"Roxanne e Oltre", protezione vittime di ogni forma di sfruttamento

Sommario
  1. Descrizione del servizio
  2. Informativa sulla Privacy
  3. Sportelli

Descrizione del servizio

"Roxanne e Oltre" è un nuovo progetto di Roma Capitale che amplia l’offerta di servizi nata nel 1999 per contrastare il traffico degli esseri umani e lo sfruttamento sessuale. Oggi, Roxanne si rivolge alle persone che sono vittime di ogni forma di sfruttamento (sessuale, lavorativo, matrimoni forzati, accattonaggio, attività illegali, violenza domestica, donne vittime di sfruttamento multiplo, persone transgender vittime di tratta).

Roxanne agisce su più livelli attivando interventi di prevenzione, emersione del fenomeno dello sfruttamento e presa in carico delle vittime in strutture residenziali o tramite progetti individuali finalizzati alla protezione e all’autonomia. In particolare:

  • informa le persone vittime di sfruttamento, in massima parte immigrate, delle offerte sociali e sanitarie volte a garantire la fruizione dei diritti individuali, assicurando indirettamente anche una forma di prevenzione estesa all’intera popolazione;
  • indirizza alla fruizione dell’assistenza sanitaria, realizzando così l’obiettivo della riduzione del danno conseguente allo sfruttamento.
  • accompagna nel percorso della regolarizzazione e ottenimento del permesso di soggiorno;
  • supporta le vittime del traffico di esseri umani nel percorso di fuoriuscita dallo sfruttamento e nell’accesso ai servizi;
  • offre accoglienza anche in forma protetta in due case di accoglienza per donne anche con figli minori e in due semi-autonomie che favorisce progetti individuali di autonomia, offre accoglienza in co-housing per persone transgender in Casa Lucy e ulteriori progetti individuali inclusivi dedicati a tutte le tipologie di vittime di sfruttamento;
  • assicura percorsi di integrazione socio-lavorativa alle persone ospiti dei servizi di accoglienza in regime di autonomia abitativa anche ai sensi dell’art.18 T.U. e del D. Lgs 4 marzo 2014 n.24 (recepimento direttiva europea 2011/36/UE);
  • realizza progetti di conoscenza e individuazione di competenze, orientamento e tirocini lavoro;
  • organizza incontri nelle scuole medie superiori finalizzati alla conoscenza del fenomeno "tratta" / "immigrazione" / "diversità" (prevenzione della formazione del pregiudizio).

Il servizio dispone di Unità Mobili diurne e notturne che si muovono nel territorio di Roma, anche su segnalazione.

Collabora, per le sue attività, con soggetti pubblici quali la sanità locale, le forze dell’ordine, l'Organizzazione Mondiale delle Migrazioni (OIM) per il rimpatrio protetto, e con gli organismi del privato sociale che gestiscono il servizio in forma convenzionata.

Allegati
Ti potrebbe interessare anche
Link esterni
Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie