1 – IL PROGRAMMA AGENDA DIGITALE 2017-2021
È il documento programmatico che ha governato la trasformazione organizzativa e digitale di Roma Capitale (D.G.C. 20/2017). Insieme al Piano Triennale ICT (D.G.C. 225/2018) costituisce il punto di riferimento per il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività individuate in quattro aree d'intervento (open government, competenze digitali, servizi digitali e connettività). Gli obiettivi strategici del 2017 hanno gettato le basi per la nuova vision di “Roma laboratorio nazionale ed europeo di innovazione”.
2 – ROMA SMART CITY, IL PIANO CHE PUNTA SULLA TECNOLOGIA DIGITALE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE
Roma Capitale ha approvato il Piano Roma Smart City, che prevede la realizzazione di 81 progetti di innovazione digitale, con ambiti di applicazione che vanno dalla sicurezza allo sviluppo economico, dalla partecipazione culturale alla trasformazione urbana, dal turismo all’educazione, al sociale, comprendendo anche i settori strategici dell’energia, ambiente e mobilità. L’obiettivo è costruire una città a misura di city user, grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali.
3 - ROMA TECH BUSINESS, IL PIANO SULL’INNOVAZIONE CHE GUARDA AL FUTURO
Roma Capitale ha approvato le Linee Strategiche Tech Business 2030 che delineano obiettivi e azioni da implementare nel medio e lungo termine, finalizzate a far evolvere la filiera strategica dell’innovazione e dell’alta tecnologia di Roma a livello internazionale. Le linee si inseriscono nell’ambito del Programma dei lavori “Piano Strategico per lo Sviluppo Economico Urbano di Roma” e prevedono una Cabina di Regia interna all’Amministrazione Capitolina, che sarà dunque operativa anche in vista degli stanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia, per il Giubileo 2025 e per la candidatura Roma Expo 2030.
4 - CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI, GLI SPAZI DELLA STAZIONE TIBURTINA DESTINATI ALL’INNOVAZIONE
La Casa delle Tecnologie Emergenti sorgerà in un’area di 805 mq della Stazione Tiburtina tra la galleria commerciale e la “bolla” sospesa sovrastante. Il progetto si inserisce nel piano Roma Smart City, con laboratori di innovazione a beneficio di startup, sviluppatori e imprese innovative, prevedendo forme di partenariato pubblico-privato.
5 - INNOVAZIONE, ROMA DATA PLATFORM PER IL BUON GOVERNO DELLA CITTÀ
La piattaforma digitale raccoglie, analizza e interpreta in un unico sistema i big data provenienti da diverse fonti per supportare il decision making pubblico e privato e le strategie di crescita economica del territorio capitolino. Il cruscotto permette di migliorare gli standard di servizio per i city user, riducendo i costi; esprimere una maggiore efficienza dell’azione amministrativa; promuovere partecipazione, cittadinanza e trasparenza; è una leva utile per accelerare la ripresa dalla crisi da Covid-19.
6 - MY RHOME E CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT: IL NUOVO MODELLO DI ACCOGLIENZA DIGITALE
Dal 1° aprile Roma Capitale è entrata nel vivo del nuovo programma di Citizen Relationship Management (CRM), di cui MY RHOME è il primo dei canali “self” abilitati. L’integrazione dei sistemi informativi specializzati di area, la loro completa interoperabilità e la costruzione di un sistema di conoscenza unico permette al cittadino, in autonomia o assistito, online o rivolgendosi al contact center o a un URP (Ufficio di Relazione con il Pubblico) sul territorio, di avere sempre lo stato aggiornato in tempo reale delle pratiche che lo riguardano o dell’offerta di servizi di interesse. Concetto chiave: ridisegnare la relazione con i cittadini in ottica cross canale (self service, contact center, ufficio fisico etc).
7 – INAUGURATA LA PRIMA “PIAZZA SMART” DI ROMA CAPITALE
Nel quartiere di Pietralata è stata inaugurata la prima piazza smart di Roma: un luogo pubblico concepito secondo elevati standard di sostenibilità ambientale, innovazione e qualità della vita, con al centro le persone e i loro bisogni. L’iniziativa prevede la disponibilità per tutti i frequentatori della piazza romana del Wi-Fi gratuito e di una serie di elementi “smart”: attrezzi ginnici che convertono l’energia prodotta dall’attività fisica in energia elettrica da sfruttare; totem multimediale interattivo per avere informazioni su meteo, cultura e attualità; tre panchine intelligenti alimentate con energia solare e munite di accessori (ricarica wireless, usb, radio, casse).
8 - SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA TECNOLOGIA “LI-FI”
Roma è la prima città in Italia e una delle primissime al mondo a sperimentare in una scuola pubblica la tecnologia Li-Fi, una tecnologia di trasmissione dati senza fili che sfrutta la luce led per connettersi a Internet. Una vera e propria “rivoluzione”, partita dall’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi.
9 - ROMA AL TUO FIANCO: LA WEB APP PER VIVERE CONSAPEVOLMENTE LA CITTÀ
Roma Capitale ha lanciato, nel luglio 2020, la web app “Roma al Tuo Fianco”, per consentire a tutti i cittadini di segnalare tempestivamente, e in modo del tutto anonimo, eventuali problematiche riscontrate sul territorio (es. sovraffollamenti, lampioni rotti, abbandono illecito dei rifiuti e attraversamenti pedonali non visibili). Obiettivo: condividere informazioni utili al miglioramento della vivibilità della Capitale.
Per approfondire gli argomenti e per maggiori informazioni, visita le pagine di RomaInnovation