Parco degli Scipioni - Municipio I
Ingresso: Via di Porta Latina
Municipio I - superficie 17.000 mq
Realizzato nel 1929 dall’architetto Raffaele de Vico, il parco deriva il suo nome dal Sepolcro degli Scipioni che si trova al suo interno, nel quale sono sepolti i membri di una delle più insigni famiglie della Roma repubblicana. Altra importante testimonianza funeraria dell’antica Roma è il Colombario di Pomponio Hylas.
L’impianto del parco si adegua alla variazione altimetrica della zona, con i viali disposti radialmente intorno ad uno slargo ellissoidale e ad uno circolare posto sull’asse principale che collega i due ingressi sulle opposte vie. La sistemazione del verde segue principi compositivi basati sul contrasto visivo tra alberi di piccole dimensioni, usati nella zona più bassa, ed alberi d’alto fusto lungo gli assi principali.
I percorsi sono delimitati da alberi ad alto fusto, tra cui pini e cipressi, mentre altre piante mediterranee come lecci, allori, mirti, fiancheggiano i ruderi archeologici. All’interno è presente un’area giochi per bambini.