Portale Istituzionale
Translate

Use Google to translate the web site.
We take no responsibility for the accuracy of the translation.

ROMA_CAPITALE_H1

accessibilita_e_inclusione

 

1 - DUE MILIONI DI EURO PER INTERVENTI URGENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Delibera PEBA (Piani per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche). Due milioni di Euro per interventi urgenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche (strade e piazze) nei quartieri di Eur, San Lorenzo e Piazza Venezia. Progetto per la mappatura dell’accessibilità dei 15 Municipi di Roma.

 

2 - SEDUTE DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA TRADOTTE NELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI - LIS

Tutte le sedute dell’Assemblea Capitolina sono sottotitolate in tempo reale e tradotte in LIS (Lingua Italiana dei Segni) anche in streaming. Oltre 2500 persone sorde o ipoudenti hanno giovato di questo servizio.

 

3 - ACCESSIBILITÀ CENTRO STORICO

Accessibilità centro storico: con il Piano Sanpietrini “ragionevoli accomodamenti” per l’accessibilità del centro storico di Roma, patrimonio universale dell’umanità.

 

4 - “MUSEI DA TOCCARE”: VISITE GUIDATE TATTILI GRATUITE PER DISABILITÀ SENSORIALI

Iniziativa “Musei da toccare”: visite guidate tattili gratuite per disabilità sensoriali.

 

5 - SPIAGGE LIBERE E SPIAGGE URBANE ACCESSIBILI

Spiagge Libere e Spiagge Urbane accessibili (Tiberis e Ostia con 1 Km di spiaggia libera percorribile su sedia a ruote con punti d’ombra e servizi igienici accessibili).

 

6 - LOTTA AL PARCHEGGIO SELVAGGIO

Circa 60mila controlli e oltre 16 mila multe per soste abusive su parcheggi dedicati alle persone con disabilità solo nel 2019. Nel 2020 i permessi ritirati sono raddoppiati. Nel 2019 sono stati circa 60mila i controlli eseguiti dalla Polizia Locale Roma Capitale e oltre 130 i permessi per disabili ritirati perché scaduti, esposti in fotocopia o utilizzati nonostante il decesso del titolare, mentre ammontano a 16900 circa le infrazioni rilevate, tra queste la sosta illecita su spazi riservati ai disabili come condotta irregolare maggiormente riscontrata tra quelle che ostacolano l'uso di strutture dedicate alle persone con disabilità. Nel 2020 invece sono circa 25mila i controlli eseguiti dagli agenti per contrastare questi comportamenti illeciti e quasi 200 i permessi per disabili ritirati: un numero raddoppiato anche grazie ai lettori RFID (Radio Frequency Identification), acquistati da Roma Capitale per i gruppi di Polizia Locale e Git e utilizzati per un immediato controllo dei Cude. Oltre 9000, invece, le infrazioni rilevate: un dato questo molto inferiore rispetto al 2019 a causa dei mesi di lockdown. Nel corso del primo trimestre 2021 sono circa 10mila i controlli eseguiti dagli agenti per contrastare questi comportamenti vergognosi e illeciti e da gennaio sono state rilevate 2.500 infrazioni e ogni tre giorni viene ritirato un pass per persone con disabilità scaduto o falsificato.

 

7 - PARCHI GIOCHI INCLUSIVI

Montati giochi e attrezzature inclusive per tutti i bambini all’interno di 15 parchi municipali.

 

8 - SERVIZIO PER LA MOBILITÀ INDIVIDUALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, ANCHE INTELLETTIVA

I cittadini con disabilità possono fare richiesta di trasporto individuale gratuito con taxi e/o auto con autista. 21 milioni di Euro per la mobilità individuale delle persone con disabilità anche intellettiva; 1400 persone con disabilità usufruiscono di questo servizio.

 

9 - TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ, VERSO L'ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE

Trasporto scolastico dedicato agli alunni con disabilità e progetto per l’accessibilità universale: far viaggiare insieme alunni con e senza disabilità.

 

10 - MOBILITÀ SOSTENIBILE: PROGETTUALITÀ ACCESSIBILE PER 150 KM DI CICLABILI UTILI ANCHE ALLE SEDIE A RUOTE

Rete ciclabile della mobilità sostenibile: progettualità accessibile per 150 Km di piste ciclabili utili anche alle sedie a ruote.

 

11 - TRASPORTO PUBBLICO ACCESSIBILE

Oltre 900 autobus completamente accessibili. Accessibilità dell’intera rete pubblica di superficie passata dal 68,25% al 89,52%. Nuove 24 linee della rete pubblica di superficie con accessibilità garantita e costantemente monitorata (raggiunto il 99,89%).

 

12 - ACCESSIBILITÀ E SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITÀ

Accesso prioritario per le persone con disabilità agli sportelli anagrafici di Roma Capitale. Piano per la riforma integrale dei servizi per le persone con disabilità. Delibera regolamento consulte sulla disabilità. Nuovo Piano Sociale Cittadino del Comune di Roma. Approvato il “Dopo di Noi” per le persone con disabilità. Approvato il regolamento per gli assistenti degli alunni con disabilità nella scuola.

 

13 - FONDI E ATTENZIONE AI DIPENDENTI CON DISABILITÀ DI ROMA CAPITALE

Fondi per l’acquisto di ausili e servizi per il personale con disabilità del Comune. Istituto ufficio dedicato ai dipendenti con disabilità del Comune di Roma per il loro accoglimento ed inserimento lavorativo. 100 dipendenti del Comune di Roma formati per la gestione dei dipendenti con disabilità.

 

14 - ISTITUZIONE OSSERVATORI IN TEMA DI ACCESSIBILITÀ

Osservatorio sulla mobilità individuale delle persone con disabilità. Osservatorio sulla mobilità pubblica (insieme all'azienda pubblica ATAC dei trasporti). Osservatorio sui PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (costituendo). Tavolo sull'accessibilità universale (costituendo).

 

BACK_TOTOP_TEXT
Gestione Preferenze Cookie