Spazi per la cultura ed espositivi

 

 

Sala Santa Rita

SALA SANTA RITA

 

 

La Sala Santa Rita, già Chiesa di Santa Rita da Cascia, sorge nei pressi della scalinata dell'Aracoeli, sul luogo della medievale chiesa di S. Biagio de Mercato o "de Mercatello", di fronte al Teatro di Marcello. È una chiesa barocca a pianta ottagonale realizzata intorno al 1653 su progetto dall'architetto Carlo Fontana, che per la sua facciata studiò particolari accorgimenti prospettici per una percezione diagonale anzichè frontale. Nel 1928, durante i lavori per la costruzione della via del Mare, la piccola chiesa venne smontata e solo nel 1937-40 fu ricostruita nello spazio attuale. Dopo un accurato restauro, che ha rispettato e ricreato la struttura architettonica originaria, la Sala è dal 2004 un suggestivo spazio polifunzionale dedicato all’arte contemporanea in cui vengono ospitate mostre e installazioni site specific che, dialogando con la seducente architettura, ne valorizzano l’originale struttura. Vengono altresì ospitate performance, installazioni sonore, concerti, laboratori, convegni, letture e dibattiti sull’arte e la cultura in generale.

------------------------------ 

La Deliberazione della Giunta Capitolina n. 425 del 22.12.2022 ha confermato le tariffe approvate con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 7 dell'11.1.2022 per la concessione in uso a terzi della Sala Santa Rita per lo svolgimento delle attività di mostre, installazioni, convegni, letture, dibattiti, presentazioni, proiezioni, laboratori, concerti.

Per conoscere le modalità per richiedere lo spazio alla sezione Uso di spazi culturali per eventi

Via Montanara 8 (ad. Piazza Campitelli) 00186 Roma

Orario di apertura: aperta in occasione di eventi

Ingresso: libero

Tel: 0667106963

 

 

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie