Elezioni Europee 26 Maggio 2019
Ufficio Elettorale Provinciale presso il Tribunale di Roma
Prospetto dei voti di lista validi risultanti dai verbali delle operazioni degli Uffici Elettorali delle sezioni di Roma, Circoscrizione III - Italia Centrale, compresi i voti contestati e provvisoriamente assegnati.
Download dei dati delle sezioni di Roma in formato CSV, compressi ZIP
Download dei dati delle sezioni di Roma in formato XML, compressi ZIP
I dati sono consultabili online per il periodo coerente con la pubblica utilità ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali (GDPR-UE 2016/679).
Terminato tale periodo saranno anonimizzati. I dati completi resteranno archiviati e disponibili con l'esercizio del diritto di accesso agli atti e alle informazioni ai sensi delle normative vigenti.
I dati delle Elezioni, le affluenze e i risultati provvisori (link)
Presidenti di Seggio in Surroga su delega della Sindaca - Accordo di Collaborazione con le Università
Tenuto conto dell'accordo intervenuto tra Roma Capitale e le Università La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, finalizzato all'espletamento delle funzioni di Presidente di Seggio in Surroga su delega della Sindaca, da parte degli studenti delle richiamate università, in occasione della elezione dei membri del Parlamento europeo spettante all'Italia del prossimo 26 maggio, si informa che Roma Capitale ha reso disponibili, nell'ambito del Portale Marco Aurelio, n. 2 lezioni in formato video e audio, raggiungibili al seguente link
Sul Portale Marco Aurelio è anche possibile trovare le istruzioni per le operazioni degli Uffici Elettorali di sezione del Ministero dell'Interno.



Roma Capitale e le tre Università statali hanno firmato un Accordo di Collaborazione finalizzato all’istituzione di un elenco di studenti, iscritti alle stesse Università, idonei ad assumere, su delega della Sindaca, la Presidenza di Sezione Elettorale in surroga di Presidente impossibilitato a svolgere tale funzione in occasione di consultazioni elettorali o referendarie.
L’accordo vuole:
- favorire le iniziative tendenti a migliorare e completare la formazione accademica e professionale degli studenti, anche mediante la sperimentazione di nuove modalità didattiche correlate allo svolgimento di specifiche attività lavorative;
- favorire il prioritario ricorso al suddetto elenco di volontari per le operazioni di nomina in surroga di Presidenti di Sezione elettorale cui Roma Capitale deve far fronte in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie.
Gli studenti universitari che vorranno manifestare il proprio interesse ad iscriversi all’elenco, dovranno utilizzare l’apposito modulo predisposto e disponibile nella sezione Modulistica, dichiarando i requisiti previsti dai D.P.R. n.361/1957, D.P.R. n.570/1960 e dalla Legge n. 53/1990:
- di essere elettore/elettrice di Roma Capitale;
- di non appartenere alle figure professionali escluse per legge dalle funzioni di Presidente di seggio (art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n.361 o art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n.570):
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell’Interno;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i Segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Il modulo di cui sopra dovrà essere inviato al Dipartimento Servizi Delegati al seguente indirizzo email:
albi.elettorale@comune.roma.it
Il modulo dovrà essere corredato dalla fotocopia fronte/retro, non autenticata, del documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
Al fine di favorire l’acquisizione del know-how necessario allo svolgimento delle funzioni di Presidente di seggio elettorale sono previsti specifici corsi di formazione online sul Portale di Roma Capitale
L'Accordo di Collaborazione è disponibile nella sezione Allegati
Per quanto sopra in occasione delle prossime Elezioni Europee 2019 gli studenti aderenti saranno, in base alle necessità, convocati a partire da mercoledì 22 maggio p.v. tramite email, PEC ovvero telefonicamente direttamente dall’Ufficio Albi.
I convocati dovranno, secondo le esigenze dell’Amministrazione, presentarsi il giorno 25 maggio 2019 alle ore 9:00 presso il Dipartimento Servizi Delegati – Via Petroselli, 50 oppure alle ore 15:00 presso i Municipi di Roma Capitale e rimanere a disposizione per assumere l’eventuale nomina in surroga di Presidente di Sezione elettorale presso i locali dove il seggio si costituirà.
A seguito di nomina il Presidente di sezione elettorale sarà impegnato dalle ore 16:00 di sabato 25 maggio p.v. per le operazioni di costituzione del seggio, domenica 26 maggio 2019 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 per le operazioni di voto e, a seguire, per lo scrutinio fino allo scioglimento del seggio.
Per lo svolgimento dell’incarico di Presidente in surroga sarà corrisposto il compenso stabilito dalle norme vigenti.
Il Presidente in surroga può individuare una persona di sua fiducia per lo svolgimento delle funzioni di Segretario, al quale sarà corrisposto il compenso stabilito dalle norme vigenti.
Il Segretario:
- deve essere elettore/elettrice di Roma Capitale;
- deve essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado;
- non deve incorrere in cause di esclusione dalle funzioni di componente del seggio, come previste dall’art. 38 del T.U. n. 361/1957. (Cfr. art. 2 legge n. 53/1990)
L’iscrizione nell’elenco “Università – Surroga Presidenti di Sezione” è permanente salvo richiesta di cancellazione.
Roma Capitale assicurerà l’aggiornamento periodico dell’elenco medesimo.
L’iscrizione nel suddetto elenco non deve intendersi impegnativa per Roma Capitale ai fini dell’eventuale nomina in surroga di Presidente di Sezione elettorale.
L’ambito di applicazione dell’Accordo opera esclusivamente in presenza di convocazione di comizi elettorali o referendari in relazione all’esigenza di nominare in surroga su delega della Sindaca i Presidenti di Sezione elettorale a far data dal terzo giorno precedente la data di consultazione elettorale o referendaria.