Accesso civico generalizzato
L'accesso civico generalizzato "è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione.... nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti....”.
L’accesso civico generalizzato ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche; intende altresì promuovere la partecipazione dei cittadini al dibattito pubblico.
L’esercizio di tale diritto non richiede la titolarità di situazioni giuridiche soggettive (diritti e/o interessi) né la motivazione.
COME FARE
La domanda può anche essere inviata per corrispondenza, allegando copia del documento di riconoscimento, ovvero tramite posta elettronica ordinaria e posta elettronica certificata.
La richiesta deve contenere l'identificazione dei dati, delle informazioni e dei documenti di cui si chiede l’accesso e può essere presentata, alternativamente:
•agli Uffici Relazioni con il Pubblico;
•alla Struttura che detiene le informazioni, i dati e i documenti;
COSTO E MODALITA' DI PAGAMENTO
La visione di dati o documenti è gratuita.
Per il pagamento del costo per la riproduzione su supporti materiali:
Su www.comune.roma.it, mediante i servizi interattivi e di pagamento del portale istituzionale di Roma, integrati con l’infrastruttura nazionale del Nodo PAGO@PA :
Utenti Identificati: Servizi on-line/Servizi di pagamento
Oppure:
Utenti identificati e non: Servizi on-line/Servizi di pagamento, utilizzando l’identificativo univoco di versamento (IUV) reperibile nell’Area Riservata del Portale ovvero nell’eventuale plico cartaceo
1. Presso gli Uffici Postali, compilando il bollettino PA ovvero con il bollettino PA premarcato;
2. In banca o altri Istituti di pagamento, dai tabaccai e dalle ricevitorie, nei supermercati partecipando al sistema PagoPA e utilizzando il codice IUV o il QR code o il codice a barre presenti.
3. Presso le strutture abilitate, tramite POS.
La lista completa degli operatori e dei canali abilitati a ricevere pagamenti tramite Pago PA è disponibile alla pagina https://www.agid.gov.it /it/piattaforme/pagopa
Servizi online - Servizi di pagamento e Servizio Riscossione Reversali - Allegato
TERMINI
L'Amministrazione provvede entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Se l'Amministrazione individua soggetti controinteressati, cui possa derivare un pregiudizio concreto dalla diffusione dei dati e dei documenti richiesti, in ordine alla protezione dei dati personali, alla libertà e segretezza della corrispondenza e ad interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ne dà comunicazione agli stessi e i termini si sospendono. I controinteressati possono produrre motivata opposizione entro 10 giorni dal ricevimento di detta comunicazione. Trascorso questo termine e accertato l'avvenuto ricevimento della raccomandata A/R o della comunicazione telematica, l’Amministrazione decide sull’istanza, dandone relativo avviso ai soggetti controinteressati. Nel caso in cui sia stata prodotta un’opposizione, il rilascio di quanto richiesto non potrà avvenire prima di 15 giorni dalla ricezione della stessa comunicazione.
ESCLUSIONI E LIMITI
Il diritto di accesso civico generalizzato è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi previsti dalla legge, compresi quelli indicati dalla legge n. 241/90 all'art.24 comma 1.
Il diritto di accesso è limitato o differito quando si rende necessario tutelare gli interessi pubblici e privati dal pregiudizio concreto che la diffusione dei dati, documenti o informazioni possano arrecare agli stessi (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D. Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.)
L'Amministrazione adotta, per ogni singolo caso, un provvedimento espresso e motivato di rifiuto, limitazione o differimento.
TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE
“Contro i provvedimenti di rifiuto, limitazione o differimento, ovvero quando sia inutilmente trascorso il termine di 30 giorni dalla domanda di accesso civico generalizzato, il cittadino – entro 30 giorni dalla decisione di prima istanza - può chiederne il riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. “
- via PEC: protocollo.segretariato@pec.comune.roma.it ;
- via mail: riesame.rpct@comune.roma.it ;
- a mezzo posta indirizzata a: Roma Capitale - Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza – Via del Campidoglio n.1 - 00186 ROMA.
Il richiedente può altresì presentare, in alternativa ed entro 30 giorni, ricorso al Difensore civico della Città Metropolitana di Roma Capitale (Via Quattro Novembre, 119/a, cap. 00187 - fax 06/67667386 -
pec: difensor@pec.cittametropolitanaroma.gov.it) oppure al TAR del Lazio.
Il ricorso al Difensore civico interrompe i termini per presentare il ricorso al TAR.
L’istanza di riesame è gratuita.
Il controinteressato opponente, avverso il provvedimento di rilascio dei dati e documenti, ha 15 giorni di tempo, dal ricevimento della relativa comunicazione, per chiederne il riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza o ricorrere, in alternativa, al Difensore civico e al TAR del Lazio.
Normativa di riferimento
D.lgs. n.33/2013; D.lgs. n.97/2016; Delibera A.N.A.C n.1309/2016; Legge 7 agosto 1990, n.241; D.P.R. n.445/2000 s.m.i.;D.lgs. n.82/2005 s.m.i.
data di aggiornamento: 18/09/2023
- Accesso civico generalizzato (pdf di 123 Kb)
- Richiesta di riesame (pdf di 207 Kb)
- Informativa privacy - URP, Reclami e relazioni con l'utenza (pdf di 251 Kb)