Esercizi al dettaglio di vicinato
Avvio attività
VENDITA AL DETTAGLIO CON SUPERFICIE DI VENDITA FINO A MQ. 250
Destinatari del servizio
La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali, direttamente o tramite intermediario.
Nel caso il titolare/Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Documentazione
Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (S.C.I.A.), da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello delle imprese SUAP
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40337
https://www.comune.roma.it/get/riepilogo.action?idAttivita=69040&idOperazione=700004
Per informazioni sulle modalità di presentazione della SCIA e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della segnalazione. Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto.
Tempi di risposta
L’attività può essere iniziata dalla data di protocollo della S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
Entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’Ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Costo del servizio
- € 80,00 per rimborso spese istruttoria settore alimentare e non alimentare
- € 70,00 per rimborso spese istruttoria settore non alimentare
Pagamento con reversale. La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla SCIA nella sezione “Documenti”.
Pagamento della reversale mediante i servizi web di pagamento del portale istituzionale di Roma Capitale, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA.
Per ottenere le informazioni sulle modalità, si rimanda alle indicazioni contenute in fondo alla pagina, all’interno del menu “Ti potrebbe interessare anche “-Servizi di pagamento-Servizio riscossione reversali”.
Qualora il pagamento previsto non sia ancora integrato con PAGOPA, è possibile effettuare il bonifico SEPA sul conto corrente del Municipio competente.
Trasferimento di titolarità/affitto d’azienda
Destinatari del servizio
La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali direttamente o tramite intermediario.
Nel caso il titolare /Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Documentazione
Comunicazione e/o S.C.I.A. (qualora trattasi di settore alimentare), da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello delle imprese SUAP
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40337
Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione/SCIA. Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Tempi di risposta
L’attività può essere proseguita dalla data di protocollo della Comunicazione e/o S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
Entro 30 gg. dalla data di presentazione della Comunicazione o entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Costo del servizio
- € 80,00 per rimborso spese istruttoria settore alimentare
- € 70,00 per rimborso spese istruttoria settore non alimentare
Pagamento con reversale. La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla Comunicazione/SCIA nella sezione “Documenti”.
Pagamento della reversale mediante i servizi web di pagamento del portale istituzionale di Roma Capitale, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA.
Per ottenere le informazioni sulle modalità, si rimanda alle indicazioni contenute in fondo alla pagina, all’interno del menu “Ti potrebbe interessare anche “-Servizi di pagamento-Servizio riscossione reversali”.
Qualora il pagamento previsto non sia ancora integrato con PAGOPA, è possibile effettuare il bonifico SEPA sul conto corrente del Municipio competente.
Reintestazione/Reintestazione con sospensione/reintestazione con chiusura definitiva
Destinatari del servizio
La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali direttamente o tramite intermediario.
Nel caso il titolare /Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Documentazione
Comunicazione e/o S.C.I.A. (qualora trattasi di settore alimentare) da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello delle imprese SUAP
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40337
Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Tempi di risposta
L’attività può essere proseguita dalla data di protocollo della Comunicazione e/o S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
Entro 30 gg. dalla data di presentazione della Comunicazione o entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Costo del servizio
- € 80,00 per rimborso spese istruttoria settore alimentare
- € 70,00 per rimborso spese istruttoria settore non alimentare
- € 16,00 per rimborso spese istruttoria reintestazione con chiusura definitiva
Pagamento con reversale. La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla SCIA/Comunicazione nella sezione “Documenti”.
Pagamento della reversale mediante i servizi web di pagamento del portale istituzionale di Roma Capitale, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA.
Per ottenere le informazioni sulle modalità, si rimanda alle indicazioni contenute in fondo alla pagina, all’interno del menu “Ti potrebbe interessare anche “-Servizi di pagamento-Servizio riscossione reversali”.
Qualora il pagamento previsto non sia ancora integrato con PAGOPA, è possibile effettuare il bonifico SEPA sul conto corrente del Municipio competente.
Variazione
Destinatari del servizio
La persona interessata (legale rappresentante in caso di Società) purché maggiorenne, in possesso dei requisiti morali direttamente o tramite intermediario.
Nel caso il titolare/Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali, può nominare un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Documentazione
Comunicazione e/o S.C.I.A. da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello delle imprese SUAP
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40337
Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione/S.C.I.A. e sulla documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della Comunicazione e/o S.C.I.A.. Qualora il titolare dell’attività non abbia i requisiti professionali richiesti, può essere nominato un preposto all’attività in possesso di detti requisiti.
Tempi di risposta
L’attività può essere proseguita dalla data di protocollo della Comunicazione e/o S.C.I.A. risultante dalla ricevuta rilasciata dal sistema informatico.
Entro 30 gg. dalla data di presentazione della Comunicazione o entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Costo del servizio
- € 70,00 per rimborso spese istruttoria per: trasferimento di sede, ampliamento o riduzione superficie di vendita, variazione di settore merceologico;
- € 16,00 per rimborso spese istruttoria per: modifiche societarie, cambio preposto .
Pagamento con reversale. La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla SCIA/Comunicazione nella sezione “Documenti”.
Pagamento della reversale mediante i servizi web di pagamento del portale istituzionale di Roma Capitale, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA.
Per ottenere le informazioni sulle modalità, si rimanda alle indicazioni contenute in fondo alla pagina, all’interno del menu “Ti potrebbe interessare anche “-Servizi di pagamento-Servizio riscossione reversali”.
Qualora il pagamento previsto non sia ancora integrato con PAGOPA, è possibile effettuare il bonifico SEPA sul conto corrente del Municipio competente.
Cessazione dell’attività
Destinatari del servizio
Titolare dell’attività.
Documentazione
Comunicazione da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello delle imprese SUAP
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40337
Per informazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione e la documentazione necessaria, accedere alla sezione SUAP e consultare la “Guida alla compilazione online”.
Tempi di risposta
Efficacia immediata.
Costo del servizio
- € 16,00 per rimborso spese istruttoria (reversale)
La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla Comunicazione nella sezione “Documenti”.
Pagamento della reversale mediante i servizi web di pagamento del portale istituzionale di Roma Capitale, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA.
Per ottenere le informazioni sulle modalità, si rimanda alle indicazioni contenute in fondo alla pagina, all’interno del menu “Ti potrebbe interessare anche “-Servizi di pagamento-Servizio riscossione reversali”.
Qualora il pagamento previsto non sia ancora integrato con PAGOPA, è possibile effettuare il bonifico SEPA sul conto corrente del Municipio competente.
- Informativa privacy - Commercio e attività produttive (SUAP) (pdf di 565 Kb)