Elezioni Europee 26 Maggio 2019

banner_elezioni_2019Ufficio Elettorale Provinciale presso il Tribunale di Roma

Prospetto dei voti di lista validi risultanti dai verbali delle operazioni degli Uffici Elettorali delle sezioni di Roma, Circoscrizione III - Italia Centrale, compresi i voti contestati e provvisoriamente assegnati.

Download dei dati delle sezioni di Roma in formato CSV, compressi ZIP

Download dei dati delle sezioni di Roma in formato XML, compressi ZIP

 

I dati sono consultabili online per il periodo coerente con la pubblica utilità ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali (GDPR-UE 2016/679).

Terminato tale periodo saranno anonimizzati. I dati completi resteranno archiviati e disponibili con l'esercizio del diritto di accesso agli atti e alle informazioni ai sensi delle normative vigenti.

 

I dati delle Elezioni, le affluenze e i risultati provvisori (link)

Sommario

Per votare - Tessera Elettorale ed Attestati Sostitutivi delle tessere elettorali - Orari di Apertura Straordinaria al Pubblico

Rilascio tessere ed attestati sostitutivi delle tessere elettorali.

Le tessere elettorali possono essere richieste presso tutti i Municipi oppure presso il Dipartimento Servizi Delegati - Servizi Elettorali di Via Petroselli 50, a prescindere dal domicilio, dai cittadini che l’abbiano smarrita, esaurita, deteriorata o non ritirata.

E’ opportuno che l’elettore verifichi per tempo il possesso della tessera elettorale al fine di richiedere al più presto, ove necessario, il rilascio del duplicato.

I Municipi ed il Servizio Elettorale Centrale sono a disposizione per il rilascio delle tessere nei normali orari di ufficio fino al 17/05/2019.

Dal 20/05/2019 gli orari di apertura straordinaria al pubblico dei Municipi e del Servizio Elettorale Centrale per il rilascio delle tessere elettorali e dei certificati sostitutivi della tessera elettorale, senza bisogno di prenotazione e a prescindere dallo specifico domicilio di residenza territoriale, sono i seguenti:

lunedì 20 maggio dalle ore 08:30 alle ore 17:30
martedì 21 maggio dalle ore 08:30 alle ore 18:00
mercoledì 22 maggio dalle ore 08:30 alle ore 17:30
giovedì 23 maggio dalle ore 08:30 alle ore 18:00
venerdì 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 18:00
sabato 25 maggio dalle ore 9:00 alle ore 18:00
domenica 26 maggio dalle ore 7:00 alle ore 23:00

 

Il Municipio XV garantisce l'apertura degli Uffici Demografici di Prima Porta e La Storta nei giorni di sabato e domenica, mentre lo sportello Anagrafico di via Riano non svolgerà alcuna attività oltre l'orario ordinario di servizio.

 

Le tessere dei nuovi iscritti sono state spedite tramite raccomandata ai rispettivi domicili degli stessi, in caso di mancata consegna, in prossimità della giornata di votazione, potrà essere rilasciato l’attestato sostitutivo della tessera elettorale presso i Municipi oppure presso il Dipartimento Servizi Delegati - Servizi Elettorali di Via Petroselli 50, negli orari sopra indicati.

 

I cittadini U.E. residenti a Roma iscritti nelle liste elettorali aggiunte che abbiano smarrito la tessera elettorale oppure siano in possesso di tessera esaurita o deteriorata possono chiedere il duplicato solo presso il Dipartimento Servizi Delegati - Servizi Elettorali di Via Petroselli 50.

 

15.4 Identificazione degli elettori (Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione)

L’elettore che si presenta a votare deve essere anzitutto identificato dal presidente di seggio.

Per l’identificazione degli elettori sono validi:

• le carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, anche se scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la identificazione dell’elettore;

• le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare;

• le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali purché munite di fotografia;

2) in mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore;

3) in mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l’identità dell’elettore, l’identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del comune.

Quest’ultimo elettore deve essere personalmente conosciuto in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione.

L’attestazione di cui ai numeri 2 e 3 avviene con l’apposizione della firma di colui che identifica nell’apposita colonna della lista sezionale.

Il presidente:

• avverte l’elettore che effettua l’identificazione che, se afferma il falso, sarà punito con le pene stabilite dall’art. 104 del T.U. n. 361/1957;

• fa anche prendere nota, accanto alla firma dell’elettore che effettua l’identificazione, degli estremi del documento di riconoscimento di quest’ultimo;

• in caso di dubbi fra i componenti del seggio o fra i rappresentanti di lista, decide sull’accertamento dell’identità dell’elettore privo di documento, anche interrogandolo sulle sue esatte generalità

(Cfr. art57 T.U. n.361/1957)

 

Possibilità di identificare gli elettori ai seggi mediante la ricevuta della richiesta di carta d'identità elettronica.

Il Ministero dell'Interno, a seguito del quesito formulato da alcune Prefetture e Comuni concernente la possibilità che, in occasione delle consultazioni elettorali del 4/03/2018, gli elettori sprovvisti di documento di riconoscimento siano identificati, ai seggi, mediante l'esibizione della ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica (prevista dall'art. 5 del D.M. 23/12/2015- e dall'art. 4.4 del relativo allegato 8- attuativo dell'art. 10, D.L. n. 78/2015, conv. L. n. 125/2015), in quanto documento di riconoscimento ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. c, D.P.R. n. 445/2000, ha fornito i chiarimenti come riportati da Circolare n. 4-2018 CIE (Si veda in Allegati)

omissis... Al fine dunque di favorire l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE, è da ritenere che la ricevuta della CIE - in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce - risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000 succitato.

Allegati
Contenuti correlati

Precedente
Informazioni

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie