Descrizione del Piano
Sulla base della Legge della Regione Lazio 27/93, che regola le attività estrattive, Roma Capitale è stata autorizzata dalla Regione Lazio a predisporre un Piano stralcio su di un area di circa 6.000 ettari con una risorsa mineraria costituita da ghiaie e sabbie utilizzate prevalentemente come inerte nel settore edilizio.
Il Piano Stralcio delle Attività Estrattive (PSAE) del Bacino Rio Galeria Magliana è un esempio di co-pianificazione. Redatto con il coordinamento del Dipartimento X del Comune di Roma, ha visto la partecipazione del Dipartimento VI, della Regione Lazio, della CCIAA e dell'Unione Industriali ed il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università "Roma Tre".
E' il primo, ed a oggi l'unico, Piano Stralcio approvato in tutto il territorio regionale.
L'attività estrattiva, esercitata in modo intensivo nell'area, ne ha profondamente modificato la geomorfologia, l'idrografia, l'idrogeologia e gli equilibri biologici, pertanto a tutt'oggi circa 800 ettari del territorio della Magliana sono costituiti da aree non recuperate e fortemente degradate.
Aggiornamento al 02/02/2018