Descrizione del servizio
I Centri Antiviolenza (CAV) svolgono attività di consulenza psicologica e legale, sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, orientamento e accompagnamento al lavoro. Grazie all’accoglienza telefonica, ai colloqui personali, le donne sono aiutate nel loro percorso di uscita dalla violenza.
Il primo contatto avviene con operatrici qualificate che, dopo una prima valutazione telefonica, possono fissare un colloquio individuale per studiare, insieme a delle esperte, un percorso personalizzato.
Nel CAV vengono forniti gli strumenti (psicologici, legali, etc.) per liberarsi dalla violenza e ogni donna può decidere se denunciare o meno i maltrattamenti subiti.
Roma Capitale gestisce 11 Centri Antiviolenza, attraverso l'affidamento del servizio a realtà specializzate del terzo settore.
Quattro di questi interventi hanno ricevuto il sostegno dell'Unione europea, Fondi Strutturali e di investimento europei, tramite il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, integrato con risorse REACT-EU.
- Ufficio Gestione servizi anti-violenza di genere e contact center LGBT
- Ufficio Sviluppo Progetti per la tutela dei diritti di pari opportunità
- Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne