Servizio di assistenza tiflologica e tiflodidattica
Il servizio è rivolto a studentesse e studenti con disabilità sensoriale visiva, non vedenti e/o ipovedenti, residenti e frequentanti le Scuole Primarie e di Istruzione Secondaria di I grado, statali e private paritarie, nel territorio di Roma Capitale.
La richiesta viene avanzata al Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici tra il 15 giugno e il 15 settembre di ogni anno dai vari istituti scolastici dove risultano iscritte/i ragazze/i con disabilità sensoriale visiva, non vedenti e/o ipovedenti.
Tra il 15 giugno e il 15 settembre di ogni anno viene inviata a tutte le scuole e pubblicata sul sito del Dipartimento la circolare, contenente la descrizione della procedura.
Prima di tale adempimento, il Dipartimento provvede, con apposito avviso pubblico, all’aggiornamento dell’albo capitolino degli organismi abilitati a svolgere attività di assistenza tiflologica-comprensiva del servizio di trascrizione dei testi scolastici in caratteri braille ovvero in caratteri ingranditi e/o della fornitura di testi in formato cartaceo e/o elettronico.
Il progetto prevede la libera opzione da parte delle scuole che potranno autonomamente rivolgersi ad uno degli Enti accreditati all'albo di Roma Capitale e concordare direttamente con il medesimo tempi e modalità delle singole prestazioni e le eventuali specifiche tecniche di trascrizione dei testi, in armonia con i propri mirati progetti educativi e con le particolari esigenze personali degli utenti finali.
La richiesta di attivazione e fornitura del servizio, da parte dell'Istituto scolastico, da inviarsi tanto all'operatore prescelto, quanto a Roma Capitale - Dipartimento dei Servizi Educativi e Scolastici - Ufficio Diritto allo Studio, potrà essere trasmessa:
- via fax al n.06671070074;
- attraverso recapito a mano, presso l'Ufficio Protocollo – Via Capitan Bavastro 94 al piano VI della scala C;