delle scuole è reperibile all'interno delle pagine del Portale.
  • “Mappa della Città educante”: una raccolta di 131 proposte culturali e formative per le scuole di ogni ordine e grado, completamente gratuite, offerte da diciotto tra le più prestigiose istituzioni culturali pubbliche della città. La Mappa è frutto di un lavoro intenso svolto con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, che ha l'obiettivo di accrescere l'offerta formativa a disposizione delle scuole, fornire loro maggiori opportunità, tanto preziose soprattutto dopo la pandemia, e favorire tra scuola e città una relazione viva e reciproca, facendo entrare la scuola, e quindi bambini e ragazzi, nella vita culturale della città. La Mappa e tutte le informazioni sono reperibili all'interno delle pagine del Portale.

 

Iniziative organizzate per l'anno 2023:

Lunedì 17 aprile dalle 14 alle 19 in Campidoglio incontro con le 114 scuole che hanno aderito al Progetto Scuole Aperte per fare il punto sulle esperienze vissute e per condividere punti di forza e degli ostacoli incontrati, con l'obiettivo di fare comunità attorno alle scuole e sperimentare nuove forme di relazione tra amministrazione e cittadini. L'evento - rivolto a dirigenti, insegnanti e associazioni delle scuole vincitrici dell'Avviso di Roma Capitale "Scuole aperte il pomeriggio a.s. 2022/2023" - prevede anche un approfondimento del prof. Gregorio Arena (APS Labsus) sull’uso dei patti di collaborazione per la cura delle scuole.Dato il numero di posti limitato, è necessario iscriversi entro giovedì 13 aprile 2023 compilando questo form

 

Scuole Aperte Natale 2022/2023

Roma Capitale finanziare, per il periodo di sospensione delle attività didattiche a Natale 2022-2023, il progetto “Scuole Aperte”, con attività progettuali per la chiusura della scuola per le vacanze natalizie. Le attività si svolgono nelle seguenti giornate: 23, 27-30 dicembre 2022 e 2-5 gennaio 2022 dalle ore 08:00 alle ore 16:00 (minimo di orario previsto). Le attività sono a titolo completamente gratuito per almeno n. 25 bambini/e.

 

 
Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie