Domanda borsa di studio digitale
Attenzione: prima di fruire del servizio leggere l’Informativa sulla Privacy e l'Informativa Privacy Ministero dell'Istruzione e del Merito
*********************************************************************************************************************
Per l'anno scolastico 2022/23 i termini per la presentazione della richiesta si sono chiusi il 17 luglio 2023.
Pertanto non è più possibile inoltrare la domanda.
*********************************************************************************************************************
RISCOSSIONE DELLE BORSE DI STUDIO a.s. 2021/22 |
Come comunicato sul portale Io Studio, le borse di studio per l'anno scolastico 2021/22 (relative alle domande presentate entro il 30 giugno 2022) sono in pagamento. Per le informazioni di dettaglio sulle modalità di erogazione delle borse di studio è necessario consultare il portale Io Studio Per informazioni e problemi con la riscossione è necessario contattare direttamente il Ministero dell'istruzione e del merito-MIM agli indirizzi di posta elettronica: iostudio@istruzione.it oppure dgsip.ufficio2@istruzione.it |
Per l’anno scolastico 2022/2023 è possibile inoltrare la domanda per la borsa di studio dal 21 giugno al 17 luglio 2023.
Prima di procedere con la compilazione, leggere con attenzione l'Avviso alle Famiglie e la Scheda Servizio Borse di studio.
Domanda per la borsa di studio in favore degli studenti residenti in uno dei Municipi di Roma Capitale e frequentanti nell’anno scolastico 2022/2023 un Istituto secondario di secondo grado statale o paritario o i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi), appartenenti a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a euro 15.748,78. L'ISEE che viene considerato è quello ordinario.
Se lo studente non è residente in uno dei Municipi di Roma Capitale la domanda va inoltrata al Comune di residenza dell'alunno.
Tutte le domande valide, accolte da Roma Capitale, saranno successivamente trasmesse alla Regione Lazio per ulteriori controlli e accertamenti.
La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane d’età in caso di parità di ISEE.
La graduatoria regionale sarà trasmessa al Ministero dell'Istruzione e del Merito, che si occuperà di erogare la borsa di studio.
CONTATTI
Prima dell’invio della domanda:
per informazioni e assistenza tecnica nella compilazione della domanda online è possibile
- contattare, specificando sempre nome, cognome, codice fiscale personale e dell'alunno/a:
URP del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale
oppure
- aprire una segnalazione tramite la CASA DIGITALE DEL CITTADINO dopo aver effettuato l'identificazione tramite SPID/CIE/CNS e l'accesso come persona fisica
Dopo l’invio della domanda
per chiarimenti e in caso di errori o problemi con la domanda inviata è possibile
- contattare, specificando nome, cognome, codice fiscale personale e dell'alunno/a e numero della domanda inoltrata:
Ufficio Diritto allo Studio
Email: contributi.dipscuola@comune.roma.it