Riscossione delle Entrate SUAP - COSAP e CIP

Rimborso e compensazione

Gli utenti che hanno corrisposto somme non dovute possono  chiedere il rimborso o, per la stessa entrata e nel caso di continuità nel servizio, una compensazione.

La richiesta di rimborso va presentata entro cinque anni dalla data del versamento, ovvero dal momento in cui è stato accertato definitivamente il diritto alla restituzione.

il pagamento della somma richiesta a rimborso è sospeso qualora nei confronti del contribuente, in relazione alla medesima entrata, sia stato notificato un avviso di accertamento o di pagamento, o un atto di contestazione o irrogazione di sanzione, ancorché non definitivo.

 

Documentazione:

istanza di rimborso o di compensazione in carta semplice, secondo il modello predisposto dall’amministrazione, allegando:

  • documento d’identità o delega (per presentare istanza) del soggetto interessato con relativa copia del documento d’identità;
  • codice fiscale/partita I.V.A.;
  • copia del pagamento, con l’indicazione della “causale” Canone Occupazione Suolo Pubblico (COSAP), Canone Iniziative Pubblicitarie (CIP).

           (L’ufficio si riserva la facoltà di chiedere l’esibizione dell’originale della ricevuta).

 

Tempi di risposta:

- per le entrate di natura tributaria (CIP) il Municipio provvede ad effettuare il rimborso o a comunicare motivato diniego, entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza; 

- per il COSAP il responsabile dispone sul rimborso entro novanta giorni dal ricevimento della richiesta.

Il diniego deve essere motivato con atto scritto.

 

Costo del servizio: gratuito

Allegati
Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie