Descrizione del servizio
Il servizio di trasporto scolastico è attivato da Roma Capitale come intervento che concorre a rendere effettivo l’esercizio del diritto allo studio - come previsto dalla Legge della Regione Lazio n. 29 del 30/03/1992 - assicurando la frequenza scolastica di coloro che, a causa della distanza o dell’assenza di linee di trasporto pubblico, hanno difficoltà a raggiungere la sede scolastica più vicina alla propria residenza .
La legge regionale stabilisce che
il servizio di trasporto scolastico deve essere attuato in favore delle/degli alunne/i della scuola dell’infanzia e della scuola dell’obbligo che sono residenti in zone che, in relazione alle distanze e agli orari dei mezzi pubblici di trasporto, non consentono la possibilità di una frequenza regolare.
Il servizio è quindi istituito nelle zone in cui il trasporto pubblico locale è
- assente o
- inadeguato in termini di frequenza oraria o per i tempi di percorrenza.
Il servizio è assicurato esclusivamente per il tragitto casa-scuola e scuola-casa.
Le distanze e i tempi massimi di percorrenza da casa a scuola e viceversa sono stabiliti dal Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975 - “Norme tecniche relative all’edilizia scolastica” e variano in base alla tipologia di scuola frequentata (cfr. tabella 1 del DM 18/12/1975).
È possibile richiedere il servizio solo per le scuole del proprio Municipio di residenza a condizione che:
a) la scuola frequentata sia la più vicina alla residenza anagrafica dell’alunno, nel rispetto del bacino di utenza della scuola;
b) la percorrenza a piedi dall’abitazione alla scuola (D.M. 18 dicembre 1975, punto 1.1.3) sia superiore a:
- 300 metri per la scuola dell’infanzia;
- 500 metri per la scuola primaria;
- 1000 metri per la scuola secondaria di primo grado;
È possibile usufruire del servizio per la frequenza di una scuola, il cui bacino di utenza non include l’indirizzo di residenza dell’alunno (Bacino di utenza limitrofo a quello di appartenenza, sempre all’interno del Municipio di residenza), a condizione che ciò non comporti
- modifiche dei percorsi stabiliti
- aumento del numero dei mezzi
- allungamento dei tempi percorrenza
- istituzione di nuove fermate
- disfunzioni e/o ritardi negli orari prestabiliti.
I bacini di utenza del trasporto sono individuati da ogni singolo Municipio di Roma Capitale per ogni plesso scolastico.
Per conoscere a quale bacino di utenza appartiene il proprio indirizzo di residenza, rivolgersi agli uffici per il Trasporto scolastico municipali.
Nei Municipi I, II e VIII il servizio viene erogato esclusivamente agli alunni con disabilità.
Per informazioni sul trasporto scolastico e sull'accompagnamento per gli alunni con disabilità consultare la sezione 4. Come iscriversi al trasporto scolastico e accompagnamento alunni con disabilità.
Per altre informazioni, è possibile consultare il Regolamento per il servizio di trasporto scolastico
- Informativa privacy - Servizi educativi e scolastici (pdf di 197 Kb)