Villa Lazzaroni - Municipio VII
Ingresso: via Appia Nuova, via Tommaso Fortifiocca
Municipio VII - superficie 60.000 mq
Villa Lazzaroni, come molte altre ville suburbane, è stata realizzata alla fine dell’Ottocento su di un’area dove in precedenza si trovava una vigna. All’epoca il possesso di una villa era un simbolo imprescindibile dello status sociale, e i Lazzaroni , famiglia legata alla Banca Romana, ampliarono e restaurarono il loro possedimento rurale per realizzare appunto una villa. L’edificio padronale, oggi sede del Municipio IX, è la rielaborazione di un precedente casale cui vennero aggiunti alcuni spazi con funzione di sale per ricevimenti.
La struttura originaria del parco è oggi divisa in due parti: una metà del giardino è adibita a parco pubblico, l’altra metà, compresa la palazzina, è proprietà delle Suore Francescane Missionarie di Maria.
Fra i viali del giardino, i cui tracciati sono oggi scomparsi a seguito delle modificazioni avvenute, furono realizzate fontane e aiuole rustiche e venne piantata una grande varietà di alberi; si osservano ancora oggi alti eucalipti, pini, cedri e palme dell’originaria sistemazione. Nel parco sono presenti, oltre ad un’area gioco per bambini, attrezzature sportive, campi di bocce, giostre e anche un noleggio pony.