Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale
Veronica Mammì
Psicologa, specializzata in psicologia clinica e di comunità con studi specifici di neuropsicologia, è stata assessore alle politiche sociali, pari opportunità e politiche abitative del Municipio VII, carica ricoperta dal 2016, e già prima consigliere impegnata sulle stesse tematiche nel Municipio VI.
Nel suo percorso ha approfondito le dinamiche dell’individuo, della coppia, della famiglia, dei gruppi e in particolare le tematiche inerenti l’età evolutiva e la terza età.
Ha maturato esperienza di psicologia clinica nell’area di emergenza di un policlinico romano, in particolare nell’iter relativo agli interventi di trapianto e nei gruppi terapeutici. Ha partecipato a progetti per la prevenzione del bullismo, sul tema della paura e per l’integrazione fra ragazzi anche con disabilità. Ha approfondito le questioni della qualità dell’istruzione e dell’apprendimento e dei loro possibili ostacoli, partecipando anche alla costruzione di progetti educativi e affiancando alunni, genitori e insegnanti nei colloqui e nell’orientamento scolastico e professionale.
Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, con deleghe in materia di:
- Politiche per i diritti civili, lotta alle discriminazioni e inclusione;
- Politiche educative e scolastiche;
- Politiche sociali e servizi alla persona;
- Politiche per la promozione della salute;
- Politiche sulla disabilità;
- Politiche per gli anziani;
- Politiche per i bambini/e e gli adolescenti;
- Politiche per le famiglie;
- Politiche per il Terzo Settore e il volontariato, economia sociale e la sussidiarietà;
- Politiche per l'immigrazione, per l'accoglienza e l'inclusione sociale dei migranti e dei minori stranieri non accompagnati;
- Politiche sulle violenze: prevenzione, contrasto e recupero;
- Definizione e verifica degli indirizzi gestionali dell'Azienda speciale Farmacap e dell'Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze e della Fondazione Roma Solidale.
- Definizione e verifica degli indirizzi gestionali inerenti l'esercizio delle attività connesse ai servizi alla persona nelle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) ovvero nelle Aziende di Servizi alla Persona (ASP).
- Pari opportunità e politiche di genere.
Data di pubblicazione: 26/09/2019