Come presentare domanda
Nuovi utenti
Dal 1 luglio 2022, i cittadini possono presentare istanza ai Servizi Sociali o P.U.A. del proprio territorio in qualsiasi momento dell’anno tramite apposito modulo disponibile presso il Municipio stesso o scaricabile dalla sezione “Modulistica” del portale. Al modulo devono essere allegati:
- la certificazione del medico specialista di struttura pubblica;
- l’autocertificazione che la persona affetta da disabilità gravissima non sia ricoverata, a tempo indeterminato, presso una struttura residenziale o semi-residenziale;
- l’ISEE ordinario;
- l’ISEE per prestazioni agevolate di natura sociosanitaria;
- documento di identità e Tessera sanitaria della persona con disabilità e di chi presenta la domanda;
- invalidità ed indennità di accompagno;
- riconoscimento Legge 104/92 - art.3 comma 3.
Entro 90 giorni, i servizi sociali compilano la scheda di valutazione nella quale si rilevano le condizioni di vita e il bisogno della persona, delineando il profilo funzionale della disabilità. L’Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale, composta dagli operatori dei servizi ASL dedicati e dagli assistenti sociali dei Municipi, costruisce il Piano Assistenziale Individuale, che contiene il setting assistenziale più appropriato a soddisfare le esigenze dell’utente.
La persona in condizione di disabilità gravissima o chi ne ha la rappresentanza legale è tenuta a sottoscrivere la valutazione del bisogno e l’atto di impegno nel quale sono indicate le condizioni per l’erogazione del beneficio economico, oltre alle modalità e i termini per la rendicontazione delle spese sostenute.
Il beneficio viene riconosciuto agli utenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, compatibilmente con le risorse disponibili.
Utenti già in carico o in lista di attesa
Il contributo è riconosciuto, con carattere di continuità, ai cittadini in carico ai servizi territoriali e beneficiari della misura di sostegno e a quelli in lista di attesa nelle graduatorie esistenti, senza necessità di ripresentare la domanda.
L'utente è tenuto a contattare il Segretariato Sociale/PUA per un aggiornamento della posizione solo in caso di:
- scelta di una diversa modalità di assistenza;
- attivazione di ulteriori servizi e prestazioni sociali;
- indicazione di un diverso caregiver e/o cambiamento dello stato anagrafico del caregiver;
- nuova attestazione ISEE;
- attestazione dell’aggravamento della compromissione funzionale.
- Modello domanda da parte del diretto interessato (pdf di 600 Kb)
- Modello domanda da parte di terzi (pdf di 637 Kb)
- Modello certificazione sanitaria (pdf di 3.47 MB)
- Modello autocertificazione (pdf di 299 Kb)
- Tabella punteggi (pdf di 1.87 MB)
- Informativa privacy - Servizi sociali (pdf di 624 Kb)